Passa ai contenuti principali

MANOVRE DIPLOMATICHE PRIMA DELL'ATTACCO TEDESCO ALLA RUSSIA NEL 1941

Un telegramma dell'ambasciatore turco a Mosca al governo di Ankara datato 16 luglio 1940, con il quale si faceva un rapporto del colloquio tra l'ambasciatore britannico nella capitale russa, Cripps, e Stalin, sulla base di un racconto che gli fece personalmente lo stesso diplomatico inglese, fu intercettato e decifrato dal servizio informativo ungherese e messo a disposizione dell'inviato tedesco a Budapest. Nel documento si legge che Stalin non respinse così categoricamente le proposte inglesi come volle far credere Berlino e che Cripps, infatti, voleva spingere la Turchia a fare delle concessioni. Stalin aveva, infatti, ben accolto le proposte di Londra, al punto che il capo della Russia non intendeva più avanzare pretese sui Balcani: egli non avrebbe infatti fornito ai tedeschi nulla di più dello stretto necessario. Ciò che segue poi si riferisce molto probabilmente ad altre notizie di carattere generale fornite da Cripss a Mosca, poiché i russi "pensano che la Germania li attaccherà nel 1941", ammesso che - come si prevedeva- la Gran Bretagna per allora fosse stata sconfitta. Essi chiedevano alla Gran Bretagna di "tenere buona la Turchia". In colloquio con il suo collega americano a Mosca, Steinhardt, l'ambasciatore inglese Cripps, non a caso, il 21 settembre 1940 diede la seguente versione di quanto Stalin gli aveva detto il 1°luglio 1940:"l'Unione Sovietica considerava la Germania come l'unica reale minaccia". Una vittoria tedesca sulla Gran Bretagna avrebbe messo la Russia sovietica in una situazione difficile se non addirittura pericolosa. Egli, Stalin, infatti, non pensava di essere in grado di di impedire, mutando la politica sovietica, l'invasione dell'URSS da parte della Germania, che sarebbe avvenuta certamente nel caso fosse terminata la guerra in occidente. A questo punto Stalin preferiva correre il rischio di una guerra con la Germania senza propri alleati; infatti anche se la Gran Bretagna fosse stata sconfitta, la potenza militare tedesca ne sarebbe uscita notevolmente indebolita. Sarebbe stato, inoltre, più difficile per "i dirigenti nazisti", dopo la fine della guerra attuale, spingere il popolo tedesco a sopportare lo sforzo di un nuovo conflitto. Questa versione delle dichiarazioni di Stalin deve essere stata vista con un certo scetticismo, perché una tale familiarità di Stalin nei confronti del nuovo ambasciatore britannico, per giunta alla sua prima visita, non è molto probabile, considerando la grande astuzia di Stalin e la sua tattica prudente nel trattare. Va osservato quanto la frase conclusiva si avvicini ai corrispondenti ragionamenti di Hitler. E' presumibile però che Stalin abbia ritenuto praticamente impossibile la conclusione di Hitler, e cioè che  si dovesse attaccare l'URSS addirittura prima che terminasse la guerra in occidente (la sua valutazione era giusta, peraltro, dal punto di vista della realpolitik, ma errata se riferita alla psiche di Hitler.
Casalino Pierluigi, 24.12.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...