Passa ai contenuti principali

F O R Z A L E O P O L D A SAGGIO-MANIFESTO X MATTEO RENZI

 

LA ROTTAMAZIONE D'OTTOBRE

F O R Z A  L E O P O L D A   SAGGIO-MANIFESTO X MATTEO RENZI E I ROTTAMATORI DI FIRENZE

 

Roby Guerra

 

Futurist Editions on line, 10/2011

 

1-MASS MEDIA E NUOVE TECNOLOGIE - Dal 1994 Berlusconi vince non per l'uso orwelliano dei media, ma perchè nel linguaggio è stato più evoluto della sinistra italiana (altra cosa i risultati, qua non pertinente). Linguaggio capace di parlare le...Parole del nostro tempo: televisione e informatica, al passo (teorico ma link vincente) con le analisi sui media più evolute dei vari McLuhan, Derrick de Kerckhove. I media non solo persuasori occulti del consenso (nello specifico politico-sociale), ma anche nuovo linguaggio creativo al passo con le mutazioni tecnologiche in atto.

La sinistra politica e anche culturale (sulle orme di certa Intellighenzia secondo noi attardata su tali temi) invece presuppone ancora primaria la persuasione occulta, anziché, l'effetto nuovo e positivo della Televisione ieri e oggi e del Web, per intenderci, oggi e domani, non ultimo di nuove tecnologie molto pragmatiche quali robotica e automazione che necessariamente mutano ad ogni livello l'interfaccia economico-culturale conflittuale tra Sinistra e Mondo del Lavoro, basato sul Mercato...

 

2-DEMOCRAZIA - Dal 1994, l'alternativa a Berlusconi non è stata una alternativa evoluta e progettuale, al passo con visioni diverse del divenire sociale trasformato dalle nuove tecnologie, ma una alternativa basata su vecchi valori sociopolitici, effimeri, non chiari: oltre a una conflittualità ridondante diffusa, basata ancora su residui ideologici ambigui, vale a dire l'incapacità della sinistra, tutt'oggi, di riconoscere la legittimità dialettica della Destra quale legittima democrazia dell'alternanza, se premiata dagli elettori. Questo Dna di ben nota matrice, una volta per tutte, va estirpato da qualsivoglia Sinistra futura.

 

3-GIUSTIZIA - In Italia esiste un problema strutturale della Giustizia che viene da lontano, ben prima dell'era Berlusconi: nel secondo dopoguerra e fino a Berlinguer, il PCI rispetto alla sinistra attuale era più avanzato nella critica costruttiva e nella consapevolezza della questione.

Infatti contestava dialetticamente ma duramente la Magistratura italiana: all'epoca, quest'ultima era percepita con visioni storicamente molto probabili e oggettive come condizionata fortemente dalla Democrazia Cristiana e dai “Capitalisti” “contemporanei”: sia nel mondo del lavoro (un'altra fase storica) sia- negli anni settanta e ottanta con la cosiddetta stagione degli anni di piombo, la Sinistra identificava nella DC e nella Confindustria ad essa fortemente connessa, la filosofia quasi della Magistratura italiana che frenava l'evoluzione sociale nel Mondo del Lavoro, e -addirittura depistava le stragi ben note di quegli anni, la cosiddetta Strategia della Tensione...

Soltanto con la degenerazione dell'estrema sinistra, il famoso Patto Cossiga-Berlinguer, con la definitiva messa al bando, dell'estrema sinistra in quegli anni, che ha salvato la Democrazia, ha storicamente inaugurato una mutazione positiva anche nella successiva Interfaccia Sinistra-Magistratura, la fine della Magistratura “cattofascista”, culminata poi con all'inizio- la stagione di Tangentopoli, poi tuttavia -secondo noi- regredita ad un nuovo potere nello Stato, ora “cattocomunista” che purtroppo la Sinistra, come ben noto, dal 1994 tende a usare come alternativa a Berlusconi.

Questa involuzione della Sinistra non è (responsabilità penali o meno del Premier) soltanto un miraggio della Destra. E la sinistra futura dovrà avere l'autocritica necessaria su questa cruciale questione.

A parte l'ideologia, è cronaca ormai live, una costante anche strutturale molto deficitaria nella Giustizia Italiana in particolare: troppi casi di “ordinaria” Cronaca Nera, ben noti negli ultimi anni, molto dibattuti dai media: indagini e sentenze, spesso anche contraddittorie, alla fine, sentenze o meno, sono percepiti- secondo noi- giustamente- dagli italiani e dalla gente non come certezza della pena e dei colpevoli, ma sempre con dei dubbi sugli esiti.

Brevemente, la Giustizia italiana sembra attualmente uno scenario sociale basato non sulla meritocrazia e la competenza oggettive, ma su paravalori deficitari, sia in senso tecnico che democratico...

 

CONTINUA:

http://futurismo2009.myblog.it/archive/2011/10/24/forza-leopolda-il-futuro-in-liberta-di-roby-guerra.html   PDF gratis

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...