Passa ai contenuti principali

La compagnia Magnifico Teatrino e la Nuova Biancaneve a Ferrara

ESTENSE COM
Lunedì 3 novembre alle 21 la sala Estense ospiterà il terzo appuntamento della rassegna La Società a Teatro: la compagnia Magnifico Teatrino Errante (gruppo di teatro/disabilità di Bologna) porterà in scena il suo "Biancaneve" con la regia di Valeria Nasci.
Questa favola l'hanno letta, ingerita, condotta al nostro tempo, si sono abbandonati al suo incanto e infine l'hanno stravolta. La sequenza della storia resta la stessa ma hanno reinterpretato i personaggi: le protagoniste sono tre, le nane sono femmine e i morsi alla mela sono diventati non più soltanto simbolo di un avvelenamento favolesco ma di una morte collettiva: quella di tutti noi che restiamo spesso a guardare senza pretendere la verità, senza volerla sapere perché fa più comodo così, perché fa meno male. Dice la loro Biancaneve: "Il mondo reale spesso non mi piace, è brutto. Soltanto l'illusoria bellezza può renderlo sopportabile. E se la verità è un mistero irraggiungibile allora devo costruire sulla menzogna".
Questo il rischio su cui ci fa riflettere il lavoro di questa compagnia: quello di vivere nella finzione, nell'apparenza, dove i corpi diventano oggetto e gli oggetti hanno potere sui corpi. Ma gli attori di questo gruppo, per la maggior parte ragazzi con disabilità, la verità vogliono saperla. Vogliono sapere di cosa sono fatte le mele che mordiamo, vogliono sapere quanta acqua e quanti pesci sono contaminati dalle radiazioni di Fukushima, e dove sono finiti i soldi del Monte dei Paschi di Siena. "Specchio specchio delle mie braghe chi è la più bella del Reale?", chiede la loro matrigna. E loro hanno pensato di rispondere: "La verità. La verità è la più bella, e ci rende davvero liberi". "Biancaneve" di Magnifico Teatrino Errante diventa così una storia che appartiene a tutti e che cerca di rivendicare il diritto di sapere.
Annalisa, attrice e drammaturga della compagnia, di questa esperienza dice: "Ho imparato a dosare i tempi della parola, ad ascoltare i segnali degli altri, ad occupare in modo equilibrato gli spazi. Ma, soprattutto, sto imparando a non sottovalutarci. Quando Valeria ci ha proposto di preparare uno spettacolo che si sviluppasse attraverso un vero e proprio copione ho pensato che non saremmo stati adatti. Ero convinta che non avremmo potuto assegnare delle parti strutturate e seguire coerentemente le battute, non mi sembrava nelle "nostre corde". Mi sbagliavo. Lavorando su questa fiaba abbiamo potuto parlare di bellezza, di verità, di desideri, di morte… abbiamo potuto confrontarci con elementi presenti dentro ognuno di noi. Per questo, forse, abbiamo cercato di abitare in modo autentico questi personaggi: Nura ha insistito per imparare a memoria la sua parte, Marcello ha affrontato metri di faticosissima camminata a quattro zampe, io ho preferito scendere dalla sedia e poter saggiare la terra come una "vera" Biancaneve. Il giudizio finale sulla qualità del risultato spetta ovviamente al pubblico ma noi, nei mesi di preparazione per la realizzazione dello spettacolo, abbiamo fatto dei passi avanti sia come attori che come gruppo".
Questo spettacolo è una delle tante dimostrazioni di come la pratica teatrale e il mondo della disabilità si possano incontrare stimolandosi a vicenda. Per informazioni contattare il numero 0532 205688 o scrivere a segreteria@csvferrara.it.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...