Passa ai contenuti principali

L'Afghanistan nei sogni di Hitler-3, fine.

Il sospetto del governo afghano (come anche dell'Iran, che si è sempre considerato parte in comune con la cultura afghana) di poter essere sacrificati ad un compromesso d'interessi russo-tedeschi sulla base dei "grandi spazi", rimase vivo anche in seguito poiché Hitler non poteva, né voleva svelare prematuramente i suoi piani militari ad est e quindi si proibì da sé un "aperto" colloquio con il governo di Kabul. Ciò fu chiaramente dimostrato durante il soggiorno di più settimane di Abdul Majid a Berlino nella primavera del 1941.  La presenza dell'esponente afghano in Germania, evidentemente promossa da Rosenberg, doveva servire, secondo il parere di entrambi, a preparare una stretta collaborazione politica e militare della Germania e dell'Afghanistan. Hitler, però, pur aspirando ad espandere l'influenza tedesca in Afghanistan, non si espose poiché ritenne ancora prematuro un impegno diretto della Germania nella regione. Durante la rivolta nazionalista in Iraq, Abdul Majid sostenne perfino l'idea di un "Asse" Berlino-Baghdad-Kabul e si adoperò perché la Germania si impegnasse nella linea politica di sostegno a tutti gli stati del partito di Saadabad. La ribellione in Iraq però fallì e, come conseguenza di ciò e in maniera più che mai evidente dopo l'ingresso della Siria a partire dall'8 giugno, la posizione britannica in Medio Oriente si rafforzò notevolmente. Tale circostanza si ripercosse subito sulla condotta di Abdul Majid. Il 20 maggio, quando la lotta in Iraq si volse a favore degli inglesi, egli fu ancora disposto ad appoggiare una guerra partigiana sul confine indo-afghano scatenata dalla Germani, pur essendosi già pronunziato contro un'aperta partecipazione dell'Afghanistan alla guerra contro la Gran Bretagna. Subito dopo la sconfitta dell'Iraq, nel colloquio con il segretario di stato, barone von Weizsacker, del 6 giugno, si mostrò invece stranamente abbottonato, facendo notare che i britannici da parte loro avrebbero "mobilitato" le tribù indiane di frontiera (oggi talebane di Afghanistan e di Pakistan, dopo la divisone dell'Indostan britannico nel 1947) contro l'Afghanistan, cosicché al governo afghano era consigliata prudenza. Due giorni dopo l'attacco tedesco all'URSS, il 24 giugno del 1941, egli dichiarò poi che l'Afghanistan, nella sua situazione, esposta tra le potenze sovietica e britannica ora inevitabilmente alleate, era costretto a muoversi all'insegna di un'assoluta, corretta neutralità, poiché altrimenti sarebbe stata conseguenza  un'occupazione del paese da parte delle truppe sovietiche o britanniche. Soltanto un trionfo tedesco sulla Russia sovietica avrebbe potuto cambiaire ancora qualcosa in questa decisione. Solo dopo si sarebbero di nuovo create possibilità per di porre basi politiche per il piano, preso in considerazione da Hitler il 17 febbraio 1941, di uno schieramento in Afghanistan contro la posizione coloniale britannica in India.
Casalino Pierluigi, 21.12.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...