Passa ai contenuti principali

La Movida Semi-Flop di Diego Marani


 


Certamente mentre scriveva non era fatto di Moijto o Gin Tonic, ma forse qualche canna ricordo del 77 bolognese (da lui ancora evocato, sic!) all'improvviso ha sicuramente attraversato i suoi neuroni-specchio o pensiero.... Altra occasione perduta per Diego Marani, oggi, scrittore e intellettuale d'area “governativa” a Ferrara, ma in ogni caso penna creativa... Va in tilt spesso quando deborda su questioni politico-culturali: alla fine prevale l'ideologismo, ancora il mito del 68/77, l'antiberlusconismo religioso laico... Ieri sulla Nuova Ferrara, è intervenuto sul tema della Movida a Ferrara, secondo -come noto- Sindaco e Università-degenerato... a livello di ordine pubblico e decoro proletario o accademico baronale.., da cui il noto decreto periferico bulgaro, molto discusso, che nei fatti demonizza la festa, gli studenti e i liberi esercenti del Centro Storico. Decreto, quasi minculpop, per vare ragioni. Come che se per colpa di qualche hacker idiota si bannase il Web complessivo... eccetera.

Va da sé: un peccato perchè Marani, pur non approfondendo, ha giustamente centrato la struttura della questione, denunciando l'inutilità-anzi il boomerang del dogma proibizionista, sia a livello legislativo che .. periferico ferrarese... Ma rilanciando non il diritto al futuro e al piacere della gioventù, come mappa fondamentale, ma a prescindere, mentre invece poi di volta in volta ...nel “territorio” le analisi fatalmente esitano differenziate: soprattutto rievocando il mito propulsivo del 68 e del 77, roba insomma che i tardocomunisti mai smetteranno di farsi, a quanto pare...

Tacito il pericoloso concetto della Società unica responsabile (nello specifico il Berlusconismo...) e della violenza proletaria quale risposta legittima alla Società repressiva o fascista... Effetti collaterali, sia ben chiaro, nel filo del discorso di Marani non esplicitati, anzi certamente ben al di là delle sue intenzioni... Ma è proprio questa miopia concettuale e pluridecennale che caratterizza certa Intellighenzia cosiddetta di Sinistra.... E soprattutto, come sempre, a parte -fondamentale- la richiesta di abolire certo proibizionismo, parole parole senza lo straccio di una fondamentale pragmatica (leggi soluzioni) concreta ed alternativa. Quasi unitario in tal senso il dibattito contingente a Ferrara. Forse, invece, abolizione del proibizionismo, droghe o alcool di stato come le sigarette, armi nuove tecnologiche e non letali alle forze dell'ordine, aumento degli stipendi a quest'ultime, nuove visioni educative e scolastico-universitarie mai più ideologiche e al passo con le forze sane e propulsive della conoscenza contemporanea (leggi certo umanesimo scientifico prima ancora che arte e filosofia- figurarsi politica e religione--- sceglieranno i ragazzi cresciuti le varie opzioni senza input eteronomi.. fin dalla culla...), leggi Internet e i suoi rivoluzionari effetti culturali (positivi e conflittuali con ...il Passato!!!), vale a dire “insegnare a imparare..”. non insegnare delle Idee prefabbricate... relativiterebbero a livelli sostenibili la questione della.. Movida o del conflitto generazionale globale, eccetera.

Salvaguardando il Diritto alla Festa della gioventù, al rito dionisiaco delle comunità (non si vedi di solo pane, ma neppure di sola contemplazione intellettuale- e le città sono vive non per le elite , ma per la cultura popolare, diversa in ogni epoca) e naturalmente il desiderio della conoscenza: a seconda però non delle fasi storiche, ma delle modulazioni esistenziali soggettive e contestuali, liberamente scelte dai soggetti e non da Guru o Ideologie collettive...

Perchè leggere ad esempio Kundera durante le Movide... qualcuno magari lo fa anche, ma ricordiamoci di Fantozzi... memorabile commento su La Corazzata Potiemkin....

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...