Passa ai contenuti principali

Una pubblicazione sugli Armeni tra civiltà ed etnia, e una corrispondenza con il mondo Albanese, nel nuovo studio di Pierfranco Bruni dedicato alle etnie. Con la collaborazione di studiosi ed esperti come Neria De Giovanni, Manuela e Mary Avakian, Micol

 

 

Una pubblicazione sugli Armeni tra civiltà ed etnia, e una corrispondenza con il mondo Albanese, nel nuovo studio di Pierfranco Bruni dedicato alle etnie.

Con la collaborazione di studiosi ed esperti come Neria De Giovanni, Manuela e Mary Avakian, Micol e Donatella Bruni, Gerardo Picardo

 

 

Uno studio sulla cultura sugli Armeni, tra storia e letteratura, verrà pubblicato da Pierfranco Bruni per il Progetto "Minoranze linguistiche storiche in Italia" del Ministerro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Infatti la ricerca è parte integrante del lavoro che Pierfranco Bruni, in qualità di Responsabile del Progetto del Mibact, svolge nell'ambito delle diverse proposte di rilettura delle presenze etniche in Italia.

Il titolo del libro, che è in fase di "allestimento", avrà come titolo; "Armeni. Storia, etnia e civiltà". Il lavoro vedrà la collaborazione, con contributi sulle diverse problematiche,  di studiosi come Neria De Giovanni, esperta di etnie sarde e catalane, Micol Bruni, studioso di Storia del diritto delle minoranze, Gerardo Picardo, autore di testi sulle etnie e sulla friulinità in Pasolini, Manuaela Avakian e Mary Avakian, esperte proprio di cultura armena, Donatella Bruni, studiosa di problematiche linguistiche.

Il lavoro sarà anche curato, nella parte scientifico – didattica, da Pirerfranco Bruni, che ha all'attivo decine di testi sulla questione relativa alle etnie e alle letterature nelle sue "impalcature" antropologiche e storiche, mentre a coordinare gli aspetti bibliografici sarà Micol Brun che si è già soffermata su diverse pubblicazioni proprio nel campo delle minoranze etnico storiche e sul ruolo delle Capitolazioni Italo - albanesi.

"La cultura armena, ha sottolineato Pierfranco Bruni, è una di quelle presenze etniche che andrebbe studiata con più attenzione e con un particolare riguardo soprattutto ai processi antropologici e religiosi che hanno una profonda matrice cristiana. Non può essere più non considerata una cultura a sé rispetto a quelle che vengono normalmente tutelate da una legge che salvaguarda e valorizza le lingue minoritarie (ma con le lingue chiaramente entrano in gioco anche gli aspetti etno – antropologichi e letterari).

"Mi riferisco, certamente, aggiunge Pierfranco Bruni, ad una cultura che ha antiche radici e ad una "minoranza" che va considerata storica. Ha un patrimonio artistico e letterario abbastanza consistente e considerevole anche dal punto di vista di una letteratura che ha saputo esprimere una forte tensione sia politica che esistenziale".

Lo studio vedrà la luce entro l'anno e si lega ad un Convegno di studi sulle Etnie storiche in Italia, nel corso del quale verrà presentato ufficialmente, il lavoro sugli a Armeni.

Nell'articolazione complessiva della ricerca originale è lo studio di Pierfranco Bruni, che pone in un discorso contestuale in termini antropologici, etnici e religiosi, in una particolare interpretazione, il popolo Armeno con il popolo Albanese, perseguitati, entrambi, dagli Ottomani.

"Siamo in un contesto completamente diverso, sottolinea Pierfranco Bruni, ma gli Armeni che subiscono il primo genocidio della storia, tanto che il termine 'genocidio' nasce proprio con loro, sono quel popolo e quella civiltà che difendono fino in fondo la cristianità essendo un popolo già di per sé cristiano, mentre gli albanesi difendono la cristianità per difendersi dalle invasioni ottomane e Scanderbeg è l'emblema dell'eroismo di quel loro mondo in un problematico Oriente balcanico".






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...