Passa ai contenuti principali

Federico Zamboni la musica e gli anni '70

*da FONDO MAGAZINE

Detto in due parole: a cavallo tra i Sessanta e i Settanta era tutto possibile, o almeno lo sembrava. Lo era di sicuro in campo artistico, e specialmente musicale. Lo sembrava anche in quello politico. Una sensazione collettiva che magari non era condivisa proprio da tutti, e forse nemmeno da una maggioranza effettiva, e consapevole, ma che autorizzava ciascun individuo a comportarsi come se le cose stessero davvero così.

Il passato era solo un’eredità che ti era capitata in sorte. Un patrimonio che ti spettava di diritto (la casa dei padri, o dei nonni, o di certi zii rompicoglioni) e che un giorno sarebbe stato tuo, per cui era bene, era naturale, era logico, che iniziassi a pensare a come utilizzarla. Al colpo d’occhio non sembrava davvero un granché, con tutte quelle decorazioni stucchevoli e quelle ragnatele negli angoli, eppure guardando meglio qualcosa di buono si riusciva a trovare. Per fortuna non si trattava di un unico appartamento. Ma di un intero edificio. Con diversi piani, con vasti solai e smisurate cantine – e sotterranei segreti, secondo qualcuno. Tolta la parte “di rappresentanza”, presidiata da quei domestici tanto sussiegosi quanto ridicoli, c’era una miriade di altri spazi. Meno accessibili. Più affascinanti. Meno illuminati. Più suggestivi. Meno frequentati. Meglio frequentati. Te li dovevi andare a cercare da solo, e tenerti pronto a essere rimproverato per averlo fatto, ma ne valeva la pena. Eccome, se ne valeva la pena.

Prendi la biblioteca, per esempio. I suddetti domestici non la chiamavano nemmeno così, perché per loro la biblioteca vera (con la B maiuscola e le lettere in corsivo costellate di svolazzi sinuosi come un inchino) era solo quella del succitato appartamento di rappresentanza. Per loro gli altri libri erano poco più che ciarpame accumulatosi col passare del tempo. Volumi da conservare perché così ha deciso il padrone – e si sa che le decisioni del padrone si accettano, e soprattutto si eseguono, senza discutere – ma da non leggere.

In realtà, invece, nella biblioteca/magazzino c’era di tutto. Compresi un sacco di libri che erano nuovi di zecca. O usciti solo da qualche anno. O comunque così vibranti di novità e di voglia di tentare l’intentato – e persino l’impossibile – da stagliarsi al di sopra del passare del tempo. Le istituzioni invecchiano, fino a diventare decrepite e a sbriciolarsi al primo soffio di vento. La ribellione continua a bruciare per l’eternità come se fosse il primo giorno. Il potere logora chi ne è schiavo, sia che l’abbia raggiunto sia che si ostini a inseguirlo. La libertà interiore mantiene giovani. Di una gioventù che non teme le rughe e che guizza negli occhi, tuttora capaci di entusiasmo e di meraviglia. Gli occhi che non smettono di avere sete di quello che non conoscono, anziché avere fame di posarsi per l’ennesima volta sulle certezze già acquisite.....CONTINUA

http://www.mirorenzaglia.org/2011/05/la-musica-al-tempo-dei-settanta/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...