Passa ai contenuti principali

La videopoetica di Vitaliano Teti


Ferrara Italia

Vitaliano Teti La Parola digitale


Tempi digitali, la Video Arte icona quasi dell'arte dell'era informatica. Pure come dissero gli stessi Nam June Paik e Giorgio Cattani, all'alba, fine secondo novecento, della nuova Arte, la Video è Poetica. In tal senso, anche Pixels ecc sono Versi e una inedita letteratura nascente.
Più noto come art director di The Scientist International Video Festival, oggi tra le principali
rassegne italiane e non solo, Vitaliano Teti, docente Unife, è anche VIDEOMAKERS e  produttore creativo diretto di art video: attraverso numerose collaborazioni, non ultimo, anzi, il ruolo fondamentale in molte produzioni con giovani videomaker universitari di spicco… (Giovanni Tutti ecc. ) appunto lanciati anche nel video festival.
Vitaliano Teti, testimonia nell'arte contemporanea e già nella net art nascente la mutazione
dall'analogico al digitale, con un quid peculiare di luminosa matrice archetipica ma dinamica
squisitamente poetica… Sul piano concettuale -in tal modulazione specifica -è riuscito a trasformare certa accademia strutturale in arte sperimentale, operazione mediatica e culturale amabilmente evolutiva.
Più nello specifico, Vitaliano Teti è un artista contemporaneo nel settore della video arte e della videodanza, curatore di eventi di arte digitale, borsista di ricerca e docente. Dal 2007 ha fondato l'Associazione culturale Ferrara Video&Arte e cura come art director "The Scientist", il video festival internazionale di Ferrara in collaborazione con Unife e il Comune di Ferrara, col patrocinio della Regione Emilia Romagna, erede del Centro videoarte di Ferrara (a cura del Maestro Franco Farina e della Professoressa Lola Bonora, a suo tempo di fama internazionale Video, Ferrara Capitale con New York, Kassel, Tokio, ecc.). Nelle prime due edizioni del festival ha realizzato in co-curatela una retrospettiva sul Centro videoarte di Ferrara stesso con video di Fabrizio Plessi, Giorgio Cattani, Maurizio Camerani, Marina Abramovic, e con M. M. Gazzano video dei maestri della video arte come Bill Viola, Nam June Paik, i Wasulka. Ha selezionato opere in video di diverse accademie e istituzioni nazionali e internazionali come Il Coreografo Elettronico di Napoli, il festival Loop di Barcellona, le Accademie di Belle arti di Ginevra, di Weimar, di Colonia, di Bologna, Roma e "Brera" di Milano.
Ha mostrato a Ferrara le video opere dei principali videoartisti italiani contemporanei tra essi
Alessandro Amaducci, Masbedo, Laurina Paperina, Marinella Senatore, Alterazioni Video, Federica Falancia, Zimmer Frei e invitato critici d'arte elettronica di fama internazionale come Mariana Hormaechea, Wilfred Agricola de Cologne, Chiara Canali, Marco Maria Gazzano
Alcune sue curatele da "The Scientist"
sono state presentate anche a livello nazionale e internazionale, ad esempio a Siviglia e Barcellona (Spagna), Los Angeles e  New York.
Cura live media e eventi di arte contemporanea con la R.T.A col Comune di Ferrara, presso la Porta degli Angeli gallery. Come videomaker ha prodotto diversi altri video artisti scelti tra i più talentuosi studenti dell'Università di Ferrara (Corso di laurea in Tecnologo della comunicazione video e multimediale), tra essi
Giovanni Tutti, Bruno Leggieri, Matteo Bevilacqua. Ha inoltre partecipato, con una curatela di videodanza, a eventi internazionali futuribili sul quali Transvision 2010 a cura del futurologo informatico Giulio Prisco
Nel 2011/12 ha prodotto e montato il documentario di
Alessandro Raimondi ''"Un murales una storia"'', vincitore della selezione per la produzione di documentario della Regione E. Romagna; a Milano per la rassegna AAM Art (2012). Nel 2013 (con C.Breda) ha presentato alla Casa del Cinema di Roma il cortometraggio ''Elegia del Po di Michelangelo Antonioni", omaggio per il centenario della nascita del regista ; a Ferrara la rassegna "Corto Divino", dedicata ai giovani videomaker made in Unife e per la mostra Collettiva ''"Trames Tramites"'' l'opera video a doppio canale di Giovanni Tutti "Quello che vorrei".

Nel 2012 ha pubblicato Alchimie Digitali (con il fratello, semiotico, Marco Teti) (La Città del Sole con prefazione della Professoressa e Ricercatrice Patrizia Fiorillo), saggio peculiare sulll'Arte Video contemporanea e retrospettiva anche del Video Festival The Scientist stesso,
Presente inoltre, tra le interviste, in Futurismo Nuova Umanità (Armando editore, Roma) di chi scrive.

Info:
Università
http://docente.unife.it/vitaliano.teti/curr
LA STAMPA
THE SCIENTIST VIDEO FESTIVAL INTERNAZIONALE
ALCHIMIE DIGITALI


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...