Passa ai contenuti principali

Netfuturism- Ha ancora senso il ruolo del giornalista nell'era Blog? Centenario di Marshall McLuhan

 Marshall McLuhan

http://marshallmcluhan.com/

*from "Demassificare"

 

 

Nell'intervento “assenza di autorialità e conseguente capacità critica nel web” ho illustrato in breve i cambiamenti che l'utilizzo del web 2.0 sta producendo sul modo di ricevere e fare informazione. Cambiamenti importanti che agiscono e riguardano in primis il giornalismo, che viene posto di fronte ad una domanda piuttosto tagliente ed esistenziale: “Ha ancora un senso il ruolo del giornalista nell'era dei blog?”

Iniziamo le nostre considerazioni dividendo il giornalismo in due branche: giornalismo d'opinione, che dà un giudizio sui fatti, e giornalismo di cronaca (tra cui quello d'inchiesta), che racconta i fatti. Mentre il primo è facilmente intuibile che è e sarà uno dei bersagli maggiormente colpiti dalla rivoluzione blog, che ne porterà ad un forte ridimensionamento (ma non ad un annientamento) il secondo ha un destino probabilmente più roseo, a patto che si rimodelli e si adatti al nuovo contesto. I blog infatti fanno le opinioni, e le opinioni si formano sui fatti. Maggiore è la conoscenza di questi fatti, maggiore è la capacità di formarsi un opinione razionale su di essi. E quindi arriviamo al punto: per avere una buona informazione sui fatti non si può prescindere da un buon giornalismo di cronaca. Il blogger infatti ha bisogno di qualcuno che gli metta sul piatto i fatti in maniera da lui consultabile, qualcuno che gli porti voci e fonti difficilmente ritrovabili, che riassuma e pulisca le notizie rimuovendovi lo spam che vi è intorno ecc. L'esempio più semplice che possiamo fare lo abbiamo prendendo come riferimento l'informazione riguardo gli stati esteri, magari anche poco digitalizzati. Senza giornalisti di cronaca che ci informino su quello che succede ogni nostra opinione rimarrebbe una pura supposizione senza fondatezza!

Abbiamo così dimostrato come ci sia ancora bisogno di un giornalismo di cronaca e di inchiesta per avere un buon livello di critica d'opinione (dell'importanza di questa abbiamo già parlato nei post precedenti). In apertura, però, abbiamo sottolineato come tale forma di giornalismo possa essere veramente d'aiuto alla crescita della società ed alla sua demassificazione soltanto se si rimodelli e si adatti alle nuove situazioni. Soltanto, insomma, se diventerà altro da quello che è adesso. Il giornalismo di cronaca infatti, specialmente in Italia, si è ammalato di relativismo (nel senso puramente negativo di assenza di criteri di giudizio) tanto da arrivare a narrare non gli eventi in sé, ma il modo con cui i vari protagonisti (tutti autoriali) interpretano e giudicano gli eventi. La cronaca oggi è stata ridotta a narrazione delle varie opinioni “che contano” tralasciando una vera cronaca sui fatti! Quello di oggi è, in conclusione, un giornalismo ridotto a mezzo di ripetizione e di amplificazione di “alcuni”, totalmente snaturato della sua natura cronachistica e per questo necessitante di un profondo rinnovamento, per tornare a svolgere un ruolo positivo nella società.

http://demassificare.blogspot.com/2009/01/ha-ancora-senso-il-ruolo-del.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...