Passa ai contenuti principali

Mediolanum: effetto Pisapia- Pd+Pm=PDM Lotta Continua alla Democrazia

bin_laden.jpg*da IL GIORNALE

Le frange di picchiatori dietro Giuliano "il mite"

Ciò che è accaduto ieri mattina a Mi­lano, fra le bancarelle di via Osoppo, se­gna un decisivo salto di qualità nella campagna elettorale più arroventata de­gli ultimi anni. Le contestazioni a Letizia Moratti non so­no certo una novità ( è capita­to ancora l’altro giorno, da­vanti al Pirellone, nel corso di una manifestazione di di­sabili), e del resto apparten­gono pienamente alla dialet­tica democratica: tutti, e tan­to più un politico, possono essere fischiati. Ma un conto è esprimere, anche in manie­ra rude, la propria contrarie­tà, e un altro è impedire al­l’avversario di manifestare le proprie opinioni. In altre parole, i fischi e i fischietti so­no del tutto legittimi alla fine di un discorso, ma diventa­no intimidazione e violenza se servono ad impedire che quel discorso venga pronun­ciato. Ieri, poi, ai fischi e ai fischietti le improvvisate Bri­gate Pisapia hanno aggiunto anche gli spintoni, e una si­gnora è finita al pronto soc­corso. Si tratta soltanto di un ca­so, di una sciocchezza, di un’intemperanza isolata? No, non è così. E su questo occorre essere estremamen­te onesti, prima di tutto con se stessi. In Italia si combatte da troppi anni una guerra ci­vile fredda. Darne la colpa a Berlusconi o agli antiberlu­sconiani, a seconda delle ap­partenenze e delle opportu­nità, è soltanto un altro mo­do per continuare a combat­terla. Le cause contano po­co: conta molto, invece, il modo in cui le classi dirigen­ti e il ceto politico di governo e di opposizione affrontano la radicalizzazione dello scontro in atto. È indubbio che nell’anti­berlusconismo militante si annidino anche frange vio­lente: del resto, in tutti i Pae­si del mondo accade che gruppi radicali di opposizio­ne, ogni tanto, s’infiltrino in una manifestazione di prote­sta o aggrediscano un avver­sario. Il punto è un altro: e cioè la decisione - politica, culturale e persino morale ­di tollerare o persino cavalca­re l’estremismo, oppure la scelta di erigere (come per esempio fece il Pci dopo il ’77) una massiccia parete sta­gna fra politica e violenza. Insomma, non è colpa di Pi­sapia se qualche disgraziato in suo nome spintona una si­gnora anziana. Ma è una sua precisa responsabilità politi­ca se quel disgraziato non viene immediatamente iso­lato ed espulso dal movimen­to che sostiene il candidato sindaco del centrosinistra, insieme a tutti i suoi disgra­ziatissimi compagni di lotta. Milano si trova ad una scelta cruciale, delicata e decisiva, sovraccaricata oltre misura di significati politici e persi­no «storici», e di tutto ha biso­gno tranne che di un ritorno alla violenza politica, all’in­tolleranza di strada, all’inti­midazione degli avversari. Spetta a Pisapia, che legitti­mamente ambisce a diventa­re sindaco della città, dimo­s­trare, senza tentennamenti e oltre ogni ragionevole dub­bio, che fra il centrosinistra e i gruppi violenti che frequen­t­ano alcuni centri sociali o al­tre strutture «alternative» della metropoli lombarda c’è una muraglia impenetra­bile. Tanto più che non con­dannarli esplicitamente, o, peggio ancora, accettare og­gi il loro appoggio anche indi­­retto, significa contrarre un debito politico che andrà pri­ma o poi saldato. La questione dei «toni» qui non c’entra niente. Ciascun candidato e ciascun partito è libero di essere estremista o moderato, insultante o sorri­dente, accondiscendente o polemico. La campagna elet­torale è precisamente la grande agorà dove gli eletto­ri incontrano i loro candida­ti, li valutano, li scelgono. E i candidati hanno non soltan­to il diritto, ma anche e so­prattutto il dovere di dire co­me la pensano nel modo che preferiscono. Poi, natural­mente, ci sono gli strateghi e gli spin doctor a suggerire e a giudicare: ma, più o meno co­me accade agli allenatori del pallone, alla fine si può teo­rizzare tutto e il contrario di tutto, anche perché manca sempre la controprova: le elezioni, come le partite, non si possono rigiocare. Non bisogna però mai con­fondere la violenza verbale (che è un’opzione fralealtre, protetta dall’articolo 21 del­la Costituzione) con ogni for­ma di violenza fisica, anche la più minuta o minore.

CONTINUA

http://www.ilgiornale.it/interni/quelle_frange_picchiatori_dietro_giuliano_mite/22-05-2011/articolo-id=524763-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...