Passa ai contenuti principali

Non c’è più Robin Williams, l’attore nella tradizione tra letteratura e cinema… Il ciclo del viaggio è compiuto Mio capitano *di Pierfranco Bruni






Il ciclo del viaggio è compiuto Mio capitano
Non c'è più Robin Williams, l'attore nella tradizione tra letteratura e cinema…


di Pierfranco Bruni



Non c'è più Robin Williams… Prima di ricordarlo ricordandomelo ho taciuto per ore. Anche con me stesso. Ha legato il cinema alla letteratura e la letteratura all'estetica del sogno, morte, viaggio metafisico abitando proprio quella metafisica cara alla mia cultura: da Eliade a Guenon a Zambrano alla magica – alchimia, all'ironia, alla commedia, al teatro, al piccolo ormai grande schermo… Mai affidandosi alla leggerezza inutile, banale, superflua nella vita dei nostri scavi di esistenza…
Da Dante al Santo Graal, dal mito greco al mito del mondo dei faraoni e la rosa dell'attimo è un simbolo barocco che vive la vita del barocco in quel viaggio che compie il segno di verrà la morte e sempre avrà gli occhi della vita… I tuoi occhi…

Fu proprio Robin Williams a farmi rileggere e rileggere e poi rileggere quella "Divina Commedia" di Dante Alighieri che ho sempre ammesso di non amare.
Fu lui a  permettermi di entrare in una reinterpretazione di William Shakespeare e di insistere per una rappresentazione teatrale sul mito di Orfeo ed Euridice, che in tempi istituzionali imposi e fu un trionfo…
Fu lui a condurmi, già in età matura, a scavare tra la morte e il sogno… Con un film che avevo scommesso di non vedere e poi non ho più scommesso su nulla perché l'ho rivisto dieci volte… Dieci volte per capire il Dante Alighieri che mi sforzo di renderlo senza ipocrisie… Ma ipocrita resta, il Dante…

Chi, alla fine, mi convinse nel 1998 di vedere quel film aveva perfettamente ragione… In una Roma di una sera d'estate…
Ha la magia e l'alchimia del sogno, ma anche gli archetipi della morte, la volontà di morire dopo aver perso le vite dei figli e dopo essersi perso nell'Inferno del Dante da me odiato e così giunge il sogno che si fa teatro di un'esistenza…

Quel film si chiama: "Al di là dei sogni", ovvero "What Dreams May Come", diretto da Vincent Ward e tratto dal romanzo omonimo di Richard Matheson edito nel 1978. In questo romanzo, infatti, c'è tanto Dante e molto Shakespeare, quello de "Amleto", tanto che il titolo è chiaramente ripreso dalla recita di una vita del monologo straordinario, nella prima scena, che apre il teatro moderno.
Lì, ho dovuto dare ragione alla persona che per settimane mi aveva assillato per accompagnarla a vedere questo Williams.

Da quella sera è stato un ricercare le citazioni, le frasi, i dialoghi e gli altri film del Robin che ho apprezzato, stimato e amato tra un incastro perfetto tra cinema, attore, ribalta, scena e retroscena e letteratura.

Già conoscevo parecchio della sua produzione ma quel film mi immalinconiva… E non voli neppure, appena uscito vederlo per la mia Rubrica  sul quotidiano sul quale scrivevo.
E non mi sono fermato a quella sera e quindi non mi sono fermato a rivedere soltanto quel film. Sono anche andato alla ricerca di tutto ciò che avevo perso sino a quella data e delle recensioni scritte, da me, sui film precedenti.

Ho rivisto più volte il famoso "L'attimo fuggente" del  1989, che a suo tempo avevo recensito per il "Secolo d'Italia", quando scrivevo per la pagina Cinema e Letteratura.
Quell'attimo fuggente che  è il saper cogliere lo splendore di una rosa proprio mentre sta cedendo agli attimi che penetrano il sogno di mezza estate.
Ancora Shakespeare, ma soprattutto Orazio.

Sempre e ovunque "Carpe diem…".
Ma tu mio caro  Robin sei andato oltre…
Ho riletto quella recensione. Non cambierei nulla. Una cultura che si fa tradizione e la tradizione che è educazione con lo straordinario canto – recita di "O Capitano Oh mio Capitano", che ho recitato, in silenzio, in solitudine, io lui (il mio capitano) e mia madre, a mio padre prima di salutarlo per l'ultimo suo viaggio.

Un saluto: "Oh! Capitano, mio Capitano, il tremendo viaggio è compiuto,/La nostra nave ha resistito ogni tempesta: abbiamo conseguito il premio desiderato", che da Walt Whitman ci porta a Cesare Pavese e da Pavese a Franco Califano di "Ok papà".
Così arrivai a "Risvegli" del 1990 con Robert De Niro. Un altro film che si deve alla letteratura e alle memorie di Oliver Sacks dell'omonimo libro. E poi al Santo Graal de "La leggenda del re pescatore" del 1991 nel ciclo alto del mondo arturiano. Film che ho recensito ancora per il giornale e per giornali sui quali scrivevo.

Ricordo la bellezza della leggenda, perché ogni linguaggio è una leggenda e mai una leggerezza. Sì, mai una leggerezza, soltanto i mediocri scrittori o gli scrittori che resistono sino a quando resistono i libri deviati pensano che la letteratura e la vita siano un attraversamento di leggerezze…
Soltanto la mediocrità è leggerezza.
Il resto è grandiosità, immensità, profondità, estetica del senso e degli orizzonti…
Gli scrittori alla Calvino non hanno capito nulla della letteratura…

Ancora le grandi tradizioni che campeggiano tra la parola e il cinema.
E così giungo a "Jumanji" del 1995. Una splendida storia e interpretazione, la cui sceneggiatura è tratta ancora da un romano, omonimo il titolo, di Chris Van Allsburg del 1981.
E poi avanti avanti negli anni e ancora avanti sino a  "Una notte al museo" del 2006 -2007.
E ancora avanti con "Una notte al museo. La fuga" del 2009, ovvero "Una notte al museo 2".
E ancora "Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone" che è del 2014.
Un film che uscirà negli Stati Unita d'America nel dicembre del 2014, mentre in Italia vedrà la luce nel 2015, mese febbraio.

Insomma c'è sempre un segreto nella vita degli uomini.
Anche in chi nasce recitando, in chi fa della vita dannunziamente un rapporto tra letteratura e cinema. E oltre. Ma Robin è al di là dei sogni in quell'attimo fuggente che riesce ad ascoltare O Capitano e che noi, in silenzio, accompagniamo il suo silenzio con:
"Esultino le sponde e suonino le campane!
Ma io con passo dolorante
Passeggio sul ponte, ove giace il mio Capitano caduto freddo e morto
".

Resto molto legato a Robin Williams e a quella persona che mi ha permesso di leggerlo – vederlo – immaginarlo oltre il mio mestiere di critico letterario e cinematografico di un tempo di passaggio che ormai è stato…
La sua morte mi isola, mi rende isola e nella solitudine non posso che rileggere i versi che ho letto a mio padre in quella notte dove soltanto io e mia madre siamo rimasti a vegliare il capitano nostro… "La nave è ancorata sicura e ferma ed il ciclo del viaggio è compiuto…".



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...