Passa ai contenuti principali

Manifesto Heliopolis: Una nuova oggettività (25 10 2010) *from Fondo Magazine

di Sandro Giovannini

L’articolo che segue fa riferimento al progetto della Heliopolis edizioni di Sandro Giovannini, di produrre il Manifesto “Per una nuova oggettività – partecipazione al destino del popolo” in corso d’opera. Per ulteriori approfondimenti, leggere anche, qui su Il Fondo: Heliopolis. Per un manifesto in fieri“, “Prolegomeni per un manifesto in divenire“, “La parola d’ordine è una sola: ripartire“.
(*Fondo Magazine La redazione)

VERSO IL MANIFESTO IN FIERI  PER UNA NUOVA OGGETTIVITÀ
PARTECIPAZIONE AL DESTINO DEL POPOLO


Gli manca, per essere un vero capo,
la capacità di trasformare i suoi amici in cortigiani

 
Non che questo sia facile, comunque… ci vuole necessariamente del genio… ma quel soggetto primeggiante è plurimo, oltrech’essere possibilmente indeterminato. Non sempre solo una persona od un gruppo di volontà. Ci serve però l’esergo per comprendere che qui, invece, si vorrebbe agire in uno stile diverso dai tycons, dai perbenisti frenatori, o dai maldestri del senso dell’élite. Non si vuole arrivare, “senza guardare in faccia nessuno”, né ottenere lo scopo, “ad ogni costo”. – anche se non si fa beneficenza e quindi non si può essere ipocriti. Qui semmai si può produrre un’opera inutile, sospesa ad un’oggettiva intuizione della libertà e della responsabilità… una sorta di proposta modest, come poteva essere quella swiftiana, affinché non possano “gli animali degenerare in uomini“.

La letteratura, la filosofia possono solo offrire lampi d’illuminazione, salvare dall’oblio frammenti di realtà, impossessandosi semplicemente del sapere, da dati morti a vissuti esperiti e trasformati, per trasmissione diretta… potremmo dire, quasi paradossalmente, orale. Realtà che è oggettiva, anche se macerie e rovine, alternative a noi ed a se medesime, e le utopistiche nuove forme urbane, ove si cerca di far emergere disperatamente un disegno con lo strisciante prurito delle possibilità, ed ove il presente si vorrebbe migliore mentre il futuro si teme peggiorato ed ove ogni più cupa disperazione è curata dalla vitale ed eterna fede in una possibile reintegrazione, le cogliamo solo con il taglio soggettivo.

Certo le confezioni di plastica del passato-presente-futuro ormai non si sopportano più… Perché noi tutti veniamo da una storia profonda di clinamen e di nichilismo, e non possiamo esorcizzare niente se non mettendo in gioco la nostra semplice storia personale, di molti che si sono avvicinati, per strade a volte diverse ed a volte persino divergenti, a questo appuntamento, ancora del tutto fragile ed incertamente determinato, ma suggestivamente crismato. E le nostre storie personali – come mi ha fatto notare recentemente e saggiamente un amico, tra rammemorazione e richiamo – sono già una garanzia di percorso. Lo spero, lo credo anch’io, anche se sono costantemente allarmato dalla dura difficoltà di dover rispondere – e mi sento sovente inadeguato – alla pandemonia omologatrice ed autofaga dell’homo oeconomicus, all’orgia di bruttezza da cui si viene avvolti. Lo stesso terrore della massa dei parlanti a vuoto, l’isolamento come generatore puro d’energia, il sentimento patriottico come amore di una comunità carnale e potenziale, questi sono i presupposti che non dovrebbero mai venir meno. E come ha detto lo stesso caro amico «…tra periodi di elevazione e periodi di assestamento delle culture, tra periodi di differenziazione e periodi di ricompattamento delle coscienze, all’esperienza civilizzazionale degli uomini non è mai dato avere la meglio, una volta per tutte, sull’aspetto mitico, fantastico e immaginifico della vita. Mito e filosofia non rappresentano due momenti successivi nel processo evolutivo del pensiero umano. Essi sono due categorie della civiltà dell’uomo in ogni tempo. Sono due costanti della natura umana e della spinta conoscitiva che la caratterizza, durante tutte le epoche conosciute. Come corpo e anima, ritualità e iniziazione, il mito e la filosofia diventano la regola nella convivenza di popoli e società, e appartengono al narrato psicologico e sociologico della nostra generazione, al pari di tutte quelle che ci hanno preceduto».

Per questo abbiamo fino ad ora solo sfiorato il modo di intenderci, con anima leggera, prudente, artificiosa. Se è vero come diceva Isidoro di Siviglia che «quando leggiamo, Dio parla con noi…» abbiamo realizzato che solo con un’estrema attenzione unita ad una ferma determinazione avremmo potuto procedere, anche solo nell’indicare un percorso possibile.

L’impresa è troppo seria per squillanti proclami, che possono essere facilmente sommersi dall’indifferenza, dallo scetticismo, dal ridicolo o dall’omologazione, tutti variamente mixati e diretti. Per questo accettiamo, del modello comunitarista – se non altro al minimo – tutto ciò che fornisce all’individuo la maschera di difesa necessaria a salvare dal prostrato frazionamento indispensabile al capitale mondialista ed a rimetterci a quella koinè che contrasta, nell’altro versante, i grotteschi snob dello yuppismo carrierista e gli pseudoindividualisti in banda, in squadra, od in gruppo… al modo che irrideva Borges… Anche perché poi le parole: perdente, vincente (le eikones delle cose solo visibili e non intelligibili-svelabili), icone di coloro che si chiedono così poco e che quindi l’ottengono sempre, sono solo non risposte al “…cosa c’è da perdere?” “…cosa c’è da vincere?”…Questo tanto per non girare attorno al classico problema del perché si scelga un metodo al posto di un altro… Con parole di logica (kata ton logon) e non solo d’appartenenza testimoniale…

Per ora la prima bozza del manifesto in fieri è quasi completata. Finita questa prima fase si potrà procedere ulteriormente su argomenti o capitoli affidati a coloro che vorranno e sapranno intervenire sulla base di una disponibilità cordiale e costruttiva. Ovviamente i primi “quattro quadri”, sottoscritti, della prima bozza, che diverranno nel libro-manifesto la Premessa al lavoro di susseguente specifica su argomenti dati, fornirà già penso a tutti i “richiesti” il senso serio di una possibilità di partecipazione, e la linea generale che il manifesto prenderà.

Quindi fino ad ora abbiamo sollecitato legittimamente una pura disponibilità di massima, basata sulla stima e sulla conoscenza delle carature personali dei primi quattro estensori. Il titolo ed il sottotitolo del manifesto invece sono già quasi definitivi, ad indicare, almeno sommariamente, la linea di possibile sviluppo. Quattro categorie: oggettività, partecipazione, destino, popolo. Le tre del sottotitolo sono specificative ma solo nell’ambito della prima trovano ragione ed evocazione. Non spetta a me qui dare risposta esauriente od esegesi raffinata, non spetta a me perché altrimenti il manifesto in fieri non sarebbe onestamente tale, ma noi veniamo appunto da storie personali che hanno necessariamente ed anche felicemente corpo ed anima.  
 
per contatti:
Sandro Giovannini (giovannini.sandro@libero.it)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...