Passa ai contenuti principali

Ferrara, il messaggio del Vescovo Luigi Negri: for Jesus 2000

Carissimi figli e figlie,

della chiesa particolare di Ferrara-Comacchio, uomini e donne di buona volontà, rinnovo nel vostro cuore e nella vostra coscienza l'annunzio straordinario e pacificante del Natale del Signore Gesù Cristo.

Il Verbo si è fatto carne ed abita in mezzo a noi, perché la nostra vita – oggi come duemila anni fa – sia sottratta al potere delle tenebre e non sia più preda del male che alberga nel nostro cuore. La presenza di Cristo che vince la morte, il cui potere vibra tutto nella povertà della sua nascita, dei suoi primi giorni e dei suoi primi anni, ci pone davanti alla potenza di Dio che si esprime nella singolare debolezza di un uomo, nato da una donna, che ha vissuto il cammino grande e povero di ogni esistenza umana: ecco, questo è il nostro Dio.

Noi vorremmo stringerci con sempre maggior forza, e con un'affezione ancora più grande, a questa sua presenza nel bambino Gesù che nasce di fronte a noi, nella nostra vita, nelle nostre case, nei nostri cuori e nei nostri rapporti umani e sociali.

Rinnoviamo l'adorazione al Mistero della nascita del Signore con la consapevolezza che ogni giorno si fa più profonda, di quanto sia misera la vita quando Cristo non è tenuto al centro, non è seguito, non è amato.

La tristezza plumbea di una società in cui l'uomo viene sistematicamente violato nella sua identità, nei suoi diritti fondamentali, come quello a vivere e a morire secondo la misura della volontà di Dio e non secondo le manipolazioni umane. Una vita che non esprime più l'impegno vero degli affetti, della capacità di maternità e paternità, di attenzione al proprio e all'altrui lavoro, e che sembra spegnersi ogni giorno di più in un'incredibile ed invincibile potenza dell'istinto, della violenza, della sopraffazione e del benessere perseguito come unico progetto di vita, quale ne sia il costo da pagare.

Fratelli e sorelle, tocca a noi dire che solo in Cristo e per Cristo la vita umana si rinnova e – incominciando a camminare dietro di Lui nel mistero della Sua Chiesa – viene investita dalla potenza della Sua risurrezione diventando così segno vivo per tutti gli uomini, di questa stessa risurrezione.

Nel Mistero del Natale è contenuto l'intero mistero della vita, della morte e della risurrezione del Signore.

Per questo chiediamo nella nostra preghiera, con tutto noi stessi, cuore e mente, di vivere di più la fede come cammino quotidiano alla sequela del Signore, con l'aiuto straordinario di sua Madre.

Vi benedico tutti di cuore.
Luigi Negri
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...