Passa ai contenuti principali

Tafuro e gli asini volanti

SEGNALATO DA ALESSANDRINA

TAFURO E I CAVALLI DA TIRO

Il petrolchimico è in crisi, i posti di lavoro sono a rischio, gli accordi di programma sono falliti, la turbogas non ha prodotto alcuna occupazione, né energia a basso costo, le bonifiche sono ferme. E Tafuro, aspirante portavoce in consiglio comunale delle aziende insediate, disserta sulla mosca cocchiera di La Fontaine! Raccogliendo l'assist offertomi, potrei associare al consigliere del Pd l'immagine dei sei cavalli da tiro, che ben rappresenta lo sforzo, a testa bassa ed a mano sempre alzata, da lui compiuto sui banchi del consiglio, insieme a colleghi di partito, per puntellare le disastrose scelte della maggioranza. Ma Tafuro va oltre. I suoi attacchi basati su illazioni e menzogne, che riprenderò per il dovere di ristabilire la verità, sono lesivi della mia credibilità e al tempo stesso sono il segno del degrado della politica espressa dalla nuova classe dirigente del Pd, incapace di sostenere un confronto di merito su temi vitali per la nostra comunità. Oltre al dec!
lino del polo chimico, Tafuro evita con cura anche l'importante conflitto di interessi, che riguarda alcuni consiglieri comunali del Pd, più volte segnalato da Ppf in consiglio comunale e sulla stampa. Alcuni esempi.

Quando la consigliera del Pd Ricciardelli dichiara che i tempi di rientro in ospedale delle ambulanze non sono importanti, grazie alla "stabilizzazione" del paziente effettuata sul luogo di soccorso (sappiamo invece che per i casi di infarto, ictus, grave emorragia, grave insufficienza respiratoria, la terapia non può essere effettuata sul posto ed il minuto fa la differenza), dobbiamo ritenere che a parlare sia la consigliera comunale o la dirigente del 118 che di quei tempi è responsabile? Quando il consigliere del Pd Portaluppi sostiene che non è un problema la chiusura del Sant'anna e la spostamento a Cona di 50 mila prestazioni in day hospital (tra le quali chemioterapie e radioterapie) e di 15 mila accessi al pronto soccorso generale, notturni, festivi e prefestivi, in codice bianco e verde (suture, scottature, distorsioni, versamenti articolari, febbre, coliche renali, ecc.), egli esercita il ruolo di eletto dai cittadini per tutelarne i diritti o di dirigente dell'az!
ienda sanitaria che ha fatto tali scelte? Quando il consigliere Tafuro in consiglio comunale invoca la riduzione del costo dell'energia per le aziende del petrolchimico, oppure la rapida approvazione dei piani di valorizzazione delle loro aree, ma al tempo stesso rifiuta la proposta Ppf di divulgare in internet i dati dell'inquinamento, contro la quale avrebbe votato se non fosse intervenuto il sindaco, dobbiamo ritenere che a parlare sia il consigliere o piuttosto il tecnico del gruppo ENI, che nel suo curriculum vanta esperienze come segretario della Squarzanti-Bertazzini e segretario circoscrizionale della zona est dei Democratici di Sinistra? I dubbi di conflitto di interessi sono fondati.

Ricordo che il 19.9.11 il Consiglio comunale ha adottato all'unanimità il codice europeo di comportamento degli eletti che all'articolo 11 recita: "l'eletto si astiene dall'esercitare delle cariche, professioni, mandati o incarichi che suppongono un controllo sulle sue funzioni di eletto o che, secondo le sue funzioni di eletto, avrebbe il compito di controllare". Sembra evidente che tra i compiti dei consiglieri comunali vi sia il controllo dell'operato delle aziende sanitarie e delle società del Petrolchimico che hanno firmano accordi di programma con il Comune. Come possono Tafuro, Ricciardelli, Portaluppi (ma anche Pulvirenti dipendente Sipro, Balestra presidente Uisp), esercitare in piena libertà il controllo su aziende o organizzazioni di cui sono dipendenti, dirigenti o addirittura rappresentati legali?

Da ultime le menzogne di Tafuro. Egli sostiene che grazie "alla militanza politica" alle "comodissime amicizie" ed alle "protezioni politiche", avrei beneficiato di una "confortevole e rapida carriera dirigenziale nelle cooperative rosse" e "gravato pesantemente quanto inutilmente, per anni, sulle spalle dei contribuenti ferraresi". Affermazioni false e diffamatorie che qualificano qualità e spessore di chi le fa, oltretutto dall'alto della sua esperienza di segretario di sezione. La mia storia professionale è in rete da anni, non ho nulla da nascondere, al contrario ne vado orgoglioso. Solo Tafuro riesce a parlare di ciò che non conosce, senza capire ciò che legge, costruendo tesi ed illazioni in contrasto con la verità.

Non militavo in alcun partito prima (e per lungo tempo anche dopo) di lasciare il Petrolchimico di Marghera ed essere assunto in Cei, a seguito di selezione basata sui requisiti professionali. E' pure falsa l'accusa di rapida carriera dirigenziale. In Cei sono sempre stato inquadrato come impiegato, anche nel periodo in cui fui presidente (7/83-10/84). E' falso che non misi a rischio carriera e stipendio in quella vicenda. Accadde esattamente il contrario. Ero presidente della cooperativa da pochi mesi, quando il partito antenato del Pd decise di affidarla a Donigaglia, rullando tutti coloro che la stavano difendendo. Subito dopo l'immediato scontro con il presidente della Coopcostruttori, mi dimisi al buio, rimanendo per mesi senza stipendio e Tfr, e, senza padrini politici, mi diedi da fare per trovare un altro lavoro. Ricevetti due proposte da Cmc di Ravenna e Cmb di Carpi, che mi avevano conosciuto durante il tentativo di salvare la Cei. Scelsi la prima. Nessun partito !
mi aiutò, potei contare solo sulla mia credibilità professionale. E' falsa infine l'accusa di aver gravato sulle spalle dei ferraresi come direttore generale del Comune. Sono fiero del lavoro svolto in quei due anni, apprezzato da dipendenti e da dirigenti politici di Tafuro (http://www.progettoperferrara.org/cosa-dicevano-allora-1-0425.html). Fu Tagliani a sprecare i soldi dei cittadini! Pur di liberarsi, anzi tempo e senza giusta causa, dell'ostacolo ai suoi piani di svendita dei beni comuni, fece pagare ai ferraresi l'indennizzo contrattualmente previsto. Tafuro avrebbe potuto rivolgersi alla Corte dei Conti per ottenere il rimborso di quei soldi da parte di chi ne aveva coscientemente deciso lo sperpero. Se vuole, forse è ancora in tempo a farlo!

Valentino Tavolazzi
Consigliere comunale Ppf
Movimento Cinque Stelle


Leggi e commenta: http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/ferrara/2011/10/tafuro-e-i-cavalli-da-tiro.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...