Passa ai contenuti principali

E.R -ecco gli amici democratici del fu Errani PD

Padania  *VIDEO

Sassi, calci, minacce: così la democratica Bologna accoglie Salvini

Agguato annunciato contro l'auto del Segretario federale, arrivato per visitare il campo nomadi di via Erbosa

Cronaca di un agguato annunciato. Tutti sapevano quello che sarebbe accaduto ieri a Bologna e non hanno fatto nulla per evitarlo. E anche chi non lo immaginava se n'è accorto quando mancava più di mezz'ora alle 11, l'orario indicato da Salvini per la sua visita al campo nomadi di via Erbosa.
Erano infatti da poco passate le 10.30 quando un gruppo di militanti del Carroccio è stato circondato da alcuni giovani dei centri sociali. I "pacifici" esponenti di sinistra hanno accerchiato i leghisti e strappato i manifesti che stavano esponendo per chiedere la raccolta firme a favore della chiusura del campo. Vano il tentativo dei militanti di spiegare che la democrazia ammette visioni differenti di uno stesso problema. I centri sociali di visione ne hanno una sola e spesso nemmeno univoca. Si è reso così necessario l'intervento delle forze dell'ordine, che hanno accompagnato i militanti della Lega dietro al cordone degli agenti in assetto antisommossa. Con buona pace della democrazia.
Dieci minuti dopo, mentre una cinquantina di manifestanti dei centri sociali (fra loro anche Massimo Betti dell'Usb e l'ex Prc Tiziano Loreti) continuavano a suonare i tamburi, nel centro del mirino è finito Umberto Bosco, candidato del Carroccio alle elezioni regionali. «Fascista, vattene, stai zitto» hanno intonato i contestatori, esponendo striscioni che a differenza di quanto hanno fatto loro, nessuno ha strappato. «L'integrazione dei campi è un fallimento» ha detto Bosco, sommerso dai fischi al grido di «questa è una città antifascista».
Intanto Marcello Zuinisi, rappresentante di Nazione rom, accendeva gli animi: «Due giorni fa abbiamo denunciato Matteo Renzi, Alan Fabbri e il sindaco di Borgaro Torinese Claudio Gambino, perché la discriminazione nei nostri confronti deve finire». La Lega Nord, ha aggiunto, «deve essere fermata perché la propaganda razzista è reato», ma anche il premier, perché «come responsabile dell'Ufficio nazionale anti discriminazione non sta facendo nulla per fermare i leghisti». Zuinisi ha quindi denunciato «l'anomalia tutta italiana dei campi nomadi, veri e propri lager nazisti», invitando Salvini a «colonizzare un altro pianeta, perché qui il razzismo non è ammesso».
Pochi minuti dopo l'auto di Matteo Salvini, che si era fermata a poche centinaia di metri dal campo rom dal momento che l'ingresso era presidiato da una cinquantina di ragazzi dei centri sociali guardati a vista dalle forze dell'ordine, veniva assediata. Il Segretario della Lega si era fermato insieme al sindaco Fabbri e alla consigliera comunale Lucia Borgonzoni in un parcheggio in via dell'Arcoveggio. Qui è stato raggiunto da alcuni contestatori, che hanno iniziato a scandire slogan contro di lui. A questo punto Salvini è salito sulla sua auto, sempre accompagnato da Fabbri e Borgonzoni, ma alcuni ragazzi gli hanno sbarrato la strada, sono saliti sul cofano, si sono slacciati le cinture facendole roteare in aria, mentre altri brandivano oggetti contundenti.
L'auto è dovuta ripartire facendosi largo fra i contestatori, che l'hanno inseguita. Solo dopo che il parabrezza e il lunotto posteriore dell'auto erano stati distrutti da sassi, calci e mazze, i manifestanti hanno affermato che l'autista ha tentato di investirli di proposito.
«Sassate sulla macchina, calci, pugni e sputi. Se questa è la Bologna "democratica e accogliente", dobbiamo liberarla» ha commentato su Facebook Salvini, postando le foto dell'auto danneggiata. Nel frattempo, i "pacifici" manifestanti dei centri sociali rigiravano la frittata, sostenendo di essersi difesi da un tentato omicidio. Come se bloccare il passaggio a un'auto, salire in piedi sul cofano, prenderla a calci, far roteare cinture, scagliare mazze e pietre minacciando di morte chi è seduto all'interno, fossero gesti normali. E meno male che Alfano aveva assicurato «il diritto di esprimersi» e l'inflessibilità contro «chi minaccia la libertà e la sicurezza dei cittadini».


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...