Passa ai contenuti principali

Graziano Cecchini: Dopo ART IN FLAME coinVolti in Arte

 

L’arte è comunicazione e la comunicazione un’arte.
A 4 anni da Fontana di Trevi eccomi di nuovo a Trinità dei Monti per festeggiare l’intramontabile scenografia di una delle più belle piazze del mondo, dopotutto la bellezza di Roma è un patrimonio di tutti, di noi romani, degli italiani e di tutto il mondo e l’Arte può solo darle voce!
Come in tutte le mie azioni, la cornice è tanto importante quanto il quadro, e il messaggio è semplice: comunicare attraverso l’Arte un messaggio libero e fuori dagli schemi.
Quali schemi?
Schemi di linguaggio, di immagine e di lobby, perché lo sappiamo bene che nel campo dell’Arte, come in quello dell’immagine, lavorano sempre le stesse persone, a volte per meriti… più spesso per amicizie e interessi privati.
La performance di ieri sera è solo la prima delle tre performance in programma che entrano nel progetto di comunicazione artistica integrata chiamato “Coinvolti in Arte”, un progetto voluto da Art in Flame e sposato totalmente dal sottoscritto.
“Coinvolti in Arte” parla di futuro ed economia.
Essere “Coinvolti in Arte” significa una cosa sola: decidere del proprio futuro, agire e metterci la faccia.
Vogliamo dimostrare che le idee muovono l’economia e non viceversa.
Quella che avete visto è Arte a tutti gli effetti, un’Arte composta dai movimenti evocativi di un corpo incorniciato dalla suggestione delle luci, su un palcoscenico che mantiene la magia del passato e la forza del presente.
Da questo insieme di stimoli visivi nascerà poi l’immagine artistica finale che verrà utilizzata nella prossima campagna pubblicitaria di una nuova società di telefonia mobile che presto si affaccerà nel mercato italiano.
Questa e le prossime performance sono state sostenute e volute dallo sponsor, innovativo e coraggioso forse perché abituato a lavorare nella comunicazione e, proprio per questo, cosciente che, così come viene utilizzata e realizzata oggi, la pubblicità convenzionale ha perso molto del suo appeal sul pubblico.
Il fine ultimo di questa e delle prossime azioni è quello di far parlare al prodotto/servizio la lingua universale dell’Arte, perché la pubblicità non è qualcosa di dannoso o antisociale, al contrario può tornare ad essere il mezzo propulsore dell’economia.
È l’uso mistificatorio e ridondante che se n’è fatto negli ultimi tempi che fa percepire la pubblicità solo come tornaconto contabile e non come mezzo creativo di comunicazione.
La pubblicità è comunicare, ma attualmente è percepita come artificiale e mendace.
L’Arte è comunicare, ma attualmente è percepita come noiosa e lontana.
Entrambe, Arte e pubblicità, hanno scopi sociali, anche se diversi tra loro, e dovrebbero essere espressione della cultura contemporanea.
Vogliamo far tornare entrambe ai loro compiti sociali… magari dimostrando che possono essere, tanto l’Arte quanto la pubblicità, anche molto sorprendenti!

Graziano Cecchini
Art in Flame


Ci vediamo il 31 ottobre a piazzale Appio per il secondo appuntamento di COINVOLTI IN ARTE!!!
.
.  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...