Passa ai contenuti principali

Romano Bettini e l'altro Islam possibile


Romano Bettini Religione e politica L'ibridazione islamica
(Armando editore, Roma, 2014)

L'Islam è nato come religione a potere temporale, come teocrazia a clero di fatto.. Nel secolo XIX l'impero ottomano ha avviato un processo di liberalizzazione culminato con la fondazione dello Stato turco, a costituzione laica pur se a popolazione islamica. Ma la "primavera araba" del 2011 potrebbe condurre all'imposizione di un modello costituzionale riconosciuto dai suoi credenti come "alternativo" a quello occidentale. La storia dell'Islam viene così considerata dall'Autore come storia di un "sacro esperimento" di ibridazione tra religione e politica, che ha soffocato l'una e l'altra.


Romano Bettini, nato a Roma, docente per decenni di Sociologia del Diritto nella Facoltà di Sociologia all'Università La Sapienza di Roma.


Brillante analisi e esplorazione storico culturale e certamente persino antropologica, oltre il daltonismo mediatico e anche specialistico, ultrabuonista o neoxenofobo prevalente: sull'atomica i certo senso del XXI secolo, ovvero la questione arabo-islamica, periodicamente al centro delle cronache come tristemente noto: dall'eterno conflitto mediorientale, all'11 settembre epocale e le varie guerre del golfo e in Afghanistan.

Come ben si sa dagli storici non banali, una contraddizione emerge in tutto lo scenario dell'Islam:

in sé difficile negare il primato della teocrazia e di un rigidissimo monoteismo fin dal Corano (che però come Vangeli e Bibbie varie va letto anche storicamente e eremenuticamente). D'altra parte non tutto l'Islam è quello tragicamente e criminalmente fondamentalista. Nella storia, come ben evidenziato dall'autore, stagioni ben diverse e anche di almeno relativa dis-armonia pacifica e convivenza con altre religioni e popoli di diversa fede. Non secondari figure luminose culturali e filosofiche come Averroe e Avicenna e altri sempre significante della versione potenzialmente ragionevole aperta e democratica dell'Islam.

In tal senso, più divulgativo, segnaliamo, un poco complementare al saggio ampio dell'autore, la recente esplorazione dello scrittore neofuturistico di Imperia, Pierluigi Casalino (La Carmelina, 2013) Dopo la Primavera Araba. Islam, donne e modernità, aggiornato a certe interessantissime nuove dinamiche diversamente occidentali ed evolute,in particolare- per la scacchiera nord africana, nel Magrheb che conferma appieno, la persistente anche creatività dinamica contemporanea di un altro Islam possibile, finalmente relativistico, libertà sessuale e della donna incluse.

Certo, come accennato, altro Islam "moderno" , persuasivamente espresso dal saggio di Bettini, proprio anche in connessione con la nota Primavera Araba del 2011: oggi forse stinta per le altrettanto note cronache complicazioni e effetti collaterali attualmente in incerta definizione, pure promettente, almeno laddove la storia esita sempre troppo lenta rispetto alle sane utopie, purtroppo, per – come puntualizza specificatamente Bettini, una diversa via arabo islamica alla Democrazia stessa: Non più, come parzialmente errando, s'illude ancora l'Occidente, in certa esportazione e pattern orizzontale, ma in zeitgeist nascenti anche finalmente verticali: per conciliare la necessaria evoluzione laica storicamente di maggiore complessità ed evoluzione, se si vuole, dell'Occidente stesso greco-romano-giudaico.cristiano e poi tecnoscientifico liberale , con gli archetipi ancora in divenire verticali della radice o persino rizoma non più esorcizzabile o colonizzabile della Tradizione arabo e poi islamica, verso una diversa modernità complementare.


Il tutto riassumendo, come certo leitmotiv del testo, articolato in costante dialettica storica politica e religosa, per la storia della cultura araba (e islamica(, cultura araba per certi aspetti, prima del guru Maometto, ersino più "pre scienza" e più "pre laica"di quella parallela occidentale. Dialettica finora quasi sempre negativa che ha frenato l'evoluzione sociale e spirituale nel mondo stesso arabo sia del bisogno di trascendenza sia di quello di libertà (fenomeno peraltro ancora un poco evidente, nello specifico Occidentale, tra spirito laico scientifico e ibridazioni cristiane cattoliche protestanti varie).

Il metodo critico conoscitivo, la frattura forse positiva della famosa Primavera Araba, segnalano tale atopia utopia possibile. Per il bene della Terra...


Roby Guerra


Info

http://www.armando.it/schedalibro/22800/Religione-e-politica



 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...