Passa ai contenuti principali

Ferrara 2.0; un patto FEEDBACK per la sicurezza dei cittadini

NUOVA FERRARA





Dopo la morte di Federico Aldrovandi a Ferrara (un caso a cui ne sono seguiti altri simili in Italia) si è parlato molto delle modalità corrette con cui intervenire in strada da parte delle forze di sicurezza. Da ieri - come ha spiegato il prefetto Michele Tortora - Ferrara è diventata «probabilmente la prima città in Italia a regolare la materia con un protocollo».
Le istituzioni stesse, anche a seguito delle sempre più numerose situazioni di difficile gestione che si presentano senza avere alcun risalto sulla cronaca, hanno sentito la necessità di disporre, a livello provinciale, di linee guida concordate e condivise tra gli enti chiamati ad assolvere gli obblighi di assistenza e di intervento. In prefettura è stata firmata una Convenzione "per la gestione di interventi d'urgenza su soggetti con alterazioni che pur non richiedendo l'attivazione delle procedure per il Tso (trattamento sanitario obbligatorio, ndr) sono tali da poter costituire un pericolo immediato per sè e/o per altri". Forze di polizia e 118 (sanitari) sono i soggetti direttamente interessati.


leggi anche:

Ecco, in sintesi, i punti fondamentali del testo, che in molti casi assegna al medico la responsabilità dell'intervento con la collaborazione delle forze dell'ordine. La chiamata Quando perviene alla centrale operativa del 118 o a quella di polizia una segnalazione, la centrale contattata deve assumere il maggior numero possibile di informazioni sulle caratteristiche fisiche della persona, il suo indice di reattività (può essere più o meno lucida e cosciente), l'eventuale possesso di armi, in modo da inviare sul posto il personale in numero proporzionato e con equipaggiamento adeguato alle specifiche esigenze. È previsto inoltre un coordinamento immediato tra l'organo di polizia e l'emergenza sanitaria per rendere più efficace l'intervento. All'arrivo Qualora l'alterazione psico fisica della persona «la renda agitata, aggressiva, violenta, non collaborativa» e se ne reputi necessario «il contenimento fisico», gli operatori contatteranno la propria centrale per chiedere l'invio di ulteriore supporto. Nel caso in cui sul posto giunga per primo il personale di polizia, gli operatori, in attesa dell'arrivo dei sanitari, allontaneranno le altre persone che potrebbero subire danni o lesioni.
La persona alterata potrà essere trattenuta «qualora, rifiutando ogni aiuto, tentasse di allontanarsi». Il personale sanitario, una volta giunto sul posto, cercherà di «favorire la motivazione della persona al consenso alla cura». Il contenimento Se il personale del 118 ritenesse necessario il contenimento fisico per un intervento di primo soccorso, alle operazioni procederanno, in forma congiunta, operatori sanitari e di polizia: «In particolare gli operatori di polizia immobilizzeranno gli arti del soggetto, mentre gli operatori sanitari si occuperanno della testa e del torace». Qualora si renda assolutamente necessario, il personale di polizia avrà la possibilità di utilizzare «le manette in dotazione, ma solo per il tempo strettamente necessario» per l'applicazione da parte del personale sanitario di strumenti di contenzione (fasce, cinghie, etc.).
Il trasporto Il personale sanitario potrà richiedere «la presenza sull'ambulanza di un operatore di polizia». Se la persona risulta ancora aggressiva potrà essere mantenuta in condizione di contenimento anche presso la struttura sanitaria di destinazione. Qualora la persona trasportata nella struttura sanitaria avesse anche commesso reati, la permanenza di operatori degli organi di polizia verrà disposta se perdureranno le condizioni di pericolo, «valutate dal medico di pronto soccorso». Se la persona alterata e pericolosa si trova in un ufficio delle forze dell'ordine dovrà essere richiesto l'intervento del 118. Saranno chiamati gli operatori delle forze dell'ordine se il comportamento alterato si manifesterà in una struttura sanitaria. Irene Lodi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...