Passa ai contenuti principali

Intervista di Alessia Mocci a Rosine Irénée Nobin ed al suo Parole dell’altro Orizzonte, Rupe Mutevole

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/02/1088642674.jpg“La strada fila via lenta/ fiancheggiando manieri/ e vasti campi.// Silenziosa passeggera/ di questo laminato cubico/ osservo scorrere/
muti paesaggi.// Il verde pascolo/ sembra un letto disteso./ Impalpabile,/ soffia un vento leggero:/ il suo pettine invisibile/ carezza la
lunga/ ondeggiante chioma,/ sotto la luce del cielo/ screziato di brume.// Nei miei occhi si riflettono/ delicate ombre color pastello/ di
verdi smeraldi.” – “Impressione”
Rosine Irénéé Nobin scrive da ben 40 anni e solo nel 2011 ha deciso di pubblicare una sua raccolta poetica
intitolata “Parole dell’altro Orizzonte”, edita dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale “Poesia”. Ciò che
colpisce subito è la padronanza delle diverse lingue all’interno della raccolta, infatti, “Parole dell’altro Orizzonte” presenta le
liriche in lingua italiana, in lingua francese ed in lingua creola. La prefazione è a cura di Gualtiero De Santi e le immagini presenti
sono di Vincenzo Eulisse.
L’autrice è stata molto disponibile nel rispondere ad alcune domande sulla sua vita e sulla sua pubblicazione.
Buona lettura!


A.M.: Da quanto tempo ti dedichi alla scrittura?
Rosine Irénéé Nobin: Da più di quarant’ anni.

A.M.: Come nasce l’idea di
scrivere “Parole dell’altro Orizzonte”?
Rosine Irénéé Nobin: In seguito ai riconoscimenti ufficiali ottenuti, la pubblicazione mi è
sembrava doverosa non soltanto per condividere le mie liriche con un pubblico più ampio ma sicuramente, nel desiderio di testimoniare la
mia piena integrazione nelle carte di un mondo plurale.

A.M.: Perché scrivere in tre idiomi linguistici?
Rosine Irénéé Nobin: Parlo,
mangio, canto sogno e scrivo con queste tre lingue, perché bisogna nutrirsi per sopravvivere ovunque … loro fanno parte di me, nonostante,
che il francese ed il creolo siano strettamente legate alle mie radice d’origine, debbo dire che tutte le mie poesie nascono in italiano,
elemento primario che unito alle altre due è e diventa indissociabile.

A.M.: Quali sono le tematiche predominanti della raccolta poetica?

Rosine Irénéé Nobin: Scrivere poesie è raccontare la vita … anzi, la poesia è vita. Ho voluto con questa raccolta evidenziare l’immaginario
di un passato schiavista vissuto dai miei avi, la nostalgia della terra lontana, la rabbia, l’ozio, la felicità i sogni, i desiderio, in
una parola: identità creola.

A.M.: All’interno della raccolta c’è una poesia che ti è cara più delle altre?
Rosine Irénéé Nobin: Sì due
“Il Lontano Orizzonte” e “Haiti Dolore”, la prima perché vivendo a Recanati, ho voluto verificare quale poteva essere la mia visione del “L’
Infinito” di Giacomo Leopardi vista dalla sua siepe ed iniziando cosi il mio nostalgico viaggio verso il paese natio la Guadalupe. L’altra
in ricordo di un comandante della marina Americana, al quale quando chiesi di dove fosse, mi disse queste esatte parole “Vengo da un paese
dove anche i cani si nascondono per morire”...appunto Haiti.


A.M.: Oltre alla poesia hai qualche altra passione?
Rosine Irénéé Nobin:
Certo, sono una mamma e adoro cucinare, cucire, viaggiare, organizzare eventi per i miei amici e non per ultimo, la mia nuova passione
riguarda il Teatro Sociale dove con uno staff di normodotati e di ragazzi diversamente abili sto imparando tante cose meravigliose.

A.M.:
Come ti trovi con la casa editrice Rupe Mutevole Edizioni? La consiglieresti?
Rosine Irénéé Nobin: Questo è il mio primo libro, quindi il
nostro primo camino insieme, si vedrà dunque strada facendo … poi, il nome Rupe Mutevole, mi fa pensare ad’uno scoglio instabile che nel
stesso tempo da un senso di sicurezza ed insicurezza come d’altronde sono fatti i poeti. Ne approfitto per ringraziare la casa editrice
per la gentilezza, la pazienza e la disponibilità concessa durante tutta la lavorazione del libro. Sicuramente la consiglierei.

A.M.:
Curiosità: l’ultimo libro che hai letto? E l’ultimo film che hai visto?
Rosine Irénéé Nobin : “Un chemin dans le monde“ di V.S . Naipaul,
l’ultimo film “ Clash of the Titans" di Martin Laing.

A.M.: In programma hai delle presentazioni di “Parole dell’altro Orizzonte”, ci
vuoi anticipare qualcosa?
Rosine Irénéé Nobin: Le date non sono ancora tutte confermate tranne una che sarà organizzata da l’associazione
“l’Alchimia d’Arte” dalla quale faccio parte fino giugno a San Benedetto del Tronto, sono previste una presentazione a Parigi, una in
Guadalupe ed altre tra Urbino, Forlì, Fermignano, Recanati ed ovviamente a Parma con la casa editrice Rupe Mutevole.

A.M.: Salutaci con
una citazione …
Rosine Irénéé Nobin: “Sono fiore di campo ed emozione, sono sole e vento, pioggia rugiade, terra e fuoco... parole di
stelle, semplicemente sono poesia.”

Notizie su Rupe Mutevole:
http://oubliettemagazine.com/2011/05/04/presentazione-della-casa-editrice-rupe-mutevole-edizioni/
Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni


http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993



Alessia
Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni

Fonte:
http://oubliettemagazine.com/2012/04/07/intervista-di-alessia-mocci-a-rosine-irenee-nobin-ed-al-suo-parole-dellaltro-orizzonte-rupe-mutevole/





Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...