Passa ai contenuti principali

Futurismo Carbonaro: intervista a Marino Festuccia

 

 


*MARINO FESTUCCIA: Tra Terzo Futurismo (Baldo Savonari) e FTM Azione Futurista-(Graziano Cecchini)
D- Festuccia: Futurismo Carbonaro, in una settimana... un decollo internet soprendente, da Formula 1!

R- Ciao Roberto. A dire il vero futurismocarbonaro.it è stato realizzato in una sola notte, preparato appena un attimo prima della performance di Graziano. Nessuno di noi sapeva cosa sarebbe successo, ed il sito era aperto a ricevere qualunque contributo ne sarebbe scaturito. Per questo ha avuto una struttura semplice ed elastica, così avremmo potuto inserire agilmente ogni tipo di intervento. Nei giorni successivi alla performance è stato stressato parecchio, soprattutto per le rassegne stampa, ma ce l'abbiamo fatta: abbiamo creato un sito estemporaneo per una performance estemporanea, che poi è diventato il biglietto da visita online del gruppo di Futurismo Carbonaro. Ogni volta che avremo una novità, la metteremo lì dentro.

D- Futurismo Carbonaro in Azione il 5 maggio con Graziano Cecchini.

R- Futurismo Carbonaro, come gruppo e come sito, si è trovato a recepire quello che Graziano ha compiuto il 5 maggio alla Fontana delle Naiadi. Un vero atto di carboneria, oltre che d'arte. Purtroppo molti giornali hanno travisato il senso, arrivando addirittura a dare a Graziano dell'ultranazionalista (Il Riformista). Niente di più lontano dalla realtà, Graziano ha spiegato già ampiamente il perché di quel tricolore, ma non è escluso che pubblicheremo una auto-critica della performance, a futura ed imperitura memoria di Internet.

Futurismo Carbonaro è un po' la nostra casa, e anche il nostro marchio. Sotto il suo ombrello comunicheremo con chi sarà interessato alle nostre attività e lasceremo documenti di tutto quel che facciamo senza filtri di alcun tipo.

D- Futurismo e Informazione....

R- Il Futurismo sta vivendo un momento particolare, da quando le disillusioni tecnologiche hanno iniziato a creare nuove domande ed a cercare nuove risposte, sempre all'interno della scienza.

In questo contesto, una delle realtà più dinamiche è proprio quella dell'informazione, sia per la veicolazione di contenuti che per la lotta, ma anche e soprattutto come esperimento di primo piano delle nuove possibilità tecnologiche. In meno di un secolo siamo passati dalle valvole ai servizi cloud, e tutto questo è entusiasmante, anche se si allaccia alla lettura di nuove problematiche come quelle relative al nuovo ruolo del corpo umano nella società dematerializzata o all'estensione e moltiplicazione del concetto di privacy.

In tutto questo il Futurismo può dare la sua risposta artistica, la sua interpretazione ed il suo monito, soprattutto un monito riguardo l'entusiasmo senza condizione: da qui il recupero del passato, che se può sembrare un controsenso per un futurista, in realtà rappresenta solo il desiderio di abbracciare il futuro senza preconcetti (anche positivi) ma con responsabilità e sostenibilità, nonché con educazione.

D-Futurgrafia di Marino Festuccia, futurista!

R- Definirmi futurista è un onore, anche se sono tuttora in divenire e spesso devo spiegare con tenacia cosa significa essere futuristi oggi. Artisticamente mi avvicino al Futurismo dopo aver scoperto i surrealisti ed i dadaisti, innamorandomi di Magritte e Duchamp, e poi delle performance di Christo. Conoscere questi -e molti altri- artisti mi ha aiutato ad avere una visione diversa e più profonda dell'arte, e da lì non è stato difficile incontrare Boccioni, Balla e il resto della compagnia...non ho avuto una formazione accademica a riguardo, quindi ho iniziato ad apprendere in maniera disordinata per poi dare un filo conduttore alla mia ricerca artistica, che mi ha portato ad incontrare importanti artisti tuttora viventi legati a doppio filo con il Futurismo, come Graziano Cecchini e prima ancora Baldo Savonari (oltre che carbonaro sono quindi pure terzofuturista. O un futurista recidivo, se si vuole).

Sotto gli stimoli della vita nella Capitale sto ora dando maggior senso alle mie opere, rivisitandole profondamente dalla prima all'ultima, mentre nel frattempo ne approfitto per crescere al fianco di questi straordinari artisti.
*roby guerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...