Passa ai contenuti principali

PUBBLICATO LIBRO PER RILEGGERE A 100 ANNI DALLA NASCITA GIUSEPPE BERTO CON UN SAGGIO UNA TRASMISSIONE RAI E UN INEDITO






Per rileggere Giuseppe Berto a 100 anni dalla nascita

Il Giuseppe Berto di Pierfranco Bruni con una lettera inedita con due trasmissioni sulla Rai e con saggi di Mauro Mazza,  Micol Bruni, Marilena Cavallo, Claudia Rende e Gerardo Picardo – Un centenario della nascita che rilegge lo scrittore de "Il male oscuro" e "Anonimo veneziano"

 Pubblicato il saggio di Pierfranco Bruni dedicato a Giuseppe Berto, in occasione del centenario della nascita, dal titolo: "Giuseppe Berto. La necessità di raccontare". Il testo che gode del coordinamento scientifico del Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi, del patrocinio del Sindacato Libero Scrittori Italiani ed è parte integrante della ricerca su "Etnie e letteratura", curata da Pierfranco Bruni per conto del Mibact, esce per i tipi di "ProspettiveMeridionali" (tel. 0981 708130 - ).
In Giuseppe Berto (Mogliano Veneto, 1914 – Roma, 1978) si vive un intreccio non solo letterario, ma anche esistenziale e psicologico tutto giocato tra amore e morte. Si pensi ai romanzi "Il cielo è rosso", "Il male oscuro", "La cosa buffa", "Anonimo veneziano", "La gloria".
Il saggio propone, tra l'altro,  una lettera inedita di Berto a Francesco Grisi con il quale aveva un particolare rapporto di amicizia e si arricchisce di importanti contributi di studiosi e giornalisti come Micol Bruni, che tratta il rapporto antropologico con la lingua e le danze mediterranee della Calabria, di Marilena Cavallo che si sofferma sul romanzo meridionale per eccellenza come "Il brigante", di Claudia Rende che sottolinea il rapporto nevralgico tra Berto e il cinema, di Mauro Mazza che traccia una straordinaria testimonianza personale in riferimento alla rappresentazione teatrale di "Anonimo veneziano", di Gerardo Picardo, che,  in Appendice, cura un significativo studio sul Giuda di Berto con un sottile apparato di note.
"Uno scrittore, sottolinea Pierfranco Bruni, che ha amato il mare e soprattutto la Calabria. Ho avuto modo di raccontarlo in due trasmissioni per la Rai, sino a sondarne le viscere e quel linguaggio che ha una valenza etno – letteraria,  grazie ad uno snodo che è la parola nel raccordo con le forme linguistiche regionali".
Due elementi che incidono nella narrativa di Berto sono la fine e il "cominciamento". Un sentiero che si intreccia tra i luoghi e la vita in un raccontare che segna il viaggio dell'uomo scrittore.
 "Riproporre Giuseppe Berto a cento anni dalla nascita, sottolinea ancora Pierfranco Bruni, significa anche contestualizzare un profilo del Novecento letterario e culturale tout court attraverso libri che hanno segnato generazioni. È  necessario rileggere romanzi che hanno fatto discutere in anni di transizione come: "Anonimo veneziano" e "La gloria".  Due libri che ancora oggi propongono una chiave di lettura anticonformista. Bisogna rileggere Berto in un quadro di letture in cui l'uomo e lo scrittore non creano mai una frattura".

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...