Passa ai contenuti principali

Roma, intervista a Paolo Melandri: Clonare Mozart

by La Notiziah24 Romahttp://www.lanotiziah24.com


* Paolo Melandri, La Cetra scordata. Due secoli di dissonanze. La Morte di Mozart, un imbroglio mal riuscito (La Carmelina edizioni, ebook, 2014, Ferrara-Roma).  Intervista al poeta musicologo Paolo Melandri: un approfondimento disincantato e sorprendente sul libro (elettronico) che ha svelato il fu mistero della scomparsa di Mozart, umana troppo umana...


D1- Melandri, dopo il cartaceo, una nuova edizione ampliata e intrigante sul cosiddetto mistero - ancora? Mozart, uno zoom trailer nota parola?

R1- Il cosiddetto mistero, che mistero non è. L'ho già risolto quest'anno. Mozart morì in quindici giorni... conseguenza di un pestaggio da Hofdemel, il "marito tradito" di Caterina. Mi resta ancora da chiarire il Requiem... i particolari, le circostanze, il lavoro interrotto... ma insomma, il "cartone" è pronto. Se l'ebook piacerà, chiarirò il Requiem in un agile libretto o in un saggio ad hoc. Nella Cetra scordata, non avevo quasi parlato della morte; ero ancora immerso in ricerche, perplesso. Ci vuole uno spirito a metà strada tra il musicologo e il giudice istruttorio. Secoli che i biografi mozartiani si copiano a vicenda... non azzardano ipotesi rischiaranti manco a morire... nemmeno sotto tortura... tutta la loro novità indagini pseudofreudiane sul rimosso scatologico delle lettere alla Cugina. Si capisce che, in mezzo al miserume, si fa presto a essere originali. Rottamatore, a mia volta mi auguro la rottamazione da parte di nuove ricerche che smentiscano il detto, che aprano nuovi orizzonti. La storia sempre da riscrivere.



D2- Paolo, nel lavoro si accenna solarmente, ci pare a una specie di omertà storica, infatti: persino all'epoca dei fatti quasi era risaputa la vera morte del Genio prodigio?
R2- Ai tempi di Mozart, alla sua morte (1791) la vicenda era abbastanza nota.... rivelarla vietato dalla censura... Se ne sussurrava dagli abbaini... ne parlavano i galoppini con le loro ganze! Acqua in bocca... poi il silenzio. Già a inizio Ottocento le mistificazioni avevano avuto la meglio. Mozart nel frattempo era stato divinizzato... nelle logge massoniche era invocato come un Dio. Capite imbarazzante un Dio morto di percosse... ricevute da un marito cornificato... Ora rimetto in circolazione quelle voci, quelle confessioni da soffitta, tra i panni stesi ad asciugare, tra baci rubati e mele scambiate... e uva di Capodanno!



D3- Melandri, in chiave futuribile, perchè gli scienziati non studiano meglio il DNA (dico analiticamente) di Mozart, bambino appunto eccezionale già artista? Non sarebbe una metaducazione alla bellezza e ai vertici dela mente umana?

R3- Avessimo DNA Mozart saremmo a cavallo! Il suo corpo non è mai stato trovato. Tempo fa, inizio anni '90, saltò fuori un teschio... trasportato con tutti gli onori al Mozarteum... già gli scienziati, i genetisti avanzavano ipotesi, evidente differenza auricolare... poi si scoprì l'ennesimo imbroglio... era un cranio di Cercopiteco! In chiave futuribile sarà forse prelevabile DNA dagli oggetti di proprietà mozartiana che ancora sopravvivono... non sono pochi... Penso nessuno si opporrà a una sua clonazione... una manna per l'umanità... io mai mi opporrò, da qui o dall'aldilà!



D4- Paolo, nel volume elettronico, tra le news, anche certo futurismo rococò poetico o Urfuturismo letterario, due parole note "finali"?

R4- Il Rock-ocò o futurismo rococò poetico è mia invenzione all'interno del più ampio movimento dell'Urfuturismo letterario... la mia "petite mousique"! la Wunderkammer!... in pratica, il futurismo consapevole dell'Urfaust di Goethe applicato alla musicologia XVIIII sec.! è una rivoluzione già in atto... basti considerare gli indici di gradimento delle Fantasie di Carl Philipp Emanuel Bach, il talentuoso figlio di Bach, lo stile Ipersentimentale che i tangheri di un tempo chiamavano "stile galante". Che cosa vi sia poi di galante in quelle selvagge galoppate sotto affoschita luna, forse un giorno saprò... sapremo... Siamo tutti fanatici dello "Sturm und Drang". Mormorio dei violoncelli... ultimo straziante indugio degli oboi... tela! gambe in spalla, e sotto pivello! fino alla prossima volta! e ancora, ancora! finché si ballerà.... leggerezza... danza... Grazia! questo è il Rock-ocò...


a cura di Roby Guerra


INFO
http://www.ultimabooks.it/w-a-mozart-e-la-cetra-scordata-due-secoli-di-dissonanza
Il libro ebook di Paolo Melandri

http://www.larecherche.it/autore.asp?Utente=thomasmore
Paolo Melandri articoli vari

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...