Passa ai contenuti principali

Morto Bruno Bottai/figlio del Ministro di Mussolini/SLSI _ Pierfranco Bruni

 


Roma 3 novembre/È morto Bruno Bottai/figlio dello storico Ministro di Mussolini Bottai Giuseppe/Presidente Società Dante Alighieri/ dichiarazioni: Pierfranco Bruni/Sindacato Libero Scrittori Italiani/- Bruno Bottai è morto era nato a Roma il 10 luglio del 1930. Si tratta del figlio del grande intellettuale e gerarca Fascista Giuseppe Bottai costruttore di cultura e uomo di grande intelligenza che ha aperto uno straordinario dibattito tra le culture soprattutto con la rivista "Primato".

La morte di Bruno Bottai mi rattrista tantissimo. L'ho incontrato più volte in diverse occasioni e in presentazioni dei miei libri. Uomo  di una eleganza culturale ed umana forte.

Più volte ambasciatore e ha rivestito incarichi di prestigio nelle politiche estere e nel pensiero di una costruzione di una nuova Europa alla quale ha sempre creduto e alla quale aveva affidato, soprattutto negli ultimi anni, delle riflessioni precise e attente.

Conoscitore dei legami con il mondo mediterraneo ed è stato, tra l'altro, Segretario Generale della Farnesina oltre ad aver rivestito la carica di Ambasciatore presso la Santa Sede. Uomo di prestigio anche per la "Dante Alighieri" per aver rivestito per anni la carica di Presidente e credo che la Società Dante Alighieri lo abbia portato come modello.

Ricordo benissimo una sua considerazione in occasione della presentazione del mio libro su Elio Vittorini e la rivista "Politecnico". Eravamo nel 2010. Presentai il libro ai giovedì di Santa Marta del Mibac a Roma. La sua presenza fu notevole, perché si discusse del ruolo della cultura italiana tra la rivista "Primato", fondata da Giuseppe, il padre, e la rivista di Vittorini. Si parlò, anche in quella serata, della cosiddetta "covata" Bottai che passò nella covata Vittorini. Ma fu il padre Giuseppe ad aprire una "vertenza" nella cultura fascista italiana.

Bruno Bottai, dopo il mio libro dedicato a "Primato" e con pagine nelle quali il padre Giuseppe è molto presente: "Primato. Ovvero la sfida delle idee", volle incontrarmi. Un incontro affettuoso e bello. Ci incontrammo a Roma. Poi, ripeto, venne a molte presentazione dei miei libri, ma la serata dedicata a Vittorini fu significativa perché in quella occasione parlò della cultura italiana e del ruolo che ebbe il padre.

La sua scomparsa è uno scavo vero in una tradizione di nobiltà della cultura. La sua scomparsa deve permettere tutti noi di rivolgere una riflessione su un rapporto tra tradizione e identità in un passaggio storico della cultura italiana.

Resta fondamentale il suo libro "Fascismo Familiare" (Piemme, 1997), che recensii e ne discutemmo con Francesco Grisi, ricco di testimonianze ma anche di immagini che richiamano ricordi e commozioni. Anche oggi ci commuoviamo davanti alla perdita di un signore di altri tempi che non ha mai dimenticato la storia, le eredità, la formazione e una tradizione che ha un senso e un orizzonte fatti di appartenenza. Infatti nel suo "Fascismo Familiare" questi dettagli sono connotati.

Nella pagina conclusiva di questo suo libro chiosa: "Domani, dopodomani e sempre noi vivremo seriamente e semplicemente, perché credo che almeno di questo noi siamo capaci". Certo, ritornerò a scrivere su Bruno Bottai.

 





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...