Passa ai contenuti principali

Yoruba/RTA Porta degli Angeli Ferrara - Transitcity3AEmilia di BASMATI| Saul Saguatti, Audrey Coianiz

 
sabato 5 novembre alle ore 17.30 - 14 novembre alle ore 20.30

Luogo
Ferrara_Porta degli Angeli_ Rampari di Belfiore 1
 

Creato da
YORUBA::diffusione arte contemporanea/ Maria Letizia Paiato...

Maggiori informazioni
FERRARA | Porta degli Angeli
dal 05 al 14 novembre 2011

mostra stampe digitali Transitcity
installazione a 5 proiezioni METROPOLIS, suoni Paola Samoggia
...
sala retrospettiva video Basmati

Transitcity3AEmilia
COSMOGRAFIE URBANE E CLIMATICHE
di Basmati | Saul Saguatti, Audrey Coïaniz

a cura di RTA PORTA DEGLI ANGELI _Yoruba::diffusione arte contemporanea in collaborazione con Eva Beccati


INAUGURAZIONE sabato 05 novembre | h.17.30
con improvvisazioni multimediali da 10’ per pittura e sabbie
live per 5 video accompagnati da fisarmonica e gong
immagini, Basmati | suoni, Alberto Zamboni

Sabato 05 Novembre 2011 alle ore 17.30 inaugurera' alla Porta degli Angeli, all'interno delle iniziative organizzate dalla RTA - Porta degli Angeli per il 60° anniversario dell'Alluvione del Polesine, la mostra Transitcity3AEmilia, progetto di Basmati (Saul Saguatti e Audrey Coianiz) curata dall'Associazione Yoruba in collaborazione con Eva Beccati.

Le città emiliano-romagnole sono immaginate e raccontate attraverso il progetto Transitcity3AEmila come fossero un’unica metropoli estesa allo scopo di avviare una riflessione sulle modificazioni urbane ed extraurbane, sulla loro percezione, sulla loro sostenibilità e sui conseguenti cambiamenti climatici che interessano gli spazi abitati. Un unico impatto architettonico che annulla le distanze fisiche tra città e città, e racconta le varie realtà urbane come fossero quartieri di una possibile metropoli del futuro. Un futuro, forse, non così poi tanto improbabile nemmeno per la nostra regione.

L'idea nasce dalla constatazione quotidiana di chiunque viaggi nella nostra regione. Le città si avvicinano tra loro tramite superstrade, tangenziali, raccordi; le periferie si stanno legando in un caotico intreccio. La via Emilia diventa così uno spunto ideale, seppur con le deviazioni di Ravenna e Ferrara, che permette al gruppo Basmati, di dare un ordine narrativo alla storia che Transitcity vuole raccontare.
Trancitcity è un progetto in continuo sviluppo e che in passato è già stato creato in altre città, come ad esempio: Transitcity01Marseille, vincitore del festival del progetto a Roma nel 2008; Transitcity02RomAstratta, il cui filmato è stato acquisito dal Museo Nazionale di Calcografia in Roma nel 2010.


.:ARTISTA:.
BASMATI è un progetto di ricerca dedicato alle immagini sperimentali basato sullo sviluppo di tecniche di animazione a passo uno applicate a varie discipline: disegno, pittura, grafica, fotografia e video, tutte filtrate da un’esperienza digitale leggera e molto flessibile.
BASMATI sono :
Audrey Coianiz. ( Ile de La Réunion, 1978). Lavora sullo spazio e sul movimento, passando da film in animazione a installazioni e performance visuali. Con i suoi video ha partecipato a diversi festival in Europa. Vive e lavora tra l’ Italia e la Francia.
Saul Saguatti (Persiceto, Bologna, 1966). Pittore, fumettista e illustratore, si dedica molto presto a sperimentazioni animate, lavorando anche per il mercato televisivo con animazioni tradizionali, al computer 2-D, pupazzi animati e disegno diretto su pellicola. Attualmente con BASMATI lavora soprattutto nel campo del live media e della performance video in tempo reale.
> Premi
2008- Basmati asso. Primo premio per Basmati con Transit-city Marseille, “il festival del progetto ”, cinéma /design/ architecture – Roma; 2006- per il corto “Basmati”, vincitore di Abstracta festival internazionale di cinema astratto; 2006- per la versione short del corto per telefonia “TELE-X” al festival de Chaumont- Xstarshooter- Parigi, secondo premio per l’associazione Basmati.
> Elenco principali festival e pubblicazioni
2006 Festival Delle Culture Giovanili Salerno – catalogo; 2005 Transart musica arte bolzano – catalogo
2005; 35 festival dei teatri Santarcangelo theatral festival -concerto per immagini; 2005 Annecy (francia) cinema italien 23 edizione panorama dedicato bologna – catalogo; 2004 Film Breve anteprima del corto italiano Torino– catalogo; 2004 Gam Torino incontri arte animazione – relatore; 2004 Netmage internationals festival creative images on arts, media communications (vincitore con selezione europea dei film di animazione candidati all’oscar selezionato primi 10) – catalogo.



.:EVENTO PARTE DEL PROGETTO:.
60° anniversario dell’Alluvione del Polesine e Cambiamento Climatico Globale
Promosso e curato da RTA – Progetto Porta degli Angeli

.: PATROCINATO DA:: > COMUNE DI FERRARA
IN COLLABORAZIONE CON
ASSESSORATO ALL’AMBIENTE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
CIRCOSCRIZIONE 1

> CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA
.
.:A cura di:. Yoruba::diffusione arte contemporanea in collaborazione con Eva Beccati
.:Sede:. PORTA DEGLI ANGELI
via Rampari di Belfiore, 1 - 44121 Ferrara
tel. +39 348 35 56 821
www.yoruba.it | info@yoruba.it
www.basmati.it

.:Orari:. gio. ven. 16.00 > 19.00
sab. dom. 10.00 > 12.30 | 15.00 > 18.00

.Yoruba difende l'art.9 della costituzione:

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...