Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi apre a Grillo e alle scie chimiche?

«Il patto del Nazareno non può essere fermato e rallentato perché qualcuno ha paura di mandare avanti le riforme. Se qualcuno pensa di fare il temporeggiatore, noi diciamo che andiamo avanti anche da soli perché c'è un senso di urgenza sulle riforme». Matteo Renzi rilancia l'ultimatum a Silvio Berlusconi sulla legge elettorale. Il premier torna a chiedere al leader di Forza Italia una risposta in tempi brevi: non intende farsi trascinare nella palude parlamentare dalle divisioni interne al suo partito sul Jobs act, figurarsi da quelle interne a FI. E lo dimostra l'accordo con i 5 Stelle per l'elezione di Silvana Sciarra alla Consulta.  
 
Focus - Che cosa sta succedendo davvero nei Palazzi? (di Marco Bresolin)  
 
L'APERTURA DEI GRILLINI  
E proprio dal fronte grillino Danilo Toninelli (uno dei più in gamba del gruppo del M5S, che ha lavorato alla vicenda Consulta-Csm) non si nasconde dietro un dito e centra il punto vero, mostrando che nel M5s sta davvero maturando qualcosa. «Perché non replichiamo questo metodo anche per l'elezione - quando sarà - del prossimo presidente della repubblica?», dice intervistato da La Stampa. Ma la partita con Forza Italia è ancora aperta. Sulla legge elettorale «siamo molto vicini ad un accordo. Abbiamo i capilista scelti dal partito e le preferenze per gli altri; manca qualcosa sulle percentuali», assicura il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi. Che poi avverte: «Se Forza Italia si tirerà indietro noi dovremo andare avanti comunque con gli altri partiti».  
 
BOTTA E RISPOSTA CON FORZA ITALIA  
L'ultimatum è chiarissimo. Se non bastasse, la vicesegretaria del Pd, Debora Serracchiani rincara: «Speriamo che Berlusconi porti a compimento l'impegno» sulla legge elettorale, ma «se non è così, andiamo avanti e auspichiamo di trovare una maggioranza in Parlamento». Perché Pd vuole l'approvazione della legge elettorale «il prima possibile. Dobbiamo portare avanti l'impegno preso con gli elettori, è uno degli obiettivi della legislatura», ha aggiunto. La replica di Forza Italia è affidata al presidente dei senatori Paolo Romani: «Noi aspettiamo che la legge venga calendarizzata in prima commissione al Senato: saremo pronti, non si preoccupi il ministro, affronteremo il confronto come si conviene». Ma la verità è che Berlusconi, spiazzato dalla mossa di Renzi, non sa che fare. E decide di rompere il silenzio soltanto nel pomeriggio, a Milanello, parlando ai microfoni di Milan Channel: «È un momento terribile per la politica italiana», chiosa. «La situazione é problematica non solo in Italia ma anche in Europa e nel resto del mondo. Guardate cosa é successo a Obama».  
 
IL PREMIER ALLA CENA DEI FINANZIATORI DEL PD  
 
SE IL PATTO SCRICCHIOLA  
All'indomani dell'incontro con Berlusconi, Renzi ieri scherzava con un sindaco a margine del convegno Anci: «Un'apertura a Forza Italia fammela fare, già c'è il patto del Nazareno che scricchiola...». Era l'ultimatum al Cavaliere. L'avvertimento che non è disposto ad aspettare oltre e che intende portare a casa le riforme e la legge elettorale, che FI ci stia oppure no. «Speriamo di avere anche il consenso delle opposizioni», diceva Renzi in serata il premier parlando a una cena di finanziamento del Pd, con parole che sembravano allargare il perimetro dell'accordo. «Lo dica se vuole rompere il patto», domandava l'azzurro Toti, attribuendogli tentazioni di rottura. Mentre in Parlamento si rincorrevano i sospetti che si avvicini l'appuntamento con le urne, nonostante la volontà ribadita dal leader Pd di voler arrivare alla fine della legislatura, portando a casa, una alla volta, le riforme messe in cantiere. 
 
BERLUSCONI AL BIVIO  
Mai come questa volta Berlusconi si trova di fronte ad un bivio: dar retta a chi gli dice di «rompere» l'accordo, ridare a Fi una collocazione precisa all'opposizione e sfidare il leader del Pd a trovare i numeri per andare avanti con le riforme; oppure, proseguire nelle trattative con il Pd, dar vita ad un nuovo accordo per evitare di finire ai margini ed essere irrilevante. Una scelta non facile per il Cavaliere che ha come primo effetto quello di mandare totalmente allo sbando il partito. La dimostrazione delle difficoltà di Berlusconi sono anche rappresentate nella fotografia del voto sui componenti della Corte Costituzionale e del Csm. Nonostante l'accordo raggiunto sul terzetto dei nomi, ad essere eletti sono solo due: uno di area Pd e l'altro proposto dai Cinque Stelle. Un segnale diretto ad Arcore da chi non accetta più che gli accordi si facciano senza consultare prima il partito. Il niet al candidato azzurro, poi, rappresenta un altro colpo diretto a mettere in discussione il Patto del Nazareno con il rischio che il Pd apra veramente ad intese con altre forze politiche. 
 
L'ASSE CON I GRILLINI  
La notizia è che da ieri esiste un'alternativa al patto del Nazareno. I due indizi emersi in una manciata d'ore e su temi chiave come giustizia e Consulta mostrano infatti che tra Pd e M5S siano in atto delle prove d'intesa che potrebbero estendersi anche alla legge elettorale, innescando una fibrillazione trasversale nel centrodestra di opposizione (FI), e di governo (Ncd). La politica dei due forni, si commenta in ambienti di Palazzo Chigi, potrebbe definirsi «la mossa del cavallo», termine derivato dagli scacchi per indicare un'iniziativa inattesa, per liberarsi da un impedimento. Quell'impedimento che sull'elezione dei due giudici alla Corte Costituzionale Renzi era deciso a superare, indicando come candidata Silvana Sciarra e ottenendo anche il sì del M5S. E la sua elezione, nell'ottica renziana, funge quasi da esempio, applicabile ad uno spettro di riforme che va dalla legge elettorale al Jobs Act e che indica la volontà del premier di discutere con tutti, da FI alla minoranza Pd, ma con l'obiettivo, non rinviabile, di trovare una soluzione. 
 
FORZA ITALIA BEFFATA SULLA CONSULTA  
L'accordo con il M5S ha di fatto risolto il rebus della candidata Pd alla Consulta, lasciando FI con una candidatura «monca», visto che il nome indicato dagli azzurri - Stefania Bariatti - non ha raggiunto il quorum necessario. E Ernesto Carbone, membro delle segreteria Pd così, su twitter, fotografava il flop di Bariatti evocando il caos interno agli azzurri: «I danni che Renato Brunetta sta facendo a Silvio Berlusconi sono incalcolabili. Vedi Consulta...». Su un'altra sponda, quella della commissione Giustizia al Senato, e su un tema diverso, la responsabilità delle toghe, l'asse Pd-M5S ha contribuito in tarda notte a superare uno spigolosissimo impasse sugli emendamenti del governo e in particolare sull'obbligo di motivazione per i giudici che si discostano dalle sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione. Nodo sul quale Ncd si era detta favorevole, proprio come FI, andando contro il parere del Governo.  
 http://www.lastampa.it/2014/11/07/italia/politica/renzi-se-frenano-patto-del-nazaremo-avanti-soli-m6KAzrvZbKxxl6FRTTic3H/pagina.html


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...