Passa ai contenuti principali

PaoIo Giardini: Ferrara e i comandamenti del dodecalogo canino *

I comandamenti del dodecalogo canino *

Nell'articolo di fondo della Nuova Ferrara del 13 Luglio il Direttore del giornale annuncia e auspica per Modonesi, il nostro assessore ai lavori pubblici futili, la candidatura ad una poltrona di governo in Regione. Non è spiegato cosa giustifica la promozione, salvo la vagamente tautologica menzione di una "ineluttabile" eventualità probabilistica, il che può significare l'inutilità di perdere tempo in dietrologie quando inaspettatamente si libera una poltrona appetita da centinaia di aspiranti, roba da fibrillazione di massa nella nomenklatura ferrarese. Ecco perché il Direttore, giudiziosamente, getta acqua sul carico d'incendio indicando Calò, il neo presidente del Consiglio Comunale, per il futuro posto vacante in Giunta, evidenziando la qualità che lo rende idoneo allo scranno assessorile più di altri: il suo essere "portatore di un florido pacchetto di consensi" (gli 809 voti di preferenza ottenuti alle elezioni comunali).
Finalmente è detto in chiaro che i posti apicali si raggiungono a prescindere da esperienze pregresse perché chiunque può gestire i lavori pubblici con somma competenza, se c'è consenso elettorale! E magari riuscire a far impallidire la fama del Modonesi, noto per l'imperturbabilità con cui esordì ai lavori futili, accettando di stravolgere la viabilità del centro storico per asservirla ad un numero micragnoso di telecamere MUSA. Fu il prodromo di leggendarie performance di impassibilità, come, ad esempio, con l'illuminazione radente nella maxi rotonda di San Giorgio, fesseria fuori norma realizzata con fari bassi simili a quelli delle auto (oltre alla realizzazione della deturpante rotonda stessa, quando bastava spegnere i semafori per snellire il traffico); oppure la recente constatazione dell'incompletezza dell'appalto riguardante piazza Trento e Trieste (articolo della Nuova del 28 giugno 2014: "Le sorprese del cantiere si mangiano i risparmi"), che venne tollerata con nonchalance, senza defenestrare chi redige capitolati dimenticando di guardare le planimetrie delle condotte gas e acqua piazzate da Hera sopra fogne esistenti e impedendone l'accesso. A proposito: chi ha deciso, autorizzato e pagato ad Hera quell'astuta analogia col terzo comandamento del dodecalogo canino (caga sempre dove qualcuno può passare)?
Certo che l'allontanare dalla stanza dei bottoni un elemento così, più imperturbabile di Muzio Scevola mentre brucia capitali per lavori futili, appare cosa buona e giusta. Inoltre, appioppandolo alla Regione si otterrebbe più equità distributiva nella produzione di guai pubblici regionali.
Ma i bolognesi, che non dormono in piedi, lasceranno fare? Non si accorgeranno che proponendo un suo candidato il PD di Ferrara sta mutuando l'equivalente del nono comandamento del dodecalogo canino (ulula: crederanno che stai dicendo qualcosa)?

Paolo Giardini

* Il dodecalogo si trova in: "Di tutte le ricchezze" di Stefano Benni

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...