Passa ai contenuti principali

Movida a Ferrara? Molto meglio la Polizia di Comune e Università...

 


*from Estense com   LA MOVIDA VISTA DALLA POLIZIA

http://www.estense.com/?p=175175

 

* Nota di Asino Rosso

 

Oltre la Movida...


Premessa: tutta la nostra solidarietà alle forze dell'Ordine. Andrebbero stipendiati il doppio e dotati di armi di difesa e controllo alternative non letali già tecnologicamente disponibili. Se poi uno su 10000 dei delinquenti ha un pacemaker o è allergico all'elettricità, altra questione ma fisiologicamente sostenibile: certe armi alternative libererebbero le forze dell'ordine da certo distorto principio di precauzione che spesso è un boomerang che favorisce la criminalità e la fuga, anziché la cattura molto più probabile e senza danni letali. Analisi- l'articolo in questione- più perspicace dei politici o certi “sociologi” periferici. Va da sé: certa cultura dello sballo da estirpare e da ricondurre alla Festa e al Piacere della Gioventù, senza demonizzare (non la Polizia... ma altrove...) per gerentocrazia o infame buon senso (alla Majakowskij non alla Black Bloc!) o inettitudine politica...,presuppone verità indicibili forse: 1) Il proibizionismo è il miglior marketing gratis di Stato per la criminalità che vende droga. Senza, il problema non svanirebbe, ma sarebbe relativizzato. Il proibizionismo sull'alcool in generale è un esempio storico. Senza proibizionismo, oggi, l'alcolista resta, perchè fa parte della Natura Umana: ma non esistono multinazionali criminali dell'alcool, né nessun alcolista rapina o spaccia per la dose di Vino o Whisky. Il problema sarebbe certamente più di tipo educativo e psicosociale che giuridico o criminologico. E certo perverso spirito trasgressivo (di ben nota origine pseudoalternativa) altrettanto svanirebbe o quasi.

  1. Certo degrado possibile degli ultimi anni ha a che fare con la cultura del buonismo che giustifica dubbie abitudini extracomunitarie e quindi per emulazione si è estesa a ferraresi e italiani. Quando si pretende di integrare astrattamente culture storicamente diverse gli esiti sono tali...

  2. A Ferrara certo ideologismo da un bordo e vicende ben note dall'altro gestite malissimo (leggi Aldovrandi), non ultimo politiche vessatorie -leggi multe e tutor finalizzati più al bilancio del Comune che alla tutela dei cittadini e dell'etica civica- hanno creato un clima particolare, tensione tra cittadini e forze dell'Ordine. Quando a l'Internazionale o in certe librerie (leggi Agnoletto recentemente a Ferrara per un libro a tema) quasi si elogiano intellettuali... che ancora fanno l'apologia di Carlo Giuliani e del G8 di Genova -dalla parte dei veterosessantottini, gli esiti percepiti sono prevedibili...

  3. In sintesi: ozpioni legislative generali non efficaci e controproducenti sommate a dogmi specifici territoriali e-o culturali di natura politica, non ultimo come detto- tecnologie arcaiche e limitative permesse alle forze dell'ordine, incredibilmente poco gratificati sul piano economico, forse generano certi scenari socialmente e certamente complessi, oggettivamente conflittuali. Ergo: meno chiacchiere in generale e soluzioni diverse da sperimentare. Noi ne abbiamo elencate alcune. Discutibili ovvio... Ma passo avanti è uscire dai dibattiti... con soluzioni alternative nuove, anzichè- andazzo italico (e ferrarese) -per non cambiare poi nulla o rilanciare soluzioni arcaiche, retoriche ed inefficaci, persino dannose a medio-lungo termine per la vitalità umana ed economica della comunità, reprimendo problematiche illegali a vantaggio di altre prossime venture persino poi croniche, come nelle maggiori città italiane. Leggi, checchè ne dicano illuminati cittadini o sindacalisti delle Movide, il patto recente Comune-Università, roba da minculpop, persino-leggi studenti penalizzabili per reati extra struttura-di dubbia costituzionalità. (In Carcere persino ergastolani possono liberamente laurearsi!!!)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...