Passa ai contenuti principali

Mediolanum: la Moratti per una Milano futurista e anti paleocomunista

Sindaco Moratti, i suoi detrattori sostengono che lei sia rassegnata alla sconfitta. Vero o falso?

"Assolutamente no, io non mi rassegno mai quando combatto delle battaglie che sono di valori. Battaglie in cui credo, in questo caso per una città che amo profondamente come Milano".

Ma chi è davvero Pisapia? Un estremista travestito da moderato?

"La sua storia politica è quella... D'altra parte lui in Parlamento è stato eletto tra le fila di Rifondazione Comunista".

I milanesi hanno capito le implicazioni di un’eventuale vittoria di Pisapia sul modo in cui la città verrà governata?

"Io credo di sì, credo che abbiano capito che ci sono due visioni della città profondamente diverse. Una è basata sul concetto di libertà, difesa della famiglia e della vita. Libertà di creare il proprio futuro puntando sulle proprie capacità, ma essendo anche aiutati e sostenuti nei momenti difficili. La nostra è una visione di collaborazione tra pubblico e privato, senza gravare, nemmeno in un momento di difficoltà economica, sui cittadini con tasse e tariffe. Dall'altra parte c'è un modello centralista, nel quale la collaborazione tra pubblico e privato non è vista come un valore e la famiglia non è centrale. Per loro il futuro è un sogno che non è basato su presupposti concreti. E questo è pericoloso".

Tre ragioni per le quali i milanesi dovrebbero preferire Moratti a Pisapia…

"Milano è una città che cresce e si sviluppa grazie a una concezione che è della Moratti, ma anche del centrodestra e delle giunte che mi hanno preceduto. C'è una continuità nello sviluppo che nonostante una difficile congiuntura ha portato a una crescita economica: il saldo delle imprese milanesi (quelle che hanno chiuso e quelle che hanno aperto) è in positivo di 22mila aziende. Siamo riusciti a non aumentare né tasse né tariffe e abbiamo dato tanti aiuti alle famiglie".

Dicono che lei sia fredda, in ogni caso incompresa dagli elettori: ha qualcosa da rimproverarsi o è solo un problema di percezione /comunicazione?

"Io sono timida e quindi a volte la timidezza mi porta a fare un passo indietro. Ad aspettare che siano gli altri a venire da me".

In questa campagna si è parlato di tutto tranne che di Milano e del modo in cui lei ha governato la città: si considera un buon sindaco? E perché?

"Abbiamo governato la città in anni molti difficili. Abbiamo avuto dei tagli giustificati da una linea di rigore del governo ma che ci hanno portato a non riuscire a dare ai milanesi tutto quello di cui hanno bisogno. Ma abbiamo fatto tutto quello che abbiamo potuto".

Tra le sue decisioni ce n’è una che la inorgoglisce e di cui non si è parlato in campagna?

"Il bonus bebè per le mamme che così hanno la possibilità di stare con i propri figli. Certamente non farei mai quello che è scritto nel programma di Pisapia: un bonus per l'interruzione della gravidanza".

CONTINUA  IL GIORNALE

http://www.ilgiornale.it/interni/la_moratti_il_mio_modello_milano_sicurezza_sviluppo_e_meno_tasse/26-05-2011/articolo-id=525559-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...