Passa ai contenuti principali

Ferrara: Disoccupazione primato? Ecco ricette 3.0

EDITORIALE 05 DI ASINO ROSSO:  Ricette 3.O vs. la disoccupazione ferrarese


Il Sole 24 ore ha smascherato l'impotenza produttiva e di sviluppo per Ferrara, ovvero della gestione specifica Tagliani Marattin  PD surrogato renziano (vista la storia locale...), piaccia o meno. Anche se riduttivo (noi siamo oggettivi) rei solo quest'ultimi, il primato disoccupazione esige riflessioni sistemiche e non alla ferrarese localistiche, ma non nel senso colpa dello spread planetario o della malvagia natura sismica, riguarda centralmente anche la gestione stessa ben più negativa dell'era Sateriale, la scarsa capacità critica e futuribile della cultura e dell'informazione ferrarese, non ultimi la stessa classe imprenditoriale locale e l'evanescenza delle associazioni di categorie varie, sindacati inclusi.
Ma come per questioni epocali planetarie, secondo molti scienziati, ad esempio per l'emergenza ambientale leggi agricoltura (si veda La seconda rivoluzione Verde, ultimo inserto libro de Le Scienze) , esistono eccome soluzioni possibilie, OGM inclusi ecc., anche per Ferrara le ricette possibili 3,0 sono varie. Dipende sempre, come ad esempio denuncia da tempo qua a Ferrara lo stesso G. Fioravanti, se la filosofia mentale dominante punta alla società, comunità in questo caso- della conoscenza o al semplice clone della casta politica, in ogni caso, in quanto macchina poi operativa e pragmatica, prima diagnosi e terapia da eseguire.
Nello specifico se il buon Tagliani ha limiti suoi di formazione locale e democristiana, spiace l'arrocamento ragionieristico di un giovane Marattin, figura anche accademica e scienziato sociale, autore anche per Il Mulino, nonchè renziano prima ora, evidentemente mosso da obbiettivi arrivistici ad personam o sottovalutazione del suo potenziale talento, vista la sua azione costante appunto solo minimalistica da ragioniere senza alcuna necessaria visione futuribile anche ardita, ma pur ben richiesta ovunque per invertire l'era dello spread, anche in periferia.
Siccome siamo si futuristi ma critici e non modello pensiero unico, registriamo intanto positivamente la neonata sinergia emiliana, Ferrara-Bologna-Modena-Reggio, già un file 3.0 non banale, la fine del mito regressivo, Ferrara isola felice capace di sventolare la propria bandiera in splendida (una volta) solitudine a dispetto dei bachi storici oggi flagranti e solari.
Va da sè, come accennato, alcune azioni anche politicamente scorrette sono ben fattibili per attaccare il virus disoccupazione a Ferrara:
(PRIMA L'HARDWARE)
1. Drastica ulteriore riduzione degli stipendi dei vertici politici locali, magari distinguendo tra chi campa solo dell'attività consigliare e chi invece parallelamente lavora privatamente (ad esempio il sindaco stesso come avvocato). Stop a azioni da clan diversamente DEM come il caso Paramucchi, se necessarie figure operative si scommetta a costi umani con qualche laureato ex novo, la gioventù anche un investimento per la futura classe dirigente.
2. Telelavoro dove possibile massiccio (e certamente lo è almeno parzialmente) per la pubblica amministrazione ...  risparmi logistici, energetici, circolazione umani e macchine, inquinamento ridotto, ritorno anche almeno per uno dei coniugi o partners alla famiglia.
3.  Stop per questioni in questo caso ragionieristiche non secondarie per gli effetti anche psicosociali (l'unica partita doppia stranamente ignorata dal Marattin) al reddito di delinquenza attualmente privilegio degli stranieri a Ferrara, oltre a privilegi ufficiali o taciti di esenzione per la sanità, traporti ecc.
4.  Stop all'utilizzo lavorativo di volontari in strutture del circuito culturale e museale locale, volontari bravissimi ma in origine destinati a forme diverse di volontariato, leggi alcune associazioni nate per l'assistenza agli anziani. E parecchi di loro in età ben lavorativa!
5.  Pianificazione edilizia mirata a medio lungo termine per la messa in sicurezza antisismica della città di Ferrara e delle aree ex provinciali attinenti, mediante opportune sinergie pubbliche-private, volano - se fosse fatto - per indubbio sviluppo economico locale e nuovi posti di lavoro, come dall'indomani del sisma emiliano propongono inascoltati geologi e i massimi esperti italiani delle scienza della terra (Case private non a norma, non solo chiese e edifici pubblici!).
6.  Museo permanente Italo Balbo, magari nell'ex Palazzo dell'Aeronautica, come polo di attrazione turistica facilmente prevedibile di interesse mondiale.

(IL SOFTWARE)
Direttamente o lateralmente i 6 punti di cui sopra, produrrebbero certamente, tagliando spese superflue o non sostenibili, nuove non banali risorse destinate ai ferraresi, ai disoccupati ferraresi in primis, migliaia e migliaia di posti di lavoro e-o redditi minimi di emergenza  di cittadinanza,  una svolta, piaccia o meno, propulsiva.
Brainstorming e basta e politicamente non sostenibile, soprattutto il punto stop a Ferrara città dell'accoglienza?  Concediamo soltanto proposte certamente discutibili e magari rettificabili, ma la via è questa.  Ignorare ancora tali dinamiche solari, significa soltanto esasperare da un lato la disocuppazione a Ferrara e innestare, come già in corso, germi di tensione locale prossimo ventura imprevedibili e almeno parzialmente inquietanti.

Roby Guerra  curatore Laboratorio Letteratura Futurista per Associazione Italiana Transumanisti (Milano), curatore rubrica Scienza e Futuro per Luuk Magazine Milano; membro Scuola romana di filosofia politica. Info Wikipedia

* a c. di Benito Guerrazzi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...