lo scorso mercoledì 25 maggio · 16.30 - 20.30 | |
Luogo | Alpheus, via del Commercio 36, Roma |
---|---|
Creato da | |
Maggiori informazioni | Facce, storie, incontri, idee e iniziative per (ri)costruire la scena culturale romana Cinema, editoria, spettacolo dal vivo, musica, danza, teatro, arte contemporanea si confrontano e si raccontano. Un'iniziativa del collettivo RomaFutura.org, del Gruppo provinciale di Sinistra Ecologia Libertà. ... Mercoledì 25 maggio ore 16,30 – 20,30 Alpheus, via del Commercio 36 Saluti Andrea Catarci, presidente Municipio Roma XI Modera Gioacchino De Chirico Introduce Gianluca Peciola, consigliere provinciale SEL Intervengono: Cecilia D’Elia, assessore alla Cultura della Provincia di Roma Danila Blasi, Coordinamento Cultura Bene Comune Astrid D’Eredità, Associazione Nazionale Archeologi Francesca Longo, docente Economia Beni Culturali Antonio Medici, Scuola di cinematografia Provincia di Roma Marco Miccoli, segretario romano PD Debora Pietrobono, operatrice teatrale Claudio Libero Pisano, direttore Centro Internazionale Arte Contemporanea Giulia Rodano, consigliere regionale IDV Deborah Soria, libreria itinerante Ottimomassimo |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...