Passa ai contenuti principali

Si celebra Berlinguer? Ma Enrico Berlinguer fu comunista quando i russi occupavano Praga? di Pierfranco Bruni


 

Si celebra Berlinguer? Ma Enrico Berlinguer fu comunista

quando i russi occupavano Praga?



di Pierfranco Bruni

Quanta retorica si consuma nel riesumare una memoria e un immaginario. Ci sono politici il cui ricordo li rende Giganti. Ci sono politici la cui memoria a ritrovarla li rende dimenticati.
Apriamola questa vertenza.
Si sta creando un mito di Enrico Berlinguer. Ma il mito di Berlinguer, comunque, resta tra gli ex comunisti, ovvero tra i già comunisti e tra coloro che oggi si dicono non più comunisti ma mai anticomunisti.
Il nodo gordiano è proprio qui.
A parte Renzi, e i suoi renziani, che non credo abbia (abbiano) una formazione politica e tanto meno cultural-politica, tutti coloro che si reputano e si dicono non più comunisti dentro il Pd, a parte i democristiani di sinistra che c'erano nelle stagioni di oro e di bronzo di Fanfani e Moro e ci sono ancora, già PCI, in tempi poi non troppo lontani, non hanno fatto non fanno e non faranno mai una esplicita enunciazione di anticomunismo.
Perché?
Semplicemente perché non lo sono e non lo saranno mai in quanto sono nella storia storicizzata del comunismo.
Enrico Berlinguer è stato comunista?
O neppure lui deve essere considerato un non comunista quando il comunismo era la Breccia trionfante dell'Internazionalismo sovietico?
Decidetevi. Rivoluzionate pure, cari compagni, la storia. Il buonismo di Walter non ha alcun significato ed è privo di una scientificità storica e di una storiografia documentata.
Berlinguer è stato comunista? Si o no?
Il comunismo è da condannare o resta ancora la bella rivoluzione della bandiera rossa che trionferà?
Berlinguer, per fare un solo esempio, che posizione ha assunto durante i giorni dell'agonia di Moro nel 1978?
Fu un c
omunista dal volto umano come si diceva tra le intelligenze francesi di quel tempo? Una barbarie dal volto umano, quel comunismo che aveva invaso la Cecoslovacchia…
Chi ha vissuto ricorda e chi dice di ricordare soltanto è probabile che non abbia vissuto o che abbia dimenticato il vissuto.
Io non trovo questo gigantismo di pensiero nell'idea del "compromesso storico" berlingueriano affiancato ad Aldo Moro.
Aldo Moro resta Aldo Moro con la sua storia proveniente da una scuola non post fascista, ma dentro il fascismo.
Berlinguer resta un comunista. Mi si dirà un Eurocomunista. Già! Dimenticavo.
Purtroppo se nel post fascismo si ha la dignità e il coraggio di dirsi antifascisti, e sarebbe ora di riscrivere la storia in tutti i sensi, nel post comunismo non c'è nessuno disposto a dirsi anticomunista. E sono fattori diversi considerarsi non più comunisti rispetto a considerarsi anticomunisti. Non vi pare?
Ma Enrico Berlinguer fu comunista quando la Unione Sovietica occupava le piazze dell'Est?
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...