Passa ai contenuti principali

Convegno sulle vittime del Terrorismo: Sgarbi attacca i mandanti morali e intellettuali dell'omicidio Calabresi

 

Roma, giovedì 27 ottobre 2011


La polemica di Vittorio Sgarbi sui mandanti «morali» dell’omicidio Calabresi al convegno sulle vittime del terrorismo


«Per la morte di Pinelli responsabilità morali non solo di Sofri, ma anche di quegli intellettuali vigliacchi che firmarono il manifesto contro il Commissario Calabresi»

 

 

ROMA 

«Se quella di Adriano Sofri per la morte del Commissario Luigi Calabresi è una responsabilità morale, è pur sempre una responsabilità. Un poliziotto è stato ucciso. Tuttavia, se è vero che Sofri ha ordinato quell’omicidio, non possiamo dimenticare che dietro quella morte c’è un elenco di 800 uomini di pensiero, intellettuali, che vanno da Umberto Eco a Giorgio Bocca, da Eugenio Scalfari a Bernardo Bertolucci, da Vittorio Ripa di Meana a Camilla Cederna, firmatari di un appello contro Calabresi ritenenuto responsabile della morte dall’anarchico Pinelli.

L’odio contro Calabresi, che questi intellettuali vigliaccchi hanno alimentato, ha portato alla sua morte. Nulla è peggio di un intellettuale. L’intellettuale, salvo che non abbia un pensiero forte e autonomo, è uno che si fortifica con il pensiero degli altri. Quindi firmano appelli. E nel 1972 crearonO il mostro Calabresi. Mi chiedo allora: è colpevole solo chi ha compiuto l’atto fanatico finale o la cultura che lo ha legittimato ?»E’ stato questo l’interrogativo posto da Vittorio Sgarbi nei giorni scorsi a Salerno al convegno internazionale sul terrorismo politico, al quale hanno preso parte numerosi familiari delle vittime oltre a numerosi esponenti politici e istituzionali, alcuni provenienti da altri paesi europei.

Adesso le parole del critico d’arte e sindaco di Salemi riaccendono il dibattito su quegli anni.

«Abbiamo-ha aggiunto Vittorio Sgarbi - un assassino-eroe, Adriano Sofri, che viene sui nostri giornali guardato come un intellettuale di grande spessore. Viene osservato con grande rispetto sia a sinistra sia a destra. Da alcuni è considerato innocente, ma è stato condannato per avere ucciso il Commissario di Polizia Luigi Calabresi. Nella sua figura vi è una profonda contraddizione: Sofri è un terrorista, un assassino o un uomo di pensiero ?

Uno che è un assassino acclarato, dopo diversi gradi di giudizio, e che scrive anche sulla prima pagina di "Repubblica", considerato un maître à peinser, un grande intellettuale, è dunque un omicida o un intellettuale ? Vittorio Sgarbi, rivolto agli oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia, ha concluso il suo intervento con queste parole:

«ll terrorismo è stato ed è una grande tragedia, perché la vittima del terrorismo non è in guerra contro nessuno: è questa la differenza tra chi si esalta per l’ideologia e chi patisce per l’ideologia. La vittima non è un nemico ma uno che patisce un ‘ideologia sbagliata. Il terrorismo non è solo l ‘azione criminale di violenti e basta; è la conseguenza di una ideologia malata.

 

 

Credo che il male si batte con la ragione e con un'altra cosa: l’autonomia di pensiero. Usate la vostra testa ogni volta, non fatevi prendere da appelli da contagi o dal fatto che lo fanno tutti. Io per tutta la vita ho cercato di fare il bastian contrario, per carattere, forse per instinto, e perché non mi piacciono le verità confezionate dagli altri. Mantenete la vostra autonomia, guardate le cose con i vostri occhi. E se in questi giorni vi fa pena guardare le immagini di Gheddafi e del suo corpo lacerato, è giusto che vi faccia pena, perché dietro ogni criminale vi è innanzitutto un uomo»

l’Ufficio Stampa

 

331-1708195,380-5475045 (Nino Ippolito)

 

ufficiostampasgarbi@email.it

 

ufficiostampa@tim.eu.blackberry.com

 

*from Wikpedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Omicidio_Calabresi#L.27appello_pubblicato_su_L.27Espresso


Blog che riporta l'elenco completo dei firmatari dell'Appello del settimanale l'Espresso con la cronologia e la scansione integrale degli articoli del giugno 1971


http://memore.splinder.com/

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...