Passa ai contenuti principali

Attenzione all'ecocomunismo.../elogio della scienza

«L'antiscienza è anticapitalismo

 col bollino "bio"»


Malgrado innumerevoli rivoluzioni scientifiche abbiano modificato la nostra conoscenza dell'universo, per i letterati il mondo è rimasto fermo al Medioevo. O peggio: non sanno chi siano Bohr o Hubble, e il cielo è ancora lo stesso di Platone o Dante. Al massimo le stelle evocano un pensierino sulla legge morale di Kant. Insomma, non c'è uno scrittore italiano con il quale intavolare un discorso simile, il che mi fa sentire orgogliosamente, ma anche disperatamente solo. Finché non mi sono accorto che uno c'è eccome. Così vado a parlare con Piersandro Pallavicini, autore raffinatissimo di romanzi dall'eleganza linguistica arbasiniana e, sorpresa, professore universitario di chimica.
Stai scrivendo un romanzo che ha come tema centrale la scienza. Puoi dirmi qualcosa di più?
«Vorrei raccontare il punto di vista dello scienziato, cioè uno sguardo cartesiano, lucido, senza illusioni, votato all'essenzialità e alla sintesi tipici degli scienziati».
Invece i letterati rispecchiano l'ignoranza comune, che si affida a ciò che è «alternativo». L'eterno ritorno di Rousseau, la bontà della natura contrapposta alla civilizzazione cattiva, l'influenza della religione. Che ne pensi?
«L'antiscienza è tristemente trasversale. Se il ritorno rousseauiano a una natura a-tecnologica è stato un leitmotiv della gauche caviar dagli anni '80 a oggi (che ha fatto la fortuna dei cosiddetti cibi "bio", dell'aromaterapia, dei bagni di fieno, delle scarpe di lusso in similpelle...), l'attacco alla sperimentazione sugli animali o agli Ogm ha riguardato anche la destra (italiana). Mentre riesco a capire con facilità da dove venga l'atteggiamento gauche , mi è meno chiaro quello droit . Senza contare gli isterismi antipolitici e antiscientifici come i 5 stelle».
Io ci vedo la solita ideologia anticapitalista, antimodernista, che appartiene al marxismo ma anche a un certo tipo di ideologia conservatrice.
«Credo ci sia anche una sensazione di inadeguatezza. La convinzione che non sia colpa nostra, ma che "ci stanno fregando". Che pochi, potenti, cattivi cerchino di dominare il mondo con l'uso criminale della tecnologia».
Fa ridere questa divisione entrata nel discorso comune tra «chimico» e «naturale». Come se la natura non fosse chimica.
«A me più che ridere fa rabbia, figurati, sono un chimico. Tutto è chimica: l'aria, l'acqua, le piante, i sassi, i vini "bio" e i formaggi di fossa sono fatti di molecole. Noi siamo fatti di molecole. Ci riproduciamo, cresciamo, ci curiamo, moriamo, grazie a reazioni chimiche. Pensiamo grazie a reazioni chimiche. Proviamo sentimenti grazie a reazioni chimiche. Ma quando dici "chimica" scatta il collegamento con le emissioni di smog e i reflui scaricati nell'ambiente. È come pensare che gli omicidi da arma da taglio sono colpa della metallurgia e gli incidenti d'auto della cinetica».
La scienza è lo spauracchio dei letterati. Ho letto recentemente perfino Aldo Busi stigmatizzare la «fede nella scienza». Senza rendersi conto di usare un'espressione inventata dalla religione.
«Credo che Busi intendesse dire che uno scrittore deve essere Aldo Busi oppure non scrivere. La scienza è fatta di osservazioni ripetute sistematicamente, che portano all'elaborazione di modelli e teorie che vengono riverificate con nuovi esperimenti. Previsioni che si avverano, e se e quando non lo fanno, il mondo scientifico è pronto a rivedere la teoria fin lì data per buona».

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...