Passa ai contenuti principali

Creatività e Conoscenza contro la crisi

Il Giornale

Ecco come uscire dalla crisi

Tre incontri da due giorni ciascuno, per ripensarsi dal punto di vista professionale e relazionale. E' il Laboratorio del Governo di sè, una proposta pratica per il management di oggi e di domani 



Metti quindici persone insieme, con un feeling comune, qualcosa che li unisca. Non sai cosa. Portali in un luogo bellissimo, suggestivo, con una grande carica spirituale.
Metti due voci profonde, due menti esperte (per non dire illuminate, come ciascuno può essere illuminato nel suo campo di applicazione). Magari un biologo e un artista. O un fisico e un jazzista. Oppure un medico e un atleta avventuriero. O un neuroscienziato e un allenatore di volley. Ed ecco che la chimica fa il suo corso: le persone si incontrano ad un livello più profondo, si interrogano, passano un tempo quasi sospeso fra la riflessione e il puro piacere di ascoltare o di parlare. Se poi i temi in discussione sono quelli che, seppur in modi trasversali, toccano la vita di tutti, come l'intuito, la creatività, il cambiamento, l'empatia, l'allenamento, la resilienza, il modo di prendere decisioni, l'interazione fra emozione e razionalità... allora l'alchimia si completa.
Stiamo parlando del "Laboratorio del governo di sé", una strana creatura, nata tre anni fa da un'idea di Vittorio Dan Segre, in seno all'associazione Ethica con sede ad Asti, che è giunta alla sua terza edizione (inizierà a novembre), grazie al contributo della Fondazione Bosca. Tre incontri all'anno di due giorni ciascuno alla Certosa di San Francesco, sopra Avigliana (Torino), una quindicina fra imprenditori, manager e professionisti, e due "maestri", a discutere e confrontarsi seduti in cerchio, in modo paritario, attorno ad un tema. La chiave del successo di questo seminario sui generis è il suo non essere simile a nulla: non è il classico "coaching" aziendale, non è un seminario accademico, non è un ritiro spirituale new age, ma è semplicemente il modo di trovare uno spazio di riflessione sui grandi temi dell'etica in chiave nuova, grazie all'uso della scienza come guida e mappa interpretativa dell'esistenza.
Accanto alla scienza, però, c'è l'esempio di vita vera, vissuta in prima persona da qualcuno che racconta la propria esperienza.
Quando si parlò di empatia e attenzione, nell'edizione dello scorso anno, si confrontarono Pierfrancesco Ferrari, neuroscienziato che studia i neuroni specchio, e Julio Velasco, grande allenatore e ottimo speaker. Sulla creatività e l'intuito fu la volta del biologo Carlo Alberto Redi con il pittore Stefano Faravelli. Dipendenza e cambiamento sono stati trattati da Giovanni Foresti, psichiatra esperto di leadership e dinamiche di gruppo, e da Alberto Vezzoli, colonnello degli Alpini, esperto di strategia militare e capo di diverse missioni all'estero. E ancora si è parlato di allenamenti con l'etologo Leonida Fusani e il pianista Alessandro Marangoni, di resilienze con il medico Paolo Marchettini, responsabile dell'unità di terapia del dolore del San Raffaele di Milano, e con Alex Bellini, l'atleta che ha attraversato a remi in solitaria i due Oceani. E l'ultimo degli incontri, dedicato alle ripartenze, ha incrociato gli sguardi del neuroscienziato Alfredo Fontanini, professore a NY, e di Giuseppe Cederna, attore, rinato come scrittore e viaggiatore.
Questo è lo spirito del Laboratorio del Governo di sé: confondere le acque nella testa dei partecipanti, per poi rischiarare le visioni sul mondo e su sé stessi. Creare e analizzare problemi e trovare possibili vie di soluzione, esistenziale e intellettuale. Non è una scuola, non è un corso per "imparare" a fare qualcosa (men che meno a vivere!), ma chi vi ha partecipato ha incontrato modi di guardare il mondo differenti ed eccentrici rispetto al proprio. Questa molteplicità di sguardi è la ricchezza di cui forse abbiamo più bisogno.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...