Passa ai contenuti principali

Ferrara, il romanzo gaio infelice di Roberto Pazzi

EDITORIALE 04 di Asino Rosso: Cercando il volo (perduto?) dell'Imperatore

" La Trasparenza del buio" è l'ultimo romanzo di Roberto Pazzi (Bompiani editore), l'autore letterato più noto a Ferrara (e come ferrarese almeno di adozione in Italia), fin dal boom de Cercando l'Imperatore degli anni ormai 80/90.  Libro per la cronaca oggi in presentazione a Ferrara, per la rassegna Autori a Corte, Giardino delle Duchesse.
Pazzi, tradotto in decine di nazioni, fu presentato e tutt'oggi accreditato come quasi un nuovo Italo Calvino, certo " Fantastico", certa inedita fantascienza esistenziale e sociale visionaria persino.  Critica letteraria certamente attinente per almeno diverse sue opere. 
Va da sé: sarebbe esegetico e rozzo esorcizzare di tanto in tanto lavori non all'altezza dei suoi 4 0 5 capolavori. In mezzo romanzi spesso affrettati, anche per certo circuito editoriale, ma forse troppi. Recentemente paragonato anche a Giorgio Bassani, ma sempre più certa glossatura appare autoreferente, localistica e - fuori Ferrara-  cifra di certa casta della Parola ben nota che da decenni esita arroccata su visioni letterarie e paeloumanistiche sorpassate.
Non tanto Pazzi, aperto anche al mito del futuro, invero, tuttavia poi ci finisce dentro, per così dire, con opere infelici come - appunto - secondo noi La Trasparenza del Buio, tematicamente sovversive, ma poi, per certo stile troppo radical chic e ostentato, naturalmente poco persuasivo.  Come certa casta, Pazzi rivela certi limiti, altro che Calvino o Bassani, figurarsi Oscar Wilde: esprime certa Parola italiana manieristica e innocua, socialmente e culturalmente anonima, priva di qualsivoglia penna dinamite.
Ci appare flagrante in questo libro: su un tema oggi dirompente, quello della diversità sessuale, certa grande penna archetipale di uno stesso Wilde, che proclamava certa vita-arte come rivoluzione della differenza e continuo schiaffo al mediocre buon senso, diventa un pennarello, certamente brillante ma artigianale, magari una sublime penna stilografica, ma alla fine, tutti vissero felici e contenti. L'editore per un libro sicuramente di successo, Pazzi per il suo sempre luminoso specchio letterario. i suoi lettori ferraresi soprattutto che poi finito il libro, vanno a votare a Ferrara  Tiziano Tagliani. brindano alla nuova stagione della lirica e alla nuova grande mostra, sordi al 2014 che vola velocissimo nel mondo e riflette altra isola felice  volante  estense nello specifico,  altra letteratura infelice e sterile dominante  e così via... Quasi come la Luna perduta nello spazio, fuori dall'orbita terrestre  in Spazio 1999....

Benito Guerrazzi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...