Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi special guest per il Futurismo morcianese

Fu.Mo. 2014, torna il Futurismo Morcianese con Vittorio Sgrabi come ospite Eventi a Rimini
RIMINI TODAY



Morciano di Romagna si prepara alla quinta edizione di FU.MO. FUturismo Morcianese, manifestazione che celebra in chiave contemporanea il movimento novecentesco del futurismo, che avrà luogo il 25 – 26-  27 luglio, in omaggio al celebre concittadino Umberto Boccioni.
Nel 2014 ricorre il centenario della pubblicazione del Manifesto dell'Architettura futurista di Antonio Sant'Elia e de Il Vestito Antineutrale di Giacomo Balla e, ispirandosi a questi, Città Teatro, cooperativa riccionese che per il secondo anno cura il progetto artistico della manifestazione con la direzione artistica di Mirco Gennari, ha esplorato le espressioni più curiose dell'abitare urbano della nostra epoca. Ne è nata un'ipotesi per un habitat contemporaneo, tra urban culture e spirito avveniristico dei futuristi d'inizio '900, con spettacoli e installazioni diffuse, atelier all'aperto, visual interattivi, teatro della sorpresa, concerti, danza urbana, freestyle, sfide col fuoco, mostre, parate, circo acrobatico, danze sui trampoli, motori e molto altro. Ampio spazio anche ai bambini, che potranno avvicinarsi e interagire con una corrente artistica ricca di movimento e colore, con l'ausilio di spettacoli sul tema, laboratori e ludobus dedicati al suono e alla pittura.
A segnare il ritmo di questa edizione, un'area INTONARUMORI, che si scompone in vari spazi animati e diffusi nella città, dedicati alle subculture giovanili, alla urban culture. Solo pensando all'hip hop e ai suoi vorticosi giochi linguistici è inevitabile un rimando alla poetica futurista delle "parole in libertà".  Questa sezione ospita un progetto realizzato in esclusiva per FU.MO. 2014, ad opera del duo degli UOCHI TOKI che, studiando la città di Morciano e fotografandola, darà vita in via Colombari a "Morciano 3014. Il Futuro di un Piccolo Centro", uno spettacolo unico che si replicherà in forma diversa nelle tre sere per visualizzare la Morciano del futuro mediante scatti fotografici della Morciano del presente, modificati dal vivo e accompagnati da sonorità elettroniche. In via Marconi performance di urban dance e tricking con BREAK THE FUNK, gruppo di sei danzatori e acrobati professionisti, sotto la guida del coreografo Tomas Betti.
PROGRAMMA ARTISTICO FU.MO. 2014
Venerdì e sabato, Il BALCONE D'ACCIAIO, un'installazione a cura di Città Teatro che trasforma il balcone del Comune, affacciato sulla rotonda di piazzetta Ferri, in una sorta di pulpito per declamazioni futuriste e musica elettronica. Musica che prosegue la ricerca sui "rumori" iniziata con le sperimentazioni del musicista futurista di Luigi Russolo. Vi prenderanno parte anche i ragazzi del LA.BO. LABORATORIO BOCCIONI, percorso di teatro futurista per giovani attori curato nel mese di luglio dall'attore Mirco Gennari. Ne è nato un gruppo di "giovani futuristi" che nella tre giorni di FU.MO. sarà alle prese con declamazioni futuriste, animazione itineranti e performance estemporanee. Per le vie le AZIONI ILLUMINANTI, ovvero installazioni visual interattive. In particolare il Teatro Ronci ospiterà una tavolozza grafica animata dal performer – video maker Davide Schinaia di MAAN RICERCA E SPETTACOLO che potrà essere utilizzata dal pubblico per disegnare e colorare la facciata del teatro.
Mira allo stupore IL TEATRO DELLA SORPRESA, area che racchiude le narrazioni a tema, i numeri di giocoleria, l'equilibrismo e le declamazioni futuriste di SINTESI E ACCOZZI con gli attori di Città Teatro, a cura di Francesco Tonti, con Alessia Canducci e Fabio Magnani. Ma anche le danze sui trampoli della Compagnia NOUVELLE LUNE, gli spettacoli con il fuoco de IL DRAGO BIANCO di Antonio Bonura, il circo acrobatico del CIRCO BIPOLAR, le mirabolanti parabole dei campioni del mondo di frisbee freestyle dell'ACROBATIC FRISBEE TEAM e nella giornata di sabato gli incredibili abiti, pluripremiati al Carnevale di Venezia, di ANNA E LORENZO MARCONI.
Il vestito è celebrato nella VIA DEL COSTUME FUTURISTA, in via Bucci, dove ogni sera avrà luogo la SFILATA DI MODA FUTURISTA. Coinvolgendo negozi e parrucchieri di Morciano, creeremo un evento spettacolare, un vero e proprio "atelier" all'aperto che, sotto la direzione dello stilista Paul Mochrie e con il sostegno dei partecipanti al laboratorio sulla realizzazione di costumi futuristi, ogni sera produrrà una sfilata di "modelli futuristi" realizzati in carta. Il pubblico sarà invitato a presentarsi a Morciano indossando la propria idea di costume futurista. Ma soprattutto potrà candidarsi a diventare, per qualche ora, un vero personaggio futurista. Gli atelier del costume e dell'acconciatura futurista allestiti all'aperto, infatti, diventeranno il luogo della trasformazione, usciti dal quale, gli ospiti - volontari vestiranno abiti futuristi realizzati interamente in carta e originali acconciature. Così abbigliati i "modelli" riempiranno le strade della festa e la passerella della sfilata, presentata dall'attrice di Città Teatro Francesca Airaudo. Per tre sere dunque Morciano di Romagna si trasformerà in un sogno coloratissimo popolato di inediti "corpi futuristi", una sorta di carnevale dell'immaginazione.
[Per partecipare scrivere a francesca.airaudo@cittateatro.it]
L'ultima giornata della manifestazione sarà caratterizzata dalla presenza di un ospite speciale: a Morciano di Romagna arriverà Vittorio Sgarbi, personaggio istrionico e noto critico d'arte, invitato a dissertare, in un incontro "parolibero", su temi d'attualità e sul rapporto tra Umberto Boccioni e l'architettura. Perché non sono in tanti a sapere che anche Umberto Boccioni nel 1914 scrisse un Manifesto dell'Architettura Futurista, al quale Marinetti preferì quello dell'architetto Antonio Sant'Elia. Chissà se a torto o ragione. A chiudere l'evento, dopo l'incontro con Vittorio Sgarbi, il 4° RIMINI PILLOW FIGHT, bislacco momento organizzato da Smiting Festival, il festival nazionale della cultura non convenzionale, il cui unico solo obiettivo è colpirsi, morbidamente, con cuscini. Tutti sono invitati a partecipare, portando il proprio cuscino, per chiudere l'evento in divertente battaglia.
Da segnalare la mostra/installazione curata appositamente per FU.MO. dall'architetto di Cattolica studioso di futurismo Maurizio Castelvestro, dal titolo "MANIFESTAZIONE DELL'ARCHITETTURA FUTURISTA". Una rassegna visiva di testi, disegni, dipinti e fotografie che guiderà l'osservatore in uno stimolante viaggio didattico attraverso i manifesti, i proclami, i protagonisti, i progetti dell'architettura futurista. La mostra sarà aperta tutte le sere presso l'ex Magazzino Rossi di via Marconi e verrà accompagnata nella serata di venerdì dall'incontro dal titolo " THE NAVI: UNA COLONIA MARINA NEOFUTURISTA IN ROMAGNA", condotto dallo stesso Castelvetro.
In piazza del Popolo torna LA PIAZZA DEGLI SCULTORI, a cura di Montemaggiore Arte. Tutte le sere laboratori creativi di scultura con la creta e il marmo morbido per bambini e adulti di tutte le età, assieme agli scultori Matteo Bonetti, Umberto Corsucci, Luigi Criscione, Rita Mancini e Davide Sapigna. Gli stessi scultori esporranno le proprie opere presso la biblioteca comunale G.Mariotti, che ospiterà la mostra PRITTOLOGY di Francesco Selvi e alcune opere dei bambini della scuola secondaria di 1° grado A.Broccoli di Morciano di Romagna.
Imponente la proposta di ambient marketing cittadino, curata da Leftloop, fondata sulle linee guida di movimento e dinamismo, contrario e asimmetria, prospettiva e visioni, cucina (anti) futurista. Con la collaborazione delle realtà commerciali del centro cittadino verrà realizzato un FUTUMERCATO, con vantaggi per i clienti, eventi ad hoc, laboratori per bambini in collaborazione con il Giardino delle Idee e postazioni esterne per l'esposizione di referenze futuriste. Non mancheranno i piatti futuristi realizzati per l'occasione dai ristoratori locali e il mercatino artigianale con le creazioni dal vivo, a cura del Villaggio Fantasia.
Ampio spazio ai motori, dalle due alle quattro ruote, con la partecipazione tra gli altri di Harley Davidson Chapter Riccione e Super Sic Tuning Team.
FU.MO si aprirà venerdì 25 luglio alle ore 20.00 con una PARATA INAUGURALE alla quale parteciperanno gli artisti, l'amministrazione e i cittadini, che porterà al taglio di una maxi torta futurista realizzata dalla Pasticceria Garden e distribuita ai presenti.
Un progetto di Città Teatro
Coordinamento artistico Mirco Gennari
Promosso dal Comune di Morciano di Romagna
Con la collaborazione della Provincia di Rimini e della Regione Emilia Romagna
Inserito in Prove Tecniche - Ravenna 2019
INFORMAZIONI 329.8147271 – www.cittateatro.com/fumo
"


Potrebbe interessarti: http://www.riminitoday.it/eventi/manifestazioni/fu-mo-futurismo-morcianese-25-27-luglio-2014.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RiminiToday/109419352490262

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...