Passa ai contenuti principali

Ferrara: Cimarelli PDL attacca la ricetta troglodita di Marattin e poi si astiene... Tavolazzi idem- opposizione da Serie C

*negli anni '80...(!!!)  Alvin Toffler segnalava nel suo ben noto (ma non ai presunti esperti ferraresi) La Terza Ondata... il TeleLavoro come ricetta ottimale per il mercato del lavoro (e del risparmio pubblico) nel terzo millennio. Vale a dire: oggi con le nuove tecnologie è possibile dislocare a casa almeno il 50 % dei dipendenti pubblici, come sede di lavoro. Comprese scuole e università, tramite videoconferenze e supporti on line- lezioni incluse. Questo significa in una piccola città come Ferrara, risparmi equivalenti almeno al 50% della spesa pubblica... incluse logistica, elettricità, riscaldamento o condizionatori. Il 50% in meno di inquinamento e di trasporto privato e-o  pubblico ( e spese dei singoli utenti- lavoratori) e stress lavorativo per traffico eccetera... Asino Rosso

La ricetta Marattin convince quasi tutti

L'alienazione del patrimonio pubblico e salasso Imu e Irpef: le critiche dei contrari

 

immagine d'archivio

L’opposizione si “astiene con benevolenza” e il consiglio comunale approva – in un clima incredibilmente sereno e concorde – il bilancio consuntivo 2012, presentato dall’assessore Luigi Marattin. Dei 35 votanti 6 sono stati gli astenuti (dei gruppi LeF, Io amo Ferrara, Fli e Prc-Pdci) e 5 i contrari (Valentino Tavolazzi per Ppf, i due consiglieri presenti del Pdl e Lega Nord).

Francesco Rendine, consigliere Fli, ha sottolineato “l’onestà intellettuale dell’assessore al bilancio, che apre la relazione ricordando lo sfascio in cui è stato portato il Paese da chi l’ha governato nel trentennio precedente”, e ha proseguito la dichiarazione d’amore sostenendo “un bilancio virtuoso, che denota un miglioramento stratosferico rispetto a quello delle precedenti gestioni”.

Sia da parte sua che da parte di Irene Bregola sono arrivate però diverse delle critiche operative, soprattutto in relazione alla decisione di proseguire con le alienazioni immobiliari. Rendine ha definito la vendita di strutture pubbliche “una sconfitta per l’amministrazione, che dimostra l’incapacità di gestire le risorse a disposizione, di mettere a reddito un patrimonio enorme”. Bregola, consigliere di Prc-Pdci, anch’essa tra gli astenuti, ha puntato il dito anche sui tagli al welfare: “influiscono sul bilancio scelte politiche che non condivido pienamente, relative all’istituzione scuola e alle esternalizzazioni”, ma ha ammesso come “questo consuntivo registra pochi spostamenti rispetto alla previsione, spostamenti in larga misura non imputabili all’amministrazione ma a una crisi congiunturale”....

http://www.estense.com/?p=209438

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Alvin_Toffler  ALVIN TOFFLER WIKIPEDIA

http://books.google.it/books?id=D-DiY6qtsysC&pg=PA201&lpg=PA201&dq=Alvin+Toffler+telelavoro&source=bl&ots=0Isj4F72p2&sig=ZDNUZfGaEI6qQDsqSaTyHx2T2E0&hl=it&sa=X&ei=-9x6T-CHBo_a4QSyrqSIBA&sqi=2&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=Alvin%20Toffler%20telelavoro&f=false TELELAVORO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...