venerdì 27 maggio · 20.00 - 23.00 | |
Luogo | |
Creato da | |
Maggiori informazioni | CIRCOLO ARCI ZUNI, VENERDÌ 27 MAGGIO ORE 20.00 Reading musicale del libro NON SAREMO CONFUSI PER SEMPRE (Edizione Einaudi Coralii 2011) di Marco Mancassola Suoni: Patrick Altieri e Cristian Altieri ... SINOSSI "1978, Isola di Cavallo: un ragazzo viene colpito dallo sparo di un fucile. 1981, Vermicino: un bimbo sparisce in un pozzo. 1992, Lecco: una giovane donna sbanda con la macchina e cade in coma irreversibile. 1996, San Giuseppe Jato: un adolescente viene giustiziato e sciolto nell’acido per vendetta. 2005, Ferrara: un diciottenne viene pestato dalla polizia. Sono storie italiane. Fatti nudi, «in apparenza minori, che finiscono spesso per graffiare, come un pennello troppo duro, la coscienza di un paese». Ma sono anche attimi che la cronaca ha reso per sempre immobili, e la letteratura puo invece ripensare, rianimare, riattivare. Nascono cosi i cinque movimenti di questo libro. Una fiaba contemporanea che racconta di vittime giovani e svolte inattese, di meraviglia, riti di passaggio ed epifanie luminose." |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...