Passa ai contenuti principali

AA.VV. La Grande Guerra Futurista. World War I 15-18. centenario... con LUCA SINISCALCO

AA.VV. La Grande Guerra Futurista. World War I 15-18. centenario. Italo Balbo trasvolatore (La Carmelina edizioni, ebook, 2014, Ferrara-Roma) con LUCA SINISCALCO


La Grande Guerra 15-18, è in primo piano per il centenario: si susseguono convegni, programmi televisivi, pubblicazioni. In Italia tali celebrazioni o ricordi si caratterizzano per il significato particolare del primo conflitto mondiale che vide l'avanguardia futurista in primo piano . Il libro digitale ebook in questione. a cura di Roberto Guerra e con prefazioni di Graziano Cecchini, Vitaldo Conte, Sandro Giovannini, Paolo Meladri, Antonio Saccoccio (tutti postfuturisti contemporanei) connette la Grande Guerra in una gamma assai ampia con la stessa fondamentale stagione futurista e con l'esito postumo del conflitto (ovvero l'era fascista) focalizzato sull'emblematica figura di Italo Balbo, eroe trasvolatore e uomo di regime. Circa 30 noti autori, scrittori, artisti e sociologi intervengono con apprezzabile spirito trasversale e anti-ideologico: Tra essi Luca Siniscalco, giovane postfilosofo e redattore ..LUUK MAGAZINE Di seguito estratti chip... in merito dai suoi interventi: .....


" Non sono uno storico, dunque non mi permetto di formulare giudizi in merito alle complesse dinamiche che hanno determinato lo scoppio della Grande Guerra. Proprio in una prospettiva meta-storica posso però asserire che il conflitto era inevitabile, non tanto nella sua precipua manifestazione bellica, quanto nella sua incarnazione epifanica di uno spartiacque liminale – vera e propria Grenze – fra epoche: la natura eccezionale dell'Ereignis mondiale si è profilata in una fase di reale apertura alla de-cisione, nel suo intrinseco senso etimologico di taglio culminante di un nodo fondamentale. Dal nodo ne sono sorti tuttavia numerosi altri, come per partenogenesi, inaugurando una stagione che con il crollo degli Imperi centrali ha esperito una nuova modernità: tramonto dell'Occidente, regno della quantità, mobilitazione totale ed età del ferro sono figure del pensiero e della scrittura avvertite come sempre più radicate nel reale, entro e insieme al di qua del piano simbolico. Tanti problemi teorici – tema della tecnica, ruolo politico delle masse, desacralizzazione del mondo, rottura dello ius publicum europeo, significato dei concetti di nazione e imperialismo – ed esistenziali – spleen, nausea (Eckel), alienazione, nichilismo – che si sono perpetuati nel passaggio fra modernità e postmodernità sono sorti e, soprattutto, sono stati globalmente alimentati durante il primo conflitto mondiale. D'altra parte, recita il Qoelet: "Per ogni cosa c'è il suo momento (…), un tempo per la guerra e un tempo per la pace". La Grande Guerra ha distrutto l'Europa, eppure ha edificato, come ogni tappa storica essenziale, le fondamenta della nostra contemporanea modalità di abitare il mondo. É stata una pietra di paragone per individuare le potenze crescenti e quelle declinanti. Occorre guardare ad essa con rispetto per le sofferenze patite dai suoi partecipanti, come si può dolorosamente apprendere dall'opera di Erich Maria Remarque e di Emilio Lussu, o dalle incisive tele di Otto Dix e George Grosz, e con sguardo affascinato dall'eroismo dell'acciaio e della potenza di cui Gabriele D'Annunzio e ancor meglio Ernst Jünger furono cantori. Amor fati sia il nostro unico giudizio."......


i Gli altri autori: Lorenzo Barbieri Luca Calselli, Pierluigi Casalino, Gianluca D'Aquino, Daco, Zairo Ferrante, Alberto Ferretti, Antonio Fiore Ufagrà ,Paolo Giardini Stefano Guglielmini Giuseppe Manias, Vanessa Pignalosa, Maria Antonietta Pinna, Riccardo Roversi, Gennaro Russo, Fabio Scorza, Luigi Sgroi, Marco Tani, Stefano Vaj, Giuseppe Vatinno, Filippo Venturini.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...