Passa ai contenuti principali

Fabbriano e il neoespressionismo nel ferrarese

ESTENSE COM


Copparo. Dopo l'esposizione a Villa Bighi in occasione del Settembre Copparese, Fabbriano torna a Copparo con una personale che raccoglie le sue opere più significative dagli anni '90 ad oggi. "Tempeste" è la mostra, a cura del centro studi Dante Bighi, che inaugurerà sabato 8 novembre, alle ore 17, nelle sale della galleria Civica Alda Costa (in via Roma 36) e rimarrà allestita negli spazi dell'ex carcere fino al 7 dicembre.
La personale, che contiene anche degli inediti, presenta una quarantina di tele che raccolgono l'intero percorso artistico di quello che Elena Bertelli, vicepresidente del centro studi Dante Bighi, curatore dell'evento, definisce "una figura simbolo della pittura contemporanea ferrarese". E in effetti Fabbriano, alias Ivano Fabbri, nato a Ferrara nel 1936, ha cavalcato per sessant'anni l'arte espressionista a livello internazionale. Già alla fine degli anni '60, dopo alcuni viaggi studio in Spagna, Francia e Germania, il suo pennello venne apprezzato da Oscar Kokoschka, che notò i suoi quadri in una galleria di Monaco di Baviera. Kokoschka fece il nome di quell'italiano sconosciuto a una delle più prestigiose gallerie d'arte della città, che aveva in animo una collettiva sui talenti europei emergenti. Fu così che Fabbriano espose alcune opere nel 1970 alla Galerie Eichinger in Maximilianstrasse. Da lì è stato un susseguirsi di riconoscimenti, soprattutto all'estero (fa eccezione l'apprezzamento per alcuni schizzi tributatogli qualche anno prima da Emilio Vedova a Venezia).
Nel 1977 è inserito nell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Altre personali lo vedono protagonista a Palazzo Barberini a Roma (1984), Palazzi Pacucci a Grosseto e Guasco ad Alessandria (1985), oltre a Palazzo Lanfranchi a Pisa. Riceve nel 1991 la medaglia d'oro per l'arte da Città del Messico, tre anni dopo il I Premio Viviani a Pisa e, nella stessa città nel 2003, il I Premio Nazionale.
Nel 1984 gli viene assegnato il prestigioso Premio Joan Mirò di Barcellona e nello stesso anno espone al Centro Internazionale d'Arte Contemporanea di Parigi. In tutti questi anni sue mostre si succedono in vari centri espositivi: da Varsavia, a Bucarest, a Ploudiv (Bulgaria), a Ginevra, a Monaco, Francoforte, a Swansea (Inghilterra), da Sarajevo, Belgrado, Skopjie, Montecarlo a Chicago, New York e Granada. Oltre a Mosca, Krasnodar, a Tokio, a Barcellona, Parigi, Los Angeles.
In mezzo si registrano le 'affiliazioni' a movimenti come "Actionem Aktionismus" degli anni Sessanta, con artisti quali Günter Brus, Arnulf Rainer, Ludwig Attersee, al "Gruppo Sintesis Informale" al quale Fabbriano aderisce nel 1968 con Carlos Mensa, Rafael Canogar, Luis Feito, fino al ritorno in Italia con la mostra, nel 1974, al Centro Attività Visive del Palazzo dei Diamanti di Ferrara, in cui esporrà nuovamente negli anni successivi.
L'attuale mostra, che vede tra gli ideatori Marco Zavagli, giornalista e intimo amico dell'artista, è resa possibile grazie alla collaborazione del settore Cultura del Comune di Copparo e del Teatro De Micheli. All'interno della Galleria Alda Costa "sono evidenti – si legge nella presentazione della Bertelli – alcuni elementi distintivi della pittura di Fabbriano: la convivenza tra immagini classiche e un segno informale che le sveste dei loro panni iconografici. Ci sono poi diversi omaggi all'espressionismo che si manifestano in figure che si stagliano nel nero di un'ombra e mantengono la propria dignitosa posa introspettiva, alienata dal mondo. Ci sono suggestioni di vita austriaca, nei frammenti raccolti tra le strade di Vienna e nascosti tra le ante scardinate di un portone e i titoli in lingua tedesca". Il tutto sembra comporre "uno spettacolo di magia o sconvolgimento, come devono essersi sentiti gli uomini vomitati dalla furia del mare sull'isola abitata da Prospero e Miranda ne La Tempesta di William Shakespeare, che ha ispirato il titolo di questa mostra".
La mostra sarà visitabile il mercoledì e il sabato dalle 15.30 alle 18.30 o su appuntamento, chiamando i numeri 0532 861339/ 0532 864633
Per informazioni: mail info@dantebighi.org, tel +39 0532 861339

*INFO ulteriori interv. a Fabbriano  La Notiziah24 Roma 10- 2013 nota di AsinoRosso



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...