Passa ai contenuti principali

Radio Radicale: open day, open data. Lectio magistralis di Gian Antonio Stella


 

venerdì13 aprile alle ore 11 GianAntonio Stella terrà una lectio magistralis aperta al pubblico inoccasione del lancio del primo corso di giornalismo open data. L'evento sisvolgerà a Roma presso la Domus Talenti,in via delle Quatro Fontane 113.

 

La sempre maggiore disponibilità di dati in formato digitale richiede aigiornalisti e a quanti si occupano a vario titolo di comunicazione la capacitàdi divulgarli a un pubblico più vasto.
Per farlo sono necessarie nuove competenze che vanno dalle tecniche divisualizzazione alla statistica, dalle procedure e tecnologie perl'acquisizione di database alla loro corretta lettura e trattamento.
La scuola - un progetto congiunto di Agorà digitale, l'Associazionedi giornalismo investigativo e Radio Radicale - mira alla formazione di unnuovo profilo professionale in grado di rispondere a tutte le esigenze di unsettore innovativo del panorama informativo in grande espansione in tutto ilmondo.

www.opendatajournalism.it

Non è un caso che il governo Monti abbia creato 6 gruppi di lavorosull'Agenda digitale, uno dei quali riguarda proprio "E-government e Opendata", mentre la prossima edizione del Forum della Pubblicaamministrazione sarà interamente dedicata al tema dell'Open government.
Sembra quindi diffondersi l'esigenza di reporter e comunicatori in grado diottenere e accedere ai dati di interesse pubblico in formato aperto eutilizzare le tecniche del DataJournalism al fine di produrre reportage,analisi giornalistiche, dossier e infografiche.

Trai docenti del corso vi sono i nomi di punta del giornalismo digitale edelle professionalità statistiche e informatiche tra cui: Simon Rogers, editordel Guardian data blog, Elena Egawhary della BBC News, MarioTedeschini Lalli, vice-responsabile Innovazione e Sviluppo del GruppoEditoriale L’Espresso, Gian Antonio Stella, editorialista del Corrieredella Sera, Marco Lillo, giornalista di inchiesta de il Fatto Quotidiano,Donato Speroni, curatore del blog numerus su Corriere.it e docente dieconomia statistica alla scuola di giornalismo di Urbino, Alberto ZulianiOrdinario della Sapienza di Roma, Vittorio Zambardino, giornalista, ErnestoBelisario, avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie e molti altri.

 

Leiscrizioni sono aperte fino al 14 aprile 2012

 

www.opendatajournalism.it

 

--
Diego Galli
__________________________
Responsabile del sito internet
Radio  Radicale
Via Principe Amedeo, 2
00185 Roma
Tel
(+39) 06  488781
Fax 06 4880196
Email  opendatajournalism@gmail.com

http://www.radioradicale.it

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...