Passa ai contenuti principali

Cultura Padana: verso i villaggi elettronici (McLuhan docet) contro le city metroetniche del PD

LA PADANIA NET

Le città d'arte sono sempre più social. E la tendenza a usare il web per promuovere le bellezze turistiche e artistiche del territorio coinvolge da ora in maniera massiccia anche le città della pianura padana. Che si sono consorziate nel Circuito Città d'Arte della Pianura Padana dando vita a un portale - www.circuitocittadarte.it - che costituisce a tutti gli effetti il primo network italiano del genere. Ne fanno parte al momento sei città lombarde (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Monza, Pavia), quattro emiliano-romagnole (Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia) e due piemontesi (Alessandria, Vercelli). Obiettivo, ovviamente, promuovere la storia, le tradizioni e il turismo locale. Alcuni centri avevano già iniziato da tempo a percorrere la "via internettiana al turismo". Tra le prima Pavia, che nel 2013 aveva inaugurato prima il sito www.paviaturismo.it, poi aveva promosso e aderito a quello del Sistema Turistico Po di Lombardia (www.podilombardia.it), di cui fanno parte le province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova, che si propone di far conoscere i territori lungo il fiume Po con diversi itinerari adatti a tutte le esigenze. E adesso arriva il turno della piattaforma www.circuitocittadarte.it. Completamente rinnovato nella veste grafica e nei contenuti, il sito web del Circuito Città d'Arte della Pianura Padana è - spiegano i promotori - «un importante strumento di informazione e cultura, capace di ispirare, coinvolgere e arricchire». Il nuovo look spazia dalla presentazione delle città ai calendari degli eventi, dalle idee per scoprire le vie del gusto o gli spazi dello shopping alle offerte last minute per i soggiorni, dai percorsi in bicicletta fino alle informazioni pratiche per organizzare un weekend. Il tutto con un occhio a EXPO 2015. Una sezione in primo piano anticipa infatti le proposte delle diverse città da vivere in occasione di EXPO 2015, e la redazione dei contenuti è anche in inglese, tedesco e in una terza lingua, russo o cinese, così da coinvolgere meglio una maggiore utenza internazionale. Particolare attenzione è stata data agli itinerari a tema, che propongono percorsi trasversali tra le città, per scoprire insieme terre e tradizioni vicine, proprio a sottolineare il valore di prossimità e appartenenza al "circuito". I fili conduttori sono diversi: si va dai viaggi culturali a quelli per scoprire le terre dei motori, dalle vie del gusto a quelli musicali, fino ad arrivare alla scoperta dei luoghi del sacro. Una ricca gallery di foto e di mappe, infine, arricchisce un'interfaccia più moderna e intuitiva, che offre all'utente l'occasione di guardare, leggere, conoscere e programmare un viaggio. Ogni sezione è ricca di spunti informativi per poter visitare le città in modo completo e dinamico, e tiene conto dell'arte e della cultura (con sottosezioni dedicate a musei, chiese, palazzi storici) così come della vita cittadina (con sottosezioni per lo shopping, la cucina, il tempo libero). La voce "Offerte" sarà personalizzata e arricchita da proposte turistiche per EXPO 2015, realizzate in collaborazione con enti pubblici e privati, che combineranno tra loro esperienze diverse, dai weekend culturali a quelli dedicati allo shopping, dai percorsi enogastronomici ai tour per conoscere l'arte. In occasione di EXPO 2015, Pavia e le altre si sta preparando ad accogliere i turisti con spazi e attività dedicati all'accoglienza, rilanciando anche la sua immagine di Crossroads of Europe, attraverso iniziative mirate finalizzate alla valorizzazione dei percorsi di fede e cultura. Un modo intelligente di far sistema, creare movimento intelligente sul territorio, uscire (si spera) dalla crisi.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...