Passa ai contenuti principali

Belen in carrozza da Sorrento: futurauguri agli Italiani

http://www.positanonews.it/articolo/147732/belen-arriva-in-carrozza-a-sorrento-per-le-giornate-professionali-del-cinema-selfie-con-cuomo-foto-video
Una straordinaria anteprima di "Senza Lucio"  omaggio a  Lucio Dalla di Mario Sesti, con tante immagini di Sorrento e della Penisola Sorrentina, ieri sera al Tassa oggi si parte. Arriva Belenz Rodriguez per l'accensione dell'albero a Sorrento per le Giornate Professionali del Cinema. Sono stati  gli interpreti del film "Non c'è due senza te" - Belen Rodriguez, Fabio Troiano, Dino Abbrescia e Tosca D'Aquino - insieme al regista Massimo Cappelli, a partecipare, con il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, alla Festa di accensione dell'Albero di Natale, evento che lunedì 1 dicembre alle ore 17 in Piazza Tasso ha inaugurato  la 37ma edizione delle Giornate Professionali di Cinema, in programma a Sorrento dall'1 al 4 dicembre. Per la Festa è stata ricreata l'atmosfera del Natale, a tema con il film "Un amico molto speciale", con la partecipazione, per il piacere dei più piccoli, anche di "Babbo Natale". I due film, distribuiti da M2 Pictures, saranno tra i titoli che verranno presentati nel corso delle Giornate Professionali di Cinema, l'appuntamento dell'industria cinematografica prodotto e organizzato dall'Anec, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell'Anem e i distributori dell'Anica. Oltre agli appuntamenti per gli operatori del settore, anche quest'anno le Giornate si aprono alla città di Sorrento con diversi eventi per il pubblico, in programma dal 30 novembre al 6 dicembre, realizzati nell'ambito del progetto "M'illumino d'inverno" promosso dal Comune di Sorrento, con il MiBACT e la Regione Campania. "La felice unione tra Sorrento e le Giornate Professionali di Cinema – dichiara il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – festeggia un altro anniversario. Lo celebreremo con tante anteprime aperte al pubblico, ma anche con appuntamenti dedicati alle scuole e ai più piccoli, programmate nella luminosissima cornice di festa con cui Sorrento tradizionalmente si prepara ad accogliere il Natale. Rivolgo qui un ringraziamento particolare agli organizzatori per l'attenzione e la delicatezza dimostrata nella creazione di un programma ricco e di grande spessore che riserva un omaggio a due grandi artisti come Sophia Loren e Lucio Dalla, entrambi cittadini onorari di Sorrento e accomunati da un vero amore, sempre ricambiato, verso la nostra città". Il programma delle Giornate Professionali di Cinema prevede numerose anteprime, di cui diverse aperte al pubblico della città. Annunciate, oltre alla proiezione in esclusiva di "Big Hero 6", le anteprime di "Non sposate le mie figlie!", "Il nome del figlio", "The Rover", "Senza Lucio", "Un amico molto speciale", "Storie pazzesche", "Pride", "Nomi e cognomi", "La dolce arte di esistere" e "Con tutto l'amore che ho". Nel programma anche due proiezioni per le scuole, a cura dell'Agiscuola, dei film "Corri ragazzo corri" e "Cristiada". Verrà inoltre presentato il film di Ettore Scola, "Una giornata particolare", interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni, nella versione restaurata a cura del CSC – Cineteca nazionale in collaborazione con Surf Film. "Le Giornate Professionali di Cinema – interviene l'assessore agli Eventi di Sorrento, Mario Gargiulo – costituiscono uno dei principali appuntamenti del cartellone di M'illumino d'Inverno e dell'intera programmazione annuale di eventi. La nostra terra è stata più volte sede di riprese e set per centinaia di pellicole, che hanno contribuito a decretarne il successo, turistico e non solo. E' nostra intenzione avviare un nuovo progetto, che vorremmo realizzare con l'ANEC, con la Film Commission della Regione Campania e con gli altri Comuni del comprensorio sorrentino-amalfitano, in grado di trasformare Sorrento in Città del Cinema e candidarla a divenire anche sede di attività di formazione e di produzione legate al grande schermo" Nella splendida piazza Tasso un incontro serale con Belen e Tosca D'Aquino illuminate dalle luci dell'albero natalizio che padroneggia il centro di Sorrento. Luci e fuochi d'artificio alla presenza di due attrici belle e sensuali che hanno presentato l'inizio delle manifestazioni in occasione delle giornate professionali di cinema al Sorrento Palace. Quattro giornate d'incontro porfessionali e di confronto tra le società di distribuzioni italiane e strtaniere che propongono nuove proposte cinematografiche sul panorama nazionale.Famiglie e bambini a curiosare per vedere Belen e Tosca da vicino accompagnate dal regista Massimo Capppelli ideatore del nuovo film "Non c'è due senza te.. " che mette a fuoco le contraddizioni e le relazioni complicate delle coppie di fatto e e di genere diverso. Un Natale tranquillo e festoso che porta tanta allegria e gioia a Sorrento che accoglie Belen con il dolce speciale di Antonio Cafiero "Primavera" artista pasticciere e amico della grande show girl in formissima come sempre. Paparazzi fotografi e tanti curiosi all'Hotel Plaza per esprimere simpatia ai protagonisti delle giornate del cinema che per la 37° edizione ritornano a Sorrento grazie al rinnovo della convenzione comunale. Sindaco e assessore al turismo felici del successo di pubblico e della grande disponibilità degli artisti invitati a fare da testimonial a un evento di forte risonanza mediatica che porta il nome della città in tutto il mondo. La napoletanità di TOSCA è la ciliegina sulla torta per una manifestazione di rilievo. Attrice sexi sensuiale e bella ha fatto un saluto agli amici sorrentini nel apiazza gremita e ha salutato con una simaptica intervista gli amici e telespettatori del canale "EDUARDO" 653 digitale terrestre che seguono da vicino il cammino e gli approfondimenti di Positano news. Gigione Maresca 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...