Passa ai contenuti principali

I WANTO TO BE futurismo

http://www.artribune.com/dettaglio/evento/39521/i-want-to-be-a-futurist/

La Fondazione Videoinsight® www.fasv.it
per Artissima 2014 il 6 Novembre h21-24 al Centro Videoinsight® ha presentato "I WANT TO BE A FUTURIST": selezione di video tratti dalle Collezioni di Manuel de Santaren e Rebecca Russo.
Il 20 febbraio 1909 il Manifesto del Futurismo di F.T. Marinetti viene pubblicato sul Giornale di Parigi 'Le Figaro'. A partire da questo, la Performance Art inizia un viaggio che finirà per consolidare la stessa come mezzo di espressione artistica e arma contro le convenzioni prestabilite dell'arte. Parigi diventa il parco giochi sperimentale per il nuovo gruppo artistico che realizza provocatorie, improvvisate e creative Performances. Cio' si rivela un modo efficace per stupire un pubblico compiacente. In Italia Marinetti, forza trainante del movimento, presenta "Poupées Électriques" al Teatro Alfieri di Torino. Il Futurismo si evolve ulteriormente con una serie di manifesti pubblicati tra il 1910-1912, che diventano catalizzatori d'avvio per molti artisti, traducendo in pittura e scultura un certo numero di idee performative originali, quali la "Velocità" e l'"Amore del pericolo". Boccioni, Severini e Balla diventano i messaggeri del Manifesto, interpretato come strumento radicale per contestare la stabilita', accettato e venerato. Il Futurismo influenzerà gli artisti per decenni a venire. Come era allora anche oggi, la Performance Art continua ad essere Avant Garde.
Manuel de Santaren e Rebecca Russo presentano un gruppo di opere che fanno riferimento alle radici di questo movimento con temi che mettono in discussione il clima socio-politico dei tempi e gli enigmi relativi a ciò che significa essere parte della condizione umana e della mappa culturale in continua evoluzione. Video:
VICTOR ALIMPIEV "Weak rot front" 2010 Videoinsight® Collection
FATMA BUCAK "Four ages of woman, Fall" 2013 Videoinsight® Collection
NICK CAVE "Gestalt" 2012 Manuel de Santaren Collection
KATE GILMORE "Sudden as a Massacre " 2011 Manuel de Santaren Collection
MARCOS LUTYENS "The Subjective Self: Twinnapse" 2013 Videoinsight® Collection
MOHAU MODISAKENG "Inzilo" 2013 Manuel de Santaren Collection
BREYER NEL "Perspectives on a dance
in Sol Lewitt's "Bars of Color within Squares" 2011 Manuel de Santaren Collection
ROSEMARY PADOVANO "Paloma" 2012 Manuel de Santaren Collection
LAURE PROUVOST "The Artist" 2007 Videoinsight® Collection
LARISSA SANSOUR "A space exodus" 2009 Videoinsight® Collection
WILSON WILMER IV "Black Mask" 2012 Manuel de Santaren Collection
Installazioni:
MAHMOUD BAKHSHI "Talk Cloud" 2013 Videoinsight® Collection
YAEL BARTANA "If you will it, it is not a dream" 2013 Videoinsight® Collection
MICHAL MARTYCHOWIEC, "How far can you see?" 2013 Videoinsight® Collection
SANTIAGO SIERRA "NO" 2011 Videoinsight® Collection


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...