Passa ai contenuti principali

La Comunicazione quantistica

METEOWEB
Uno studio pubblicato su "Review of Modern Physics" fa il punto su venti anni di ricerche internazionali sulla teoria quantistica della comunicazione, che utilizza i principi e la teoria della meccanica quantistica per trattare il trasferimento e l'elaborazione delle informazioni. Il lavoro è firmato da Filippo Caruso, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Ateneo fiorentino, membro del Laboratorio Europeo per la Spettroscopia non Lineare (Lens) e del centro di ricerca interdisciplinare "Quantum Science and Technology in Arcetri" (Qstar), a cui partecipano l'Istituto Mpq-Max Planck for Quantum Optics (della Mpg), l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), l'Università di Firenze ed il Lens. La rassegna dei lavori, realizzata insieme a ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa, del Mit e dell'Università di Camerino, è stata possibile anche grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea e a quelli del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca tramite un progetto Futuro in Ricerca (Firb 2010) di cui Caruso è attualmente coordinatore nazionale. "L'informazione e le comunicazioni hanno un ruolo sempre più rilevante nella moderna società – spiega Caruso – La teoria matematica delle comunicazioni fu sviluppata da C.E. Shannon negli anni Quaranta affrontando il problema della riproduzione, con alta fedeltà, in un punto spazio-temporale di un messaggio selezionato invece in un altro punto spazio-temporale. A tal fine il matematico statunitense formalizzò la nozione di canale di comunicazione (linea di comunicazione) e della sua capacità (ovvero il massimo flusso di informazione riproducibile ad alta fedeltà)." "Recentemente si è realizzato – spiega il ricercatore – che ogni processo fisico può essere interpretato come un canale di comunicazione che trasforma uno stato iniziale in uno stato finale di un sistema fisico. Pertanto ogni sistema fisico può essere caratterizzato in termini della sua abilità nel trasferire informazione. Tuttavia nel fare ciò si deve utilizzare la teoria fisica più avanzata, ovvero la meccanica quantistica." "Perciò, avendo contribuito in maniera rilevante a questo campo, siamo stati chiamati – conclude Caruso – a passare in rassegna, sulla rivista scientifica internazionale con il più alto 'fattore d'impatto' nel mondo, la teoria quantistica delle comunicazioni con un approccio molto generale che include gli effetti di memoria (che nascono da azioni che non sono identiche e indipendenti sui segnali inviati). Esso mette in evidenza i limiti ultimi raggiungibili nel trasferimento di informazione, che verranno perseguiti dalle future tecnologie, alcune già in commercio, nonché legami con altre branche della fisica (ottica quantistica e teoria dei sistemi a molti corpi) e della matematica (calcolo delle probabilità e processi stocastici)".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...