Passa ai contenuti principali

La Città di Salemi alla luce del Sole:a pezzi il teorema PdM (Pd+Pm) Sicilia

Sgarbi.jpg

Operazione «Salus iniqua».

L’assessore Grillo e il Vice Sindaco Favuzza: «Tutto alla luce del sole.

I fatti che ci riguardano diversi dalle ricostruzioni»

Il Comune formalizzerà a giorni le denunce per i profili della diffamazione a mezzo stampa ravvisabili in alcuni articoli pubblicati da quotidiani a diffusione regionale e nazionale.

 

 

SALEMI – In riferimento al rapporto redatto dalla Divizione Anticrimine della Questura di Trapani che ha portato all’operazione denominata «Salus iniqua», nella seduta consiliare di ieri 23 maggio l’assessore Antonina Grillo e il Vice Sindaco Antonella Favuzza, nel corso del dibattito hanno fatto rilevare come alcune ricostruzioni fatte dagli investigatori, sebbene in larga parte prospettate con l’utilizzo del condizionale – riprese però da alcuni giornali quasi fossero fatti incontrovertibili, senza contraddittorio e adombrando sospetti sull’operato degli amministratori - non corrispondono assolutamente alla realtà dei fatti.

 

Considerato, altresì, che il rapporto investigativo di 388 pagine è stato recapitato ai giornalisti (e sul punto ci si aspetta chiarezza su chi e perché lo ha fatto avere ai giornalisti), si è costretti a rispondere con comunicati alla stampa, precisando che la giunta entro pochi giorni delibererà un documento di controdeduzioni da inviare agli organi competenti, oltre a formalizare una serie di denunce penali e civili per i profili della diffamazione a mezzo stampa ravvisabili in alcuni articoli pubblicati da quotidiani a diffusione regionale e nazionale.

 

 

 

 

  1. L’ingegnere Capo del Comune di Salemi Vincenzo Leone

Contrariamente alle ricostruzioni investigative che lasciano intendere una supposta volontà delll’amministrazione di “chiedere la testa di Leone”, i fatti raccontano il contrario.

«L’amministrazione non ha mai preso in considerazione alcuna ipotesi di rimozione del tecnico. L’ingegnere Leone – spiega l’assessore all’Urbanistica Antonina Grillo - è stato addirittura promosso a Capo Settore unico dei Lavori Pubblici, ovvero gli sono stati riconosciuti più ampi poteri gestionali»

 

 

  1. Unione dei Comuni

Nel rapporto gli investigatori riportano, come uno degli “elementi” che consentirebbe di provare le presunte pressioni di Giammarinaro sull’attività amministrativa, sarebbe la richiesta di quest’ultimo di indicare come delegato dell’Ente in seno all’Unione dei Comuni l’assessore Angelo Calistro.

«Calistro fa notare l’assessore Grillo -non è mai stato delegato in alcuna riunione dell’Unione dei Comuni. Tra l’altro, per statuto, si delega di volta in volta. E a tre riuoni il sindaco ha delegato me»

 

 

  1. «Striscia la Notizia», il Vice Sindaco e gli impianti fotovoltaici

Nel rapporto della Questura si ammanta di sospetto una telefonata intercorsa tra il Vice Sindaco Antonella Favuzza e l’ex parlamentare Pino Giammarinaro che è invece limpidissima.

 

«La società «Gdf Suez» - spiega il Vice Sindaco Antonella Favuzza - ha realizzato sul territorio di Salemi un impianto eolico. Per compensare il danno al paesaggio la società s’era detta disponibile a riconoscere al Comune, a titolo di risarcimento, un indennizzo, tanto che siamo stati in Francia per conoscere nel dettaglio i termini della proposta.

Il sindaco non era d’accordo ad alcuna forma di risarcimento e ho così chiesto a Giammarinaro di parlargli e convincerlo a siglare l’accordo, preoccupata del rischio che la denuncia in televisione potesse compromettere la possibilità per il Comune di Salemi di ottenere l’indennizzo.

Il ragionamento che si è fatto, dunque, è stato questo: siccome la società ha ormai realizzato l’impianto, anche contro la volontà del Comune che non ha alcun potere di vincolo sui progetti delle energie elternative perché è la Regione che rilascia le autorizzazioni, tanto vale accettare un risarcimento, così come, del resto, hanno fatto decine di comuni in tutta Italia.

E’ stata dunque una trattativa limpidissima, alla luce del sole, che abbiamo reso pubblica alla stampa. Sarebbe bastato rileggere i giornali dell’epoca per capire i termini di quella proposta. Dove sta lo scandalo ?»

 

Progetto «Case a 1 euro»

Anche in questo caso si suscitano, in maniera infondata, allusioni e sospetti su una interlocuzione trasparente.

«Su invito del sindaco – aggiunge la Favuzza – ho telefonato a Giammarinaro per chiedergli di convincere i consiglieri che politicamente si riconoscevano nel suo gruppo politico di agevolare l’approvazione del progetto delle «Case a 1 euro», la cui attuazione gioverebbe alla città in termini di sviluppo economico e di opportunità occupazionali».

 

 

 l'Ufficio per la Comunicazione

 Responsabile: Nino Ippolito

 0924 - 991401 e 0924-991400,

331-1708195,380-5475045  

ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...