Passa ai contenuti principali

Ombre Rosse... Nanni Moretti torna a rottamare la vecchia sinistra



E' passato più di un decennio da Aprile ("D'Alema di' qualcosa di sinistra") e da quel famoso "con questi dirigenti non vinceremo mai". Eppure il regista torna ad attaccare la sinistra: "Ha paura della propri ombra"
 
"Il problema del centrosinistra è che per vincere bisogna saltare due, tre o quattro generazioni", urlava Nanni Moretti dal palco di piazza Navona gelando Francesco Rutelli (era il 2002 e il leader dell'Api era ancora nell'Ulivo) e chiedendo ai vertici del centrosinistra, ormai incapaci a "parlare alla testa, all'anima e al cuore delle persone", maggiore autocritica. "La burocratia che sta alle mie spalle - inveiva il regista - non ha capito nulla di questa serata. Noi, mi dispiace dirlo, con questo tipo di dirigenti non viceremo mai. Mi dispiace molto, perchié io continuerò a votare per l'Ulivo che ha dato al centrodestra la maggioranza alle politiche facendo una campagna elettorale timidissima e non cercando l'unità". E gli aveva rinfacciato: "Io non riesco a parlare con quelli Rifondazione, ma fa parte del loro lavoro. Devono parlare con Rifondazione, con Antonio Di Pietro. Facciamo che questa serata non sia stata proprio inutile".
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quella serata. Eppure i vertici del centrosinistra non sono così cambiati. Ci sono nuovi nomi, ma le dinamiche, le alleanze e le liti sono rimaste pressoché invariate. Tanto che Moretti è tornato a bastonare i vertici di via del Nazareno. Sono ormai passati quasi trdici anni da Aprile e quasi dieci da quel famoso "con questi dirigenti non vinceremo mai", e il regista dell'intellighenzia rossa per eccellenza (gran sostenitore dell'Ulivo e promotore dei girotondi) non sembra avere cambiato idea sui vertici di quello che si è evoluto nel Partito democratico fondato da Walter Veltroni. "Mi sembra che nella sinistra italiana vi siano state troppo poche novità in tutti questi anni", ha spiegato il regista in un forum online con i lettori del quotidiano spagnolo El Mundo. "Ci sono troppe lotte intestine, troppi personalismi e troppa paura di affermare un’identità propria - ha sottolineato Moretti - hanno paura anche della propria ombra".
Nel 1998 usciva nelle sale cinematografiche Aprile. E' rimasta scolpita nel cuore del popolo di centrosinistra la scena in cui Moretti, malamente seduto sul divano, si rifiuta di guardare la televisione. "Non mi far vedere che tortura - recitava - che tortura è questa campagna elettorale, speriamo che finisca presto... D'Alema reagisci, rispondi, di' qualcosa... non ti fare mettere in mezzo sulla giustizia proprio da Berlusconi". E implorava: "D'Alema di' una cosa di sinistra, di' una cosa anche non di sinistra ma di civiltà...
 
continua Il Giornale
http://www.ilgiornale.it/interni/e_quel_criticone_morettiboccia_ancora_sinistraperche_non_cambia_partito/nanni_moretti-centrosinistra-aprile-qualcosa_sinistra/24-10-2011/articolo-id=553346-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...