Passa ai contenuti principali

1989-2014 Cadde il Muro antifscista di Berlino e l'Utopia comunista

BY GIORDANO BRUNO GUERRI

La prima picconata fu un orgasmo, la punta del piccone si infilò nel cemento come non dovesse più uscirne, poi feci leva e il muro si sgretolò. Stavo abbattendo il Muro di Berlino, e mi sembrava di farlo da solo, benché intorno a me una bolgia sudante e urlante rimbombasse quel muro di colpi.
Picconate al Muro di Berlino il 9/11/1989
Alla mia destra un ragazzo tedesco sottile ansimava e teneva, chi sa perché, gli occhiali in bocca mentre colpiva con un martello, a sinistra una ragazza spagnola si accaniva con un cacciavite (Luz, dove sei?), e si metteva dei pezzi minuscoli nelle grandi tasche di un cappotto viola. Da dietro la gente ci spingeva - ma non vicino al mio piccone - si arrampicava, cadeva, quelli in cima al muro cantavano, urlavano, si abbracciavano, si baciavano, pisciavano, per scelta e per fortuna dall'altro lato.
Picconai e picconai anche se già al terzo colpo le mani, i polsi, le braccia mi facevano male. Ero felice, e non tanto per il grande fatto storico, ma perché c'ero, c'ero anch'io. Il 9 novembre 1989, quando fu dato l'annuncio che i tedeschi dell'Est potevano passare dall'altra parte senza restrizioni - preludio alla Caduta - era un giovedì. Stavo lavorando al numero zero di un mensile che sarebbe apparso di lì a poco in edicola, Chorus . Ma, accidenti, più di vent'anni prima mi ero perso l'appuntamento con il Maggio francese (preparavo la maturità...) e stavolta volevo esserci a tutti i costi.
Il Check-Point Charlie l'avevo attraversato anni prima, in visita desolata a quel confine fra due mondi: il nostro, che sembrava quasi felice, con tutti i suoi tormenti; l'altro, palesemente infelice e con tormenti quotidiani inimmaginabili da noi. Stavolta trovai solo festa e festa e festa, da entrambi i lati: l'odioso Muro, simbolo della divisione ostile del mondo, sarebbe caduto. Stava già cadendo, sotto i miei colpi di Mauerspechte , «picchio del muro», come ci avevano battezzati i tedeschi.
Venditori improvvisati - in genere turchi e italiani - mettevano a disposizione, come le bandiere e le trombe davanti agli stadi, scalpelli, picconi, badili, martelli di tutte le fogge e dimensioni e quant'altro potesse staccare, spezzare, svellere. Altri si erano specializzati in borse robuste, per portare via il bottino. Avevo comprato a prezzo altissimo un piccone davvero esagerato, due grandi borse, e scelto il punto in cui colpire, seguendo d'istinto un gruppo di ragazze spagnole carine e gioiose.
Trovammo qualche metro di muro quasi intatto, decorato e splendido, che sembrava aspettare soltanto noi, e dopo pochi minuti i dintorni erano ormai tutti come divorati da un mostro multibraccia e cementofago. Nonostante il freddo grondavamo sudore, ma che fa. Passavano venditori di birra, acqua e cocacola, ma qualcuno estraeva dalle tasche bottiglie piatte di grappa, vodka e quant'altro, e le bottiglie passavano di bocca in bocca come se l'Aids non fosse mai esistito, come se quel muro infranto fosse un vaccino totale.
Non avevo più freddo quando mi avviai alla disperata ricerca di un taxi che non si trovava, portando fiero due borse piene di sacre reliquie. Meglio, il da fare non mancava. A ogni angolo, a ogni slargo si tenevano dibattiti - murologi, dietrologi, cazzatofili imperversavano in ogni lingua, da evitare - e feste improvvisate, selvagge, dove per essere accolti alla stregua di un fratello ritrovato bastava un sorriso, soprattutto se avevi la chiara apparenza del Mauerspechte . Era un delirio di balli, canti, amori a ripetizione, della durata fra i cinque minuti e l'alba. Se ripenso a quella notte, mi incuriosisco di non avere avuto pensieri, ma neanche tanto: quando sei dentro un fatto storico gioioso, quando lo vivi fisicamente, vedi solo l'euforia, una vampata di domani luminoso, nient'altro.
I più felici, i più coccolati, erano quelli dell'Est, che avevano scavalcato il muro. Li riconoscevi subito, prima ancora che dai vestiti dall'aria radiosa di miracolati, e per loro birra e baci e pacche e pezzi di muro, ché erano i soli a non averne uno. Neanche un pensiero, quella notte, alla ricostruzione dell'Est e a quello che sarebbero diventati la Germania, l'Europa, il mondo, e se mi avessero detto «spread» avrei risposto «prosit».
Molte ore dopo, il portiere dell'albergo mi accolse come un reduce meritevole di medaglia, e anche lui ebbe in dono un pezzo di muro. Furono forse meno contenti i vicini di stanza, quando mi misi a eliminare a martellate il superfluo, riducendo il bottino a una borsa che - per il peso - mi sarebbe costata quasi quanto un biglietto aereo.
Per molti anni, ogni volta che ho voluto fare un regalo importante, ho donato un pezzo del mio Muro. Oggi me ne è rimasto solo uno, un rettangolo grande come una pagnotta, blu e rosso. Lo conservo in una teca e lo spezzerò ancora, un giorno, perché ognuno dei miei figli ne abbia un pezzo, quando potrò spiegare loro come e perché uno dei momenti di grande felicità della mia vita fu quando diventai un Picchio del Muro. Immagino che farà lo stesso anche Luz e sorrido ancora, alla faccia di Angela (Merkel) che quel giorno se ne stava a fare la sauna.
http://www.ilgiornale.it/news/cultura/1065383.html


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...