Passa ai contenuti principali

La Grande Scienza nel 2014

METEOWEB


Le notizie scientifiche del 2014:
 
7 GEN – Nature stronca il metodo Stamina, esprimendo dubbi e preoccupazioni sulla sua sicurezza ed efficacia.
ADVERTISEMENT
21 GEN – Il primo fascio di antimateria e' prodotto e intrappolato nell'esperimento Asacusa del Cern di Ginevra.
23 GEN – Esplode la supernova, piu' vicina osservata negli ultimi 27 anni. Distante circa 12 milioni di anni luce.
24 GEN – Il primo computer Macintosh di Apple compie 30 anni.
10 FEB – Scoperta la stella piu' antica dell'universo. Ha 13,6 miliardi di anni.
12 MAR – il web spegne 25 candeline. Era nato al Cern nel 1989, grazie all'informatico inglese Tim Berners-Lee.
20 MAR – Ottenuta la misura piu' precisa del quark top, il piu' pesante dei mattoni della materia.
23 MAR – Realizzati i primi materiali viventi, sono fatti di batteri e minerali e rispondono a stimoli ambientali.
25 MAR – Osservato il quarto neutrino trasformista. E' stato catturato nei Laboratori del Gran Sasso dell'Infn
26 MAR – I confini de Sistema Solare si ampliano grazie alla scoperta di un nuovo pianeta nano.
27 MAR – Ottenuto in laboratorio un cromosoma sintetico, il primo che appartiene a un organismo complesso come un batterio.
3 APR – Una piccola luna di Saturno, Encelado, nasconde un oceano con caratteristiche tali da poter ospitare forme di vita.
3 APR – Lanciato il satellite Sentinel 1A, della costellazione europea Copernicus. Osservera' la salute del pianeta.
7 APR – Sul web e' paura per 'Heartbleed', il bug che mette a rischio la sicurezza di due terzi dei siti di tutto il mondo.
7 APR – Parte Horizon 2020, il piu' grande programma di ricerca europeo, con un finanziamento di 80 miliardi.
8 APR – Va in pensione Windows XP, il popolare e diffuso sistema operativo di Microsoft in 'servizio' per 13 anni.
13 MAG – La Corte di Giustizia UE sancisce il diritto all'oblio. Google e altri motori di ricerca accolgono le richieste.
23 MAG – Boom dei droni, destinati al successo dei telefonini
28 MAG – Google lancia il prototipo dell'auto che si guida da sola. Non ha volante ne' pedali e raggiungere circa 40 km orari.
10 GIU – Costruita la prima retina in provetta. Versione in miniatura del tessuto della retina umana, reagisce alla luce.
13 GIU – Ok della Nasa per portare una speciale stampante 3D sulla Stazione Spaziale, per produrre pezzi di ricambio.
18 GIU – Ottenuta la misura piu' precisa della costante gravitazionale, dopo i circa 300 fatti dalla fine del '700.
23 LUG – E' stato osservato in azione il meccanismo all'origine della malattia di Alzheimer.
30 LUG – Lanciata l'ultima delle navette automatiche europee, la Atv-5 'Georges Lemaitre'. Porta rifornimenti alla Iss.
22 AGO – Lanciati i primi due satelliti operativi del sistema europeo di navigazione Galileo.
28 AGO – Scoppia in Africa occidentale una epidemia di Ebola. In un funerale in Guinea le origini della diffusione del virus.
28 SET – Il Cern compie 60 anni.
2 OTT – Scoperta la particella bifronte. E' anche la sua antiparticella, era stata prevista nel 1937 da Ettore Majorana.
20 OTT – La cometa Siding Spring sfiora Marte alla distanza di circa 135.500 km e alla velocita' di 56 km al secondo
23 OTT – Compare la piu' grande macchia solare degli ultimi 25 anni e genera intense eruzioni.
4 NOV – Fabiola Gianotti e' nominata direttore generale del Cern di Ginevra. E' la prima donna a capo del laboratorio europeo.
5 NOV – Al MoMa di New York approda la scheda 'Arduino', usata da tutti gli artigiani in 3D e inventata da un italiano
12 NOV – La sonda Rosetta raggiunge rilascia il lander Philae sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko.
20 NOV – Tutti i dati del piu' grande acceleratore mondo, Lhc sono liberamente accessibili sul Web, dal portale Open Data.
23 NOV – La prima astronauta italiana e' nello spazio. Samantha Cristoforetti restera' per quasi sei mesi sulla Stazione Spaziale.
26 NOV – L'Agenzia Spaziale Europea compie 50 anni.
2 DIC – L'Europa dello spazio ha scelto i futuri lanciatori, Ariane 6 e Vega-C,e guarda a Marte con le missioni ExoMars.
5 DIC – Primo test per la capsula americana Orion, si apre l'era del dopo Shuttle. Vola per oltre 4 ore e ammara nel Pacifico
15 DIC – L'Italia dello spazio compie 50 anni.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...