Passa ai contenuti principali

Intervista di Alessia Mocci a Stella Marocci ed al suo La trama di luce, Rupe Mutevole

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/01/1530659670.jpg“Incespica il boato/ d’ombre tese/ funi/ che stringono/ il respiro/ fino alla soglia/ all’esplosa voce/ grido aperto/ sull’oceano di abissi/ vertigini/ nel cratere di/ altalenanti lune/ scivolate nel taglio deciso graffiata luce/ ululante sangue/ dita/ mozzati silenzi/ […]” – “Fotogrammi”“La trama di luce”, edito nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni per la collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine”, è una raccolta poetica di Stella Marocci. Un’autrice istintiva che da lettrice appassionata ha saputo analizzare la sua coscienza poetica per arrivare a delle vere e proprie dichiarazioni letterarie. Una sorta di mezzo per poter parlare con i lettori ma anche sentire ciò che può trasmettere il pensiero.Stella Marocci è stata molto disponibile nel rispondere ad alcune domande sulla sua poetica e sulla sua pubblicazione. Buona lettura!A.M.: Cosa vuol dire per te scrivere?Stella Marocci: La scrittura significa un modo personale di espressione che riguarda la mia interiorità, il senso in cui percepisco il mondo fuori e dentro me, innanzitutto. È stata da un certo punto della mia vita in poi, una "forma" del mio essere che ho sempre considerato in termini non autoreferenziali, ossia lo scrivere per me stessa al fine di far luce nell'oscurità, nei cunicoli dell'anima.Certamente ho vissuto anche questo aspetto per così dire riflessivo, ma comunque dal punto di vista della "comunicazione". Così non ho mai scritto poesie od altro, racconti, forme diaristiche, senza aver presente la necessità di un ascolto. Penso che la scrittura sia in questa direzione: per me lo è senza dubbio. Sento fortemente l'esigenza di sedurre tramite la mia voce, l'ascoltatore che ho ben presente nel pensiero: colui che entra in sintonia con le identiche corde o ne condivide i moti interiori.A.M.: Ci sono dei poeti che ammiri in particolare?Stella Marocci: Amo molto Fernando Pessoa, mi sento vicina a questo poeta - narratore circa elaborazione del pensiero poetante, l'inquietudine che anima le sue poesie, la molteplicità delle sue identità declinata nella serie di eteronimi che ha un ben preciso "volto" e voce. Anche la Dickinson, per la lieve eppure profonda liricità dei suoi versi, oltre che per il lato mistico della sua stessa esistenza. L'elenco comprende in antitesi Bukowski, un autore controcorrente, e tra i poeti contemporanei, Milo De Angelis, Patrizia Valduga per le sue potenti quartine, Mark Strand alto cesellatore della forma.A.M.: Come nasce l’idea di pubblicare “La Trama di luce”?Stella Marocci: È nata per caso, sono stata contattata da Silvia Denti, critico letterario, per una selezione che la casa editrice Rupe Mutevole stava operando all'incirca un anno fa. Era lontana da me l'idea di poter pubblicare i miei testi, che sono nati su fb per la prima volta: non mi ero mai cimentata nel genere poetico prima di allora, anche se da subito ho avuto riscontri positivi. Sono stata pertanto molto lieta di realizzare questa opportunità.A.M.: C’è una lirica all’interno della raccolta alla quale sei maggiormente affezionata?Stella Marocci: Forse "Theremin", ma anche "Lavacro". La prima per l'eco sonora di una vibrazione interiore, la seconda per l'elemento legato ad una "liquida" ferita da lavare nel fuoco per cancellare un vuoto.A.M.: Se potessi cambiare città e trasferirti ovunque, in quale luogo troveresti maggiore ispirazione?Stella Marocci: Credo che non esista un luogo privilegiato, secondo me si tratta piuttosto di uno spazio dell'anima; quello in cui vive un Senso che è una forma d'amore per se stessi e per un Altro da sè a sè simile. È la "casa" al di là di ogni distanza, dove vive un'affezione anche, indirettamente, per un luogo fisico.A.M.: Come ti trovi con la casa editrice Rupe Mutevole Edizioni? La consiglieresti?Stella Marocci: I rapporti con la casa editrice sono stati più che positivi: ho riscontrato disponibilità e cordiale "accoglienza".A.M.: Hai qualche novità per il 2012? Ci puoi anticipare qualcosa?Stella Marocci: Mi piacerebbe poter dar voce tra le pagine di un libro, all'intensità della mia ultima produzione poetica, che mi appartiene e "sento" particolarmente, ma è un percorso in divenire, un nuovo Inizio.A.M.: Salutaci con una citazione… Stella Marocci: Tenta la vita quando il temporale è violento;oltre le pozzanghere scure,in fondo ad un tunnel esiste la Luce. ( autocitazione)Recensione “La trama di luce”:http://oubliettemagazine.com/2012/03/29/la-trama-di-luce-di-stella-marocci-rupe-mutevole-edizioni/Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizionihttp://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole EdizioniFonte:http://oubliettemagazine.com/2012/04/03/intervista-di-alessia-mocci-a-stella-marocci-ed-al-suo-la-trama-di-luce-rupe-mutevole/ Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...